Online l'ottavo report della Fondazione Med-Or dedicato alle regioni del Caucaso e dell’Asia Centrale. Un progetto a cura di Antonio Stango
Per scaricare il report CLICCA QUI
Il numero degli studenti indiani ha superato quello degli studenti cinesi nei corsi post-laurea 2022-23 delle università americane. Il punto di Guido Bolaffi
Dal caso Open AI alla competizione tra USA e Cina e al dibattito interno agli Stati Uniti: l’importanza degli sviluppi dell’intelligenza artificiale a livello politico. Il punto di vista di Stefano Marroni
Nell’Oceano Indiano si accendono i riflettori su Maldive e Sri Lanka. Il punto di Guido Bolaffi
Il 2023 è l’anno in cui ricorrono i 75 anni dall’avvio delle relazioni diplomatiche tra Italia e India. Dopo l’incontro di marzo, tra Modi e Meloni, vi sono state numerose occasioni di confronto tra i rappresentanti di governo dei due paesi. Non ultima la visita in Italia del ministro degli Esteri indiano Jaishankar. L’importanza del confronto e della collaborazione tra Nuova Delhi e Roma, gli interessi comuni, le ambizioni di due paesi che guardano con attenzione a quanto accade in Africa e nel Global South e la nuova strategia italiana nell’Indo-pacifico al centro del nostro nuovo report
In Bangladesh non si arrestano gli scontri tra le forze dell’ordine e i manifestanti che chiedono le dimissioni del governo. L’analisi di Guido Bolaffi
Il conflitto esploso da poco più di un mese in Medio Oriente e le scelte di politica estera dell’amministrazione Biden dividono l’elettorato americano e sembrano poter pesare sui consensi in vista della corsa presidenziale. Il punto di vista di Stefano Marroni
Il Pakistan vive oggi una preoccupante emorragia della sua popolazione in età di lavoro. Il punto di Guido Bolaffi
In Pakistan, mentre politici e militari continuano a regolare i loro conti interni, la situazione rischia di precipitare. L’analisi di Guido Bolaffi
In Siria, il continuo deterioramento del quadro economico e l’aumento dei prezzi dei beni di largo consumo sono alla base della nuova ondata di proteste anti-Assad. Il punto di Claudia De Martino
L’India diventa il quarto paese a raggiungere il satellite naturale terrestre dopo USA, Russia e Cina. Mentre crescono le ambizioni spaziali di molti paesi, la Luna torna ad essere centrale nel futuro della conquista del sistema solare
L’India registra una vertiginosa crescita produttiva, ma gran parte della sua popolazione non ne trae giovamento. L’analisi di Guido Bolaffi
La crisi demografica accelera la redistribuzione delle ricchezze tra vecchie e nuove generazioni e tra i paesi ricchi e quelli in via di sviluppo. Il punto di Guido Bolaffi
Il 24-26 luglio, l’Italia ha ospitato il secondo Vertice delle Nazioni Unite sui Sistemi Alimentari. L’evento è stato l’occasione per ribadire il ruolo leader rivestito dal paese nel campo della sicurezza alimentare e il suo impegno a rafforzare il dialogo con i paesi della sponda sud del Mediterraneo. L'analisi di Emily Tasinato
Con la Conferenza su Sviluppo e migrazioni che si è tenuta domenica 23 luglio alla Farnesina, nasce il “Processo di Roma”, una piattaforma per l’azione collettiva più inclusiva, globale e di lungo periodo.
Il 10 luglio si è svolta al MAXXI di Roma la decima edizione dell’evento International Couture, sostenuta da Med-Or in collaborazione con l’Istituto Culturale Italo Libanese.
Quanto contano le diverse comunità indiane nella politica estera dell’India di Modi. Il punto di Guido Bolaffi
Perlopiù provenienti da Cina e India, chi decide di trasferirsi oggi sembrerebbe preferire il Pacifico rispetto a Europa e Nord America. Il punto di Guido Bolaffi
L’economia mondiale non è in recessione ma la congiuntura attuale mette sotto pressione la sponda sud del Mediterraneo. Inflazione, debito e disoccupazione agitano le piazze. Come Russia e Cina capitalizzano sull’inazione di Europa, USA e organismi multilaterali. Il punto di Luciano Pollichieni e Giovanni Caprara.
L’attivismo culturale dell’Italia in Medio Oriente e in Asia nel periodo tra le due guerre. L’analisi di Leonardo Palma
A settantacinque anni dalla sua Fondazione, lo Stato di Israele ha celebrato recentemente la sua indipendenza. Il commento di Anna Maria Cossiga
Per la prima volta nella storia della demografia, una grande nazione del mondo invecchia prima di diventare ricca. L’analisi di Guido Bolaffi
Racchiusa tra le propaggini occidentali del Sahara e il delta del fiume Senegal, la Mauritania rappresenta una parte rilevante del panorama storico e culturale del Mediterraneo allargato
Perché in Iran le opposizioni faticano a cavalcare l’onda lunga delle proteste? L’analisi di Emanuele Rossi
L’elettorato nigeriano conferma la leadership dell’All Progressive Congress e sceglie l’establishment per affrontare le crisi sistemiche del paese. La volata finale per Aso Rock mette in luce tutti i paradossi del gigante africano. La difficile missione del veterano Tinubu.
Le piccole Isole Salomone si confermano al centro della competizione tra Cina e Stati Uniti. L’analisi di Guido Bolaffi
Inaugurata ad Abu Dhabi la Casa della Famiglia Abramitica, simbolo del dialogo interreligioso e del riavvicinamento tra popoli. Il punto di Anna Cossiga
In India l’economia cresce e la politica diventa più inclusiva. L’analisi di Guido Bolaffi
Negletti dai governi del Sahel, i Peul trovano nella militanza jihadista uno strumento di protesta. Per ogni stato della regione la combinazione tra politiche e dinamiche del conflitto produce risultati diversi. Così l’etnia meno politica diventa quella geopoliticamente più rilevante
La riscoperta e la protezione del patrimonio archeologico yemenita al centro della cooperazione culturale tra Italia e Yemen. L’analisi di Rossella Fabiani