India e Bangladesh hanno siglato uno storico accordo di cooperazione che apre nuove prospettive nella regione. L’analisi di Guido Bolaffi
II Bangladesh, contrariamente a quanto fatto finora, ha deciso di condannare la guerra in Ucraina come una violazione del diritto internazionale e dei principi della Carta delle Nazioni Unite. Il punto di Guido Bolaffi
Il Bangladesh risulta sempre più centrale nelle logiche geostrategiche della regione. Il punto di Guido Bolaffi
Capo di stato | Abdul Hamid |
Capo del Governo | Sheikh Hasina |
Forma Istituzionale | Repubblica parlamentare |
Capitale | Dhaka |
Potere Legislativo | Unicamerale, Casa della Nazione (350 rappresentanti) |
Potere Giudiziario | Corte suprema |
Ambasciatore in Italia | Md. Shameem Ahsan |
Area Totale | 148.460 km2 |
Terra | 130.170 km2 |
Clima | Tropicale |
Risorse Naturali | Gas, legname, carbone. |
Sintesi Economica | L’economia è cresciuta stabilmente dal 2005, nonostante periodi di instabilità politica. Povertà di infrastrutture, corruzione e carenza di riforme economiche |
Pil | $416 miliardi (Dic. 2021) |
Pil pro capite (Parità di potere di acquisto) | $1715 (Dic. 2021) |
Esportazioni | $41.2 miliardi (2020) |
Export partner | Germania 16%, Regno Unito 7.41%, Spagna 7.17%, Stati Uniti 15.2%, Francia 4.2%, Italia 3.36% |
Importazioni | $48.5 miliardi (2020) |
Import partner | Cina 31%, India 16.3%, Singapore 4.72%, Russia 3.12%, Stati Uniti 3.69% |
Trade With Italy | $2,11 miliardi (2021) |
Popolazione | 162,7 milioni |
Population Growth | +0,93% |
Etnie | Bengalesi 98%, gruppi etnici indigeni 1,1% |
Lingue | Bengali 98,8% (ufficiale), altre 1.2% |
Religione | Musulmani 89,1%, Induisti 10%, altre 0.9% (tra cui buddisti e cristiani) |
Urbanizzazione | 39,7% |
Alfabetizzazione | 74,9% |