Progetti

Fondazione Med-Or: firmato un Memorandum of Understanding con il CIHEAM Bari

La Fondazione Med-Or ha sottoscritto un Protocollo d’intesa con il Centro Internazionale di Alti Studi Agronomici Mediterranei – Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari. L’accordo è stato firmato dal Presidente della Fondazione Med-Or, Marco Minniti, e dal Direttore del CIHEAM, Maurizio Raeli.

Il CIHEAM di Bari è stato istituito nel 1962 d’intesa con il Governo della Repubblica Italiana e per iniziativa dell’OCSE e del Consiglio d’Europa con la missione di promuovere la cooperazione tra i Paesi mediterranei ed europei nel settore dell’agricoltura, mediante attività di formazione post-universitaria e di ricerca scientifica applicata nelle aree tematiche relative all’agricoltura, all’alimentazione sostenibile e allo sviluppo rurale, all’imprenditoria giovanile nel settore agro-alimentare e alla gestione integrata delle aree costiere.

Tramite il loro accordo, la Fondazione Med-Or e il CIHEAM Bari si impegnano ad avviare un rapporto di collaborazione in materia di promozione culturale, cooperazione internazionale e alta formazione, nonché ad attivare progetti relativi allo sviluppo dell’uso di nuove tecnologie nell’ambito agricolo, dell’agricoltura sostenibile e della sicurezza alimentare, con una visione comune del Mediterraneo allargato. Temi, questi ultimi, di grandi interesse e rilievo anche per la Fondazione.

Approfondimenti

L’Italia alle prese con la difficile situazione della Tunisia

Alle questioni economiche e politiche, si affiancano ora il dossier migratorio e l’influenza di attori rivali. L’analisi di Daniele Ruvinetti

Leggi l'approfondimento
Progetti

Fondazione Med-Or sostiene il Nuclear History Boot Camp 2023

La Fondazione Med-Or sostiene l’undicesima edizione del Nuclear History Boot Camp, che si terrà a giugno 2023 organizzato da l’Università di Roma Tre in collaborazione con il Wilson Center di Washington

Leggi il progetto
Approfondimenti

La sfida mediterranea

Il Mediterraneo rappresenta una delle principali aree di riferimento verso cui si muove la politica estera italiana. Nel corso degli ultimi anni, questa regione stretta tra tre continenti ha assunto un’importanza crescente sul piano geopolitico, essendo teatro del confronto tra tutte le grandi potenze globali.

Leggi l'approfondimento