Sviluppare programmi culturali e di formazione nei settori della safety e della security, nonché in quelli dell’aerospazio e della difesa
Sostenere partenariati con le istituzioni accademiche e di ricerca nazionali
Organizzare e gestire iniziative di incontro e collaborazione tra università e centri di ricerca
Organizzare eventi, studi e ricerche per identificare aree di interesse comune al fine di stimolare l’innovazione, con l’obiettivo di aumentare la sensibilità e le competenze dei paesi target
Fungere da catalizzatore di iniziative e azioni funzionali all’implementazione della sicurezza sanitaria post-pandemica nonché alla resilienza complessiva dei paesi coinvolti
La Fondazione Med-Or ha sottoscritto un Protocollo d’intesa con il Centro Internazionale di Alti Studi Agronomici Mediterranei – Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari
La Fondazione Med-Or e la Farnesina hanno sottoscritto un Protocollo d’intesa per la collaborazione nei campi dell’analisi e ricerca
Settori di interesse dell’accordo: promozione e insegnamento della lingua italiana in Libano, alta formazione e educazione
La Fondazione Med-Or ha sottoscritto una “Lettera d’intenti” con il Qatar per facilitare partnership nei settori della tecnologia, dell’innovazione e dell’alta formazione
La Fondazione Med-Or e la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) hanno sottoscritto un Memorandum of Understanding per la promozione dell’alta formazione.
Fondazione Med-Or e Repubblica Federale di Somalia hanno sottoscritto un Memorandum of Understanding. Tra i punti principali, la promozione della lingua italiana in Somalia e il sostegno all’alta formazione.
Cinquanta concentratori di ossigeno donati dalla Fondazione Med-Or e da Leonardo alla Repubblica del Niger
Venerdì 17 settembre si è svolto presso la sede di MBDA Italia a Roma un incontro tra i vertici dell’azienda e quelli della Fondazione Med-Or, per un primo, proficuo, confronto sulle possibili attività di collaborazione reciproca.
La Fondazione Med-Or ha sottoscritto una partnership con le università LUISS Guido Carli di Roma e la Mohammed VI Polytechnic University di Rabat (Marocco) con l’obiettivo di promuovere iniziative culturali e rafforzare la cooperazione in ambito scientifico e accademico.