Progetti

Fondazione Med-Or: firmata Letter of Intent con il Regno Hascemita di Giordania

La Fondazione Med-Or ha sottoscritto mercoledì 25 gennaio 2023 una Letter of Intent con il Regno Hascemita di Giordania, per cooperare in diversi settori della formazione accademica e professionale nonché in progetti atti allo sviluppo delle capacity building di questo geograficamente piccolo ma fondamentale paese del vicino oriente.

Il documento è stato siglato dal presidente di Med-Or, Marco Minniti e dall'Ambasciatore della Giordania in Italia, Kais Abu Dayyeh, a nome del Ministero degli Affari Esteri.

Molti i settori in cui la Fondazione Med-Or potrà collaborare con la Giordania, tra i più importanti la formazione nei settori tecnologici avanzati come la Cybersecurity e l’Intelligenza Artificiale, l’agricoltura di precisione, la medicina e la gestione della sanità, le energie rinnovabili e le risorse idriche, nonché iniziative per la promozione e la tutela dei beni culturali. In questi ultimi due ambiti vi sono già contatti sia a livello governativo locale sia di cooperazione internazionale per avviare progetti che mirano a far diventare il Regno di Giordania un punto di riferimento a livello regionale.

L’accordo corona una già fattiva collaborazione tra Med-Or e la Giordania che ha visto la Fondazione elargire il finanziamento di 80 corsi on-line di lingua italiana tramite il consorzio ICoN (Italian Culture on the Net) e l’Ambasciata per studenti e studentesse della Jordan University ad Amman, con il fine di ottenere la certificazione di lingua italiana - con la collaborazione dell’Ambasciata d’Italia - necessaria all'accesso dei corsi universitari in Italia. Inoltre, la Fondazione ha assegnato una borsa di studio ad una ricercatrice giordana designata dal Ministero dell’Economia Digitale e Imprenditoria per il Corso Executive Artificial Intelligence and Cybersecurity in a Global Digital Age della Luiss School of Government, tenutosi lo scorso ottobre. Infine, tramite il memorandum recentemente siglato tra Med-Or e l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, la Fondazione offrirà ai laureati giordani borse di studio per attività di ricerca e formazione presso l’INGV.

Approfondimenti

Scarsità idrica in Medio Oriente: quali limiti alla cooperazione?

Lo stress idrico potrebbe esacerbare la già tesa situazione nel Levante e limitare la cooperazione regionale. Il caso di Giordania e Israele nell’analisi di Giorgia Perletta

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti

Israele e Giordania: prosegue il dialogo

Un incontro tra Benny Gantz e Re Abdallah II di Giordania si è tenuto nei giorni scorsi ad Amman. L’importanza del dialogo tra Giordania e Israele.

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti

La Giordania: paese strategico e mediatore regionale nel Vicino Oriente

Nonostante le difficoltà causate dalla pandemia, re Abdullah II sta dimostrando tutte le sue qualità diplomatiche. Le rinnovate, buone relazioni con gli Stati Uniti, e quelle con alcuni attori statali della regione, possono far diventare la Giordania un mediatore sempre più importante nella regione MENA

Leggi l'approfondimento