Progetti

Med-Or sostiene la mostra Digital Byzantium

La Fondazione Med-Or ha sostenuto la mostra “Digital Byzantium”, nell’ambito del 24° Congresso Internazionale di Studi Bizantini, che si è svolta dal 22 al 28 agosto a Venezia.

Attraverso un innovativo format ibrido che combina esposizione fisica, strumenti digitali e tour virtuali, Digital Byzantium è stata pensata per raccontare la memoria di Bisanzio, elemento comune a diversi paesi dell’area euroasiatica mediterranea.

L’iniziativa si sviluppa in una serie di progetti realizzati da istituzioni e centri di ricerca in Turchia e in Italia ed esplora il tema attraverso i diversi ambiti dell’archeologia, dell’arte, della storia, della letteratura, delle tradizioni folkloristiche e degli studi accademici.

Digital Byzantium consente al pubblico di fruire dei suoi contenuti anche da remoto, gettando un ponte tra passato, presente e futuro. La mostra è ancora visitabile sul sito dedicato.

Il sostegno a questa iniziativa rientra nelle attività che la Fondazione Med-Or sviluppa per la promozione del dialogo e della cooperazione tra paesi del Mediterraneo anche nei settori degli studi artistici, storici, scientifici e sociali.

Approfondimenti

La sfida mediterranea

Il Mediterraneo rappresenta una delle principali aree di riferimento verso cui si muove la politica estera italiana. Nel corso degli ultimi anni, questa regione stretta tra tre continenti ha assunto un’importanza crescente sul piano geopolitico, essendo teatro del confronto tra tutte le grandi potenze globali.

Leggi l'approfondimento
Progetti

Fondazione Med-Or sostiene il Nuclear History Boot Camp 2023

La Fondazione Med-Or sostiene l’undicesima edizione del Nuclear History Boot Camp, che si terrà a giugno 2023 organizzato da l’Università di Roma Tre in collaborazione con il Wilson Center di Washington

Leggi il progetto
Approfondimenti

Mattarella va a Nairobi: come l’Italia rilancia la partnership col Kenya (e tutto il Corno d’Africa)

La visita del capo del Quirinale in Kenya arriva in un momento storico in cui tutti gli occhi del mondo sono puntati sulla regione. Tra simbolico e pratico, così il viaggio del Presidente rimette l’Africa al centro della politica estera italiana.

Leggi l'approfondimento