La scelta saudita di invitare il presidente ucraino fa da contraltare al ritorno di Assad. L’analisi di Daniele Ruvinetti
Il primo ballottaggio nella storia delle elezioni presidenziali turche riconferma Erdoğan alla Presidenza del paese. Il punto di Denise Coco e Giovanni Caprara
Durante la prima riunione dell’International Board della Fondazione Med-Or, sono emersi numerosi temi e proposte di lavoro. Tra questi, il lancio della costituzione di una Virtual Diplomatic and Leadership Academy per il Mediterraneo Allargato
Il Bangladesh risulta sempre più centrale nelle logiche geostrategiche della regione. Il punto di Guido Bolaffi
Il governo italiano pianifica un impegno militare internazionale che copre svariati quadranti e che identifica il Mediterraneo allargato come snodo delle dinamiche globali tra Est e Ovest
A Riad si è tenuto uno storico incontro tra il Primo Ministro dell’Arabia Saudita Mohammed Bin Salman e i Consiglieri per la Sicurezza Nazionale di USA, India ed EAU. L’analisi di Guido Bolaffi
Al via la prima riunione dell’International Board della Fondazione Med-Or. Minniti (Presidente di Med-Or): “Grande occasione di confronto sul futuro del Mediterraneo”
Si è tenuto in Giappone dal 19 al 21 maggio l’incontro dei leader del G7. Presenti anche il Presidente ucraino Zelensky e i leader di alcuni dei principali paesi della regione indo-pacifica.
Online il secondo report della Fondazione Med-Or dedicato alle regioni del Caucaso e dell’Asia Centrale. Un progetto a cura di Antonio Stango.
Per scaricare il report CLICCA QUI
L’attivismo culturale dell’Italia in Medio Oriente e in Asia nel periodo tra le due guerre. L’analisi di Leonardo Palma
Si è tenuta a Palermo dal 15 al 18 maggio la ventitreesima edizione del Mediterranean Strategy Group, il forum di dialogo transatlantico sul Mediterraneo promosso dal German Marshall Fund con la Fondazione Med-Or in collaborazione con la Compagnia di San Paolo, il Policy Center for the New South e l’Alexander Philon Fund for the Transatlantic Partnership.
Le RSF e l’esercito sudanese trattano a Gedda mentre la crisi umanitaria galoppa. I problemi dei diversi attori coinvolti nella transizione complicano le mediazioni. La Russia aspetta e si prepara a salire sul carro del vincitore.
L’11 maggio si è svolto un seminario presso la sede della Fondazione tenuto dalla Direttrice del programma Tecnologie Avanzate e Sicurezza Nazionale dell’INSS, Dr. Liran Antebi
La questione migratoria, la visita di Haftar a Roma e i rischi delle ricadute del conflitto in Sudan. L’analisi di Daniele Ruvinetti
A settantacinque anni dalla sua Fondazione, lo Stato di Israele ha celebrato recentemente la sua indipendenza. Il commento di Anna Maria Cossiga
II Bangladesh, contrariamente a quanto fatto finora, ha deciso di condannare la guerra in Ucraina come una violazione del diritto internazionale e dei principi della Carta delle Nazioni Unite. Il punto di Guido Bolaffi
La riammissione della Siria all'interno della Lega Araba pone fine all'isolamento regionale di Damasco. L'analisi di Emanuele Rossi
Con lo scoppio della guerra in Ucraina le condizioni di sicurezza alimentare di molti paesi della regione mediterranea si sono complicate. Se ne parla nel focus realizzato per il primo report annuale della Fondazione Med-Or dedicato alla Food Security. Per leggere il report completo CLICCA QUI
La Cina si dice disposta a collaborare con i paesi aderenti al Common Framework for Debt Treatment. Cosa cambia per il Global South? L’analisi di Guido Bolaffi
La visita del ministro Crosetto è stata l’occasione per ribadire l’impegno politico-militare dell’Italia e per discutere nuove forme di cooperazione
Sulla tenuta politica della Tunisia, alle prese con una cronica crisi economica e finanziaria, convergono interessi regionali e internazionali, tra cui quelli dell’Italia. Il punto di Francesco Meriano
Come l'innalzamento del livello del mare rischia di impattare sull’ambiente e sulle attività umane delle zone costiere. Il punto di Silvia Camisasca
A un anno di distanza, lungo il confine tibetano, tornano le tensioni tra Cina e India. Il punto di visa di Guido Bolaffi
Alle questioni economiche e politiche, si affiancano ora il dossier migratorio e l’influenza di attori rivali. L’analisi di Daniele Ruvinetti
L’incontro trilaterale tra Italia, Etiopia e Somalia, svoltosi durante la visita del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni in Etiopia, evidenzia l’intenzione dell’Italia di considerare questa regione come strategica per la stabilità del Mediterraneo Allargato. La sua visita coincide con l’inizio delle ostilità in Sudan, che rischia di scatenare una nuova ondata di migrazione illegale verso le coste italiane.
Sicurezza alimentare, energia, investimenti in infrastrutture e difesa quali cardini della nuova diplomazia proattiva del Qatar. Il punto di Emanuele Rossi.
Per la prima volta nella storia della demografia, una grande nazione del mondo invecchia prima di diventare ricca. L’analisi di Guido Bolaffi
L’evoluzione delle dinamiche nel bacino mediterraneo spinge la Francia a ricercare nuovi equilibri nel Maghreb. Il punto di Francesco Meriano
Quali sono le ragioni che hanno spinto l’Iran a riallacciare i rapporti diplomatici con l’Arabia Saudita? L’analisi di Giorgia Perletta
Free and Open Indo-Pacific e Global South quali pilastri dell’agenda condivisa dai due paesi alla guida del G20 e del G7. Il punto di Guido Bolaffi
Un anno di fatti ed eventi avvenuti nella regione del Mediterraneo allargato analizzati e commentati dagli analisti e dagli esperti della Fondazione Med-Or. Per leggere o scaricare il Report annuale della Fondazione Med-Or CLICCA QUI
Online il primo report della Fondazione Med-Or dedicato alle regioni del Caucaso e dell’Asia Centrale. Un progetto a cura di Antonio Stango
Per scaricare il report CLICCA QUI
Lo Yemen è un dossier che potrebbe risentire della stabilizzazione dei rapporti tra Iran e Arabia Saudita, ma non vanno dimenticate le dinamiche interne al Paese. Il punto di Emanuele Rossi
La competizione regionale tra Marocco e Algeria potrebbe mutare gli equilibri militari nel Maghreb. Il punto di Francesco Meriano
Stabilizzazione politico-economica, contrasto del Wagner Group e supporto agli alleati quali punti cardine dell’attività di Washington in Libia e nel Vicino Oriente. Il punto di Daniele Ruvinetti
Putin riceve Xi Jinping a Mosca. Cosa resta dell'amicizia "senza limiti" tra Russia e Cina? L'analisi di Emanuele Rossi
Cosa c’è alla base delle nuove relazioni politico-diplomatiche tra India e Australia? L’analisi di Guido Bolaffi
L’evento, organizzato dalla Fondazione Med-Or in collaborazione con il Ministero della Cultura della Mauritania e l’Ambasciata di Mauritania in Italia, si è svolto giovedì 23 marzo a Roma presso l’auditorium del MAXXI
Il Mediterraneo rappresenta una delle principali aree di riferimento verso cui si muove la politica estera italiana. Nel corso degli ultimi anni, questa regione stretta tra tre continenti ha assunto un’importanza crescente sul piano geopolitico, essendo teatro del confronto tra tutte le grandi potenze globali.
Continuano le difficoltà economiche e politiche per lo Sri Lanka, a un anno di distanza dalle proteste popolari. Il punto di Guido Bolaffi
Racchiusa tra le propaggini occidentali del Sahara e il delta del fiume Senegal, la Mauritania rappresenta una parte rilevante del panorama storico e culturale del Mediterraneo allargato
La visita del capo del Quirinale in Kenya arriva in un momento storico in cui tutti gli occhi del mondo sono puntati sulla regione. Tra simbolico e pratico, così il viaggio del Presidente rimette l’Africa al centro della politica estera italiana.
Lo scorso 10 marzo, l’Iran e l’Arabia Saudita hanno sottoscritto un accordo per il ripristino, a sette anni di distanza dalla loro interruzione, delle relazioni diplomatiche. Il ruolo cinese nell’accordo e le prospettive per la regione.
I recenti incontri svolti tra le autorità italiane ed israeliane rafforzano ulteriormente i già solidi rapporti tra Italia e Israele. Il punto di Anna Maria Cossiga
Perché in Iran le opposizioni faticano a cavalcare l’onda lunga delle proteste? L’analisi di Emanuele Rossi
Intervista di Silvia Camisasca al Prof. Carlo Doglioni, Presidente dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
Dalla Conferenza dei Capi di Stato Maggiore in Africa a Roma, alla quale hanno partecipato i generali USA Milley e Langley, emerge il tema del contenimento del Wagner Group. L’analisi di Daniele Ruvinetti
Artico e Mediterraneo sono due mari molto più vicini tra loro di quanto possa sembrare. Clima, sicurezza, economia, trasporti: numerosi sono i fattori che li uniscono e potrebbero renderli ancora più interdipendenti nel prossimo futuro.
Il Global South è destinato ad essere un attore dei futuri equilibri economici mondiali e della grande trasformazione che sta ridisegnando la geografia politica internazionale. Il punto di Guido Bolaffi
Etiopia ed Egitto sono due degli stati più popolosi dell’Africa ed entrambi inquadrano la questione della diga sul Nilo e dell’accesso alle acque del fiume come un fattore esistenziale. Il punto di vista di Emanuele Rossi
A vent’anni dalla caduta di Saddam Hussein, l’Iraq non trova ancora una propria stabilità, anche a causa della presenza di attori statuali e non-statuali che hanno influito sulle dinamiche politiche, economiche e di sicurezza del paese. L’analisi di Giorgia Perletta
Roma e Nuova Delhi rilanciano la loro partnership strategica: i settori Difesa e Sicurezza al centro della cooperazione, ma il disegno è molto più ampio.
Sottoscritto, durante la visita in Israele del Presidente della Fondazione Med-Or Marco Minniti, un Memorandum di intesa con l’Institute for National Security Studies (INSS) di Tel Aviv.
La visita del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ad Abu Dhabi conferma il nuovo e graduale engagement dell’Italia nei confronti degli Emirati Arabi Uniti
La Fondazione Med-Or ha sottoscritto un Memorandum d'Intesa con la Repubblica del Sudan, per la collaborazione nei campi dell’alta formazione e della cultura
Washington risponde con freddezza alla richiesta di Islamabad: pesano le diverse priorità strategiche e il rapporto con la Cina. Il punto di Guido Bolaffi
L’elettorato nigeriano conferma la leadership dell’All Progressive Congress e sceglie l’establishment per affrontare le crisi sistemiche del paese. La volata finale per Aso Rock mette in luce tutti i paradossi del gigante africano. La difficile missione del veterano Tinubu.
Un continente in crescita, senza fonti affidabili di elettricità. Perché in Africa cresce la voglia di nucleare civile. Il punto di vista di Emanuele Rossi
Si è tenuto a Roma il primo seminario sulle relazioni tra Italia e Francia nel Mediterraneo, promosso da Med-Or in collaborazione con Limes e La Vigie
Le piccole Isole Salomone si confermano al centro della competizione tra Cina e Stati Uniti. L’analisi di Guido Bolaffi
Accordo siglato durante l’incontro tra il Presidente di Med-Or, Marco Minniti, e la Presidente del CNR, Maria Chiara Carrozza, nel quale sono stati discussi anche alcuni primi possibili settori di collaborazione e progetti rivolti ai paesi del Mediterraneo allargato
La questione del Sahara occidentale si conferma il cardine della politica estera del Marocco e il centro nevralgico della sua proiezione strategica.
Inaugurata ad Abu Dhabi la Casa della Famiglia Abramitica, simbolo del dialogo interreligioso e del riavvicinamento tra popoli. Il punto di Anna Cossiga
Le ultime tensioni e divisioni emerse nel paese pongono con urgenza la necessità di rilanciare il processo di stabilizzazione per risolvere la crisi in atto da mesi. Il punto di vista di Daniele Ruvinetti.
I cambiamenti climatici stanno sottraendo terra per pastorizia e agricoltura ed esacerbando divisioni etniche e turbolenze interne. Davanti allo scontento, agisce la propaganda terroristica. L'analisi di Emanuele Rossi
In India l’economia cresce e la politica diventa più inclusiva. L’analisi di Guido Bolaffi
Il rafforzamento dei legami economici degli Emirati Arabi Uniti nell’Indo-Pacifico non è una tendenza nuova, ma, data la crescente rilevanza strategica della regione, essa ha assunto nel tempo una crescente importanza. Ultima, in ordine di tempo, l’iniziativa di cooperazione trilaterale istituita dagli EAU con l’India e con la Francia.
Negletti dai governi del Sahel, i Peul trovano nella militanza jihadista uno strumento di protesta. Per ogni stato della regione la combinazione tra politiche e dinamiche del conflitto produce risultati diversi. Così l’etnia meno politica diventa quella geopoliticamente più rilevante
La riscoperta e la protezione del patrimonio archeologico yemenita al centro della cooperazione culturale tra Italia e Yemen. L’analisi di Rossella Fabiani
Venerdì 10 febbraio alla Luiss Guido Carli si è svolto l’evento “Italia, Somalia. Una relazione speciale”, organizzato dalla Fondazione Med-Or con la partecipazione del Presidente della Repubblica della Somalia, Hassan Sheikh Mohamud
Il Presidente della Repubblica federale di Somalia, Hassan Sheikh Mohamud, ha incontrato il Presidente Marco Minniti presso la sede di Med-Or. Sottoscritto un Memorandum of Understanding
La strategia americana nell’Indo-Pacifico fa i conti con le politiche dei paesi del Sud-est asiatico. Il punto di vista di Guido Bolaffi
Il Segretario di Stato americano si è recato in visita nei giorni scorsi in Medio Oriente. Il resoconto degli incontri svolti di Anna Maria Cossiga
L’Egitto cerca di affermare il suo standing internazionale inserendosi in dossier ad alta sensibilità. Il punto di Daniele Ruvinetti
Cosa avvicina gli Emirati Arabi Uniti alla Corea del Sud? L’analisi di Emanuele Rossi
Dalle rimesse dei lavoratori ai permessi di studio all’estero: l’India trasforma l’emigrazione in un punto di forza per la sua economia. L’analisi di Guido Bolaffi
Gli Emirati Arabi Uniti hanno deciso di inserire nei programmi di storia delle scuole primarie e secondaria un insegnamento sulla Shoah. Il punto di Anna Maria Cossiga
Il Presidente di Med-Or, Marco Minniti, e l'Ambasciatore del Regno Hascemita di Giordania, Kais Abu Dayyeh, hanno sottoscritto una Letter of Intent per la cooperazione nei settori della formazione accademica e professionale e in progetti finalizzati allo sviluppo delle capacity building della Giordania
Come i Talebani hanno ripreso ad opprimere l’Afghanistan. L’analisi di Guido Bolaffi
L’analisi di Daniele Ruvinetti
Perché il Bangladesh, nonostante un quadro economico positivo, si è rivolto all’IMF per lo sblocco di un pacchetto urgente di assistenza? L’analisi di Guido Bolaffi
Lo stress idrico potrebbe esacerbare la già tesa situazione nel Levante e limitare la cooperazione regionale. Il caso di Giordania e Israele nell’analisi di Giorgia Perletta
Al via la partnership tra INGV e Fondazione Med-Or: insieme per progetti di alta formazione nell’area del Mediterraneo
Quali riflessi e quali conseguenze avrà la sigla dell’accordo GCAP tra Italia, Giappone e Regno Unito? L’analisi di Leonardo Palma
L’Asia Meridionale è una regione complessa, in cui oltre a India e Pakistan, si trovano anche paesi dalle differenti traiettorie di politica estera. Il caso del voto ONU di Afghanistan e Nepal nell’analisi di Guido Bolaffi
Da mesi l’Iran è attraversato da manifestazioni anti-governative e la strategia messa in atto dal governo non sembra in grado di arginarle. L’analisi di Emanuele Rossi
Tensioni tra Inda e Cina lungo i confini tibetani. C’è il rischio di una nuova escalation militare tra i due giganti asiatici? L’analisi di Guido Bolaffi
L’intelligenza artificiale sta cambiando il mondo e la regione del Golfo sta diventando una delle aree più dinamiche per lo sviluppo di progetti in questo settore. Il punto di vista di Emanuele Rossi
In Libia la crisi non sembra destinata a ricomporsi: quali sono i rischi della rottura tra Alto Consiglio di Stato e Camera dei Rappresentanti? Il punto di Daniele Ruvinetti
La competizione nell’Indo-Pacifico tra gli Stati Uniti e i loro alleati con la Cina si fa sempre più accesa. L’analisi di Guido Bolaffi
Pubblichiamo in esclusiva l’intervento del Presidente della Repubblica del Niger, Sua Eccellenza Mohamed Bazoum, alla conferenza promossa da Med-Or presso la Luiss Guido Carli di Roma dal titolo “Italia, Niger. Europa, Africa. Due continenti. Un unico destino”
Il Presidente di Med-Or, Marco Minniti, ha ricevuto presso la sede della Fondazione, il Ministro degli Affari Esteri e degli Espatriati dello Yemen, il Dr. Ahmad Awad Bin Mubarak
Cosa può rappresentare la decisione di assegnare al generale Aim Munir l'incarico, a partire dal 29 novembre, di nuovo Capo dello Stato Maggiore dell'esercito pakistano? Il punto di vista di Guido Bolaffi
I mondiali di calcio in Qatar mostrano come nel corso degli ultimi anni siano mutate le dinamiche tra i paesi del Golfo e quanto sia cresciuto il loro ruolo, anche in ambito sportivo. Il punto di vista di Daniele Ruvinetti
Si è chiusa in Egitto la Conferenza della Nazioni Unite sul Clima. Prese alcune decisioni storiche, resta alta la preoccupazione per l’aumento delle temperature del pianeta
Giovedì 1° dicembre si è svolto alla Luiss Guido Carli l’evento “Italia, Niger. Europa, Africa. Due continenti. Un unico destino”, organizzato dalla Fondazione Med-Or con la partecipazione del Presidente della Repubblica del Niger, Mohamed Bazoum
Una troika di paesi del sud del mondo guiderà, dal prossimo dicembre, il G20, con l’inizio della Presidenza indiana che seguirà quella dell’Indonesia. L’analisi di Guido Bolaffi
A duecento anni di distanza dalla decifrazione della Stele di Rosetta, custodita oggi al British Museum di Londra, Rossella Fabiani ne ripercorre la storia
A pochi giorni dall’attacco terroristico di Istanbul, in attesa di una rivendicazione ufficiale, emergono alcuni elementi sui possibili riflessi dell’attentato. Il punto di vista di Daniele Ruvinetti
Tra gasdotti e transizione verde, il Marocco torna a percorrere i sentieri della diplomazia energetica europea. Il punto di Alessandro Giuli
I Paesi dell'Asia Meridionale, a partire da Singapore, Tailandia e Malesia, hanno iniziato a competere per attrarre i migliori talenti immigrati. L'analisi di Guido Bolaffi
Per superare possibili crisi di approvvigionamento dei beni alimentari, diversi Paesi hanno iniziato ad orientarsi verso la produzione di carne coltivata. L’analisi di Emanuele Rossi
Durante l'inaugurazione della nona edizione degli Abu Dhabi Strategic Debates, la Fondazione Med-Or ha sottoscritto un Memorandum of Understanding con l'Emirates Policy Center
In Iran non si arrestano le manifestazioni di piazza scoppiate alcuni mesi fa. Origine e possibile evoluzione delle proteste nell’analisi di Giorgia Perletta
Il Pakistan, dopo settimane di contrapposizione politica, sembra non trovare pace. Il punto di Guido Bolaffi
La Fondazione Med-Or ha ospitato, il 9 novembre, la presentazione del libro del Prof. Egidio Ivetic “Il Mediterraneo e l’Italia. Dal mare nostrum alla centralità comprimaria”
Dopo la “crisi delle targhe” riemergono nuove tensioni tra Kosovo e Serbia, mentre a Berlino si discute del futuro dei Balcani. Il punto di Antonio Stango
Quest’anno ricorre il 150esimo anniversario della nascita dell’orientalista Carlo Alfonso Nallino. Il ricordo di Rossella Fabiani
Dopo le elezioni quali sfide attendono il nuovo governo di Netanyahu. L’analisi di Daniele Ruvinetti
Come la Cina sta tentando di allargare la propria sfera d’influenza in Nord Africa. L’analisi di Alessandro Giuli
Il Presidente di Med-Or, Marco Minniti, ha ricevuto presso la sede della Fondazione, alla presenza dell'Ambasciatore del Bahrein in Italia, Nasser Al Balooshi, il Segretario Generale dell'Higher Education Council del Bahrein, la Sceicca Raná Al Khalifa.
Non è più un segreto che Algeria ed Europa siano estremamente vicine - ora più che mai, dato l’attuale contesto geopolitico.
La Fondazione Med-Or ha sostenuto l’erogazione di una borsa di dottorato in Bioingegneria, Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma
Il calo della popolazione in Cina e il suo crescente invecchiamento potrebbero avere ripercussioni negative sulle ambizioni del Paese. Il punto di Guido Bolaffi
Israele e Libano hanno sottoscritto uno storico accordo per lo sfruttamento condiviso delle risorse offshore. Il punto di vista di Gaja Pellegrini-Bettoli
Come la scarsità d’acqua può incidere sulle relazioni bilaterali e multilaterali tra i paesi dell’area MENA. L’analisi di Giorgia Perletta
Il 27 ottobre una delegazione congiunta della Fondazione Med-Or e della Luiss School of Government si è recata in visita al Global Security Operation Center (SOC) di Leonardo a Chieti
La crisi in Libia ha diviso il Paese in due parti. La necessità di una soluzione nell’analisi di Daniele Ruvinetti
La Fondazione Med-Or ha organizzato il seminario “New Horizons for Cooperation between Italy and the UAE”, tenutosi a Roma il 26 e 27 ottobre 2022
Il 28 ottobre si è tenuta presso la Fondazione Med-Or la cerimonia conclusiva del Corso Executive Artificial Intelligence and Cybersecurity in a Global Digital Age: Policy and Management Solutions realizzato presso la Luiss School of Government
Dopo due anni di pandemia, è tonato a crescere il numero dei super poveri sulla Terra. L'analisi di Guido Bolaffi.
La Fondazione Med-Or ha sostenuto la realizzazione del Corso Executive “Artificial Intelligence and Cybersecurity in a Global Digital Age: Policy and Management Solutions” organizzato in collaborazione con la Luiss School of Government
Quali conclusioni emergono dal XX Congresso del PCC sulla “questione di Taiwan”? L’analisi di Niccolò Petrelli
Come il Marocco mira all'indipendenza energetica, anche attraverso il nucleare civile. Il punto di Alessandro Giuli
La catastrofica alluvione in Pakistan ha posto l’allarme climatico all’attenzione dei Paesi dell’Asia del Sud. Il punto di Guido Bolaffi
Come i collegamenti ferroviari possono incidere sulle relazioni tra i Paesi. L’analisi di Emanuele Rossi
La Fondazione Med-Or sottoscrive un Memorandum of Understanding con l’Università Campus Bio-Medico di Roma (UCBM) per la collaborazione in materia di promozione culturale, cooperazione internazionale e alta formazione
Le questioni irrisolte nel quadro post-elettorale della Bosnia ed Erzegovina. Il punto di Antonio Stango
Il Consiglio di Amministrazione di Med-Or ha nominato l’International Board della Fondazione
Dopo il vertice di Samarcanda, stanno cambiando le relazioni tra Russia e India? Il punto di vista di Guido Bolaffi
Per rafforzare il proprio ruolo all’interno della comunità internazionale, Arabia Saudita, Emirati Arabi e Qatar sono sempre più protagonisti in dossier complessi e di portata globale. L’analisi di Daniele Ruvinetti
La crisi finanziaria del Libano e il futuro dell’economia libanese. L’analisi di Gaja Pellegrini-Bettoli
La guerra in Ucraina e le recenti decisioni del Cremlino hanno avuto in questi mesi ricadute anche nelle relazioni tra Russia ed Israele. L’analisi di Anna Cossiga e Giovanni Caprara
Il ruolo algerino nel Nord Africa, l’attivismo internazionale e le relazioni con Russia e Cina. Il punto di vista di Alessandro Giuli
Il Presidente di Med-Or Marco Minniti ha partecipato alla I edizione della IASD Alumni Conference affrontando il tema della politica di sicurezza nel Mediterraneo allargato
La crisi ucraina ha progressivamente posto l’area del Mediterraneo al centro degli interessi europei, in particolare per gli aspetti di natura energetica. In questo quadro, quali potrebbero essere le prospettive del progetto EastMed?
La Fondazione Med-Or ha sottoscritto un Memorandum d'Intesa con il Ministero della Pianificazione e cooperazione internazionale dello Yemen, per la collaborazione nei campi dell’alta formazione e della cultura
La postura diplomatica dell’India, che “cammina sul filo” tra Est ed Ovest, riscuote successo all’interno dell’opinione pubblica cinese e agita Pechino. L’analisi di Guido Bolaffi
Durante il vertice della SCO, nuovi scontri al confine tra Kirghizistan e Tagikistan. Dal Caucaso all’Asia Centrale, tornano a crescere le tensioni in alcuni paesi dell’area post-sovietica
Durante l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, il premier ad interim israeliano Yair Lapid è intervenuto pronunciandosi anche sulla complessa questione della soluzione dei due stati. Reazioni e commenti nell’articolo di Anna Maria Cossiga
India e Bangladesh hanno siglato uno storico accordo di cooperazione che apre nuove prospettive nella regione. L’analisi di Guido Bolaffi
Due anni fa la storica firma degli Accordi di Abramo. Cosa è cambiato in questi anni nei rapporti tra i paesi coinvolti e che riflessi positivi si sono registrati nella regione.
La Fondazione Med-Or ha sostenuto nei giorni scorsi l’evento "Digital Byzantium", mostra di progetti digitali dedicati al patrimonio culturale materiale e immateriale bizantino, che si è tenuta a Venezia dal 22 al 28 agosto 2022.
Per visitare la mostra clicca qui.
Si intensificano le attività degli Stati Uniti in Tunisia con l’obiettivo di rafforzare le relazioni tra i due Paesi. L’analisi di Alessandro Giuli
A 75 anni dall’indipendenza del paese, l’India ha celebrato in pochi giorni anche due notizie storiche. Il punto di Guido Bolaffi
La situazione in Libia resta carica di incognite e tensioni. È necessario ricostruire un quadro di stabilità nel paese, utile anche al resto della regione. Il punto di vista di Daniele Ruvinetti
Il 13 settembre si è tenuto a Milano, presso la sede dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, l’evento di apertura dell’Open Week Master & Postlaurea. La Fondazione Med-Or ha partecipato all’incontro
Lo Sri Lanka si accorda con l’FMI per un piano di salvataggio, ma la Cina si oppone alla ristrutturazione del debito del Paese. L’analisi di Guido Bolaffi
In Montenegro, dopo il voto di sfiducia del Parlamento, si è aperta una complessa crisi di governo che potrebbe avere differenti implicazioni per il paese e la regione balcanica. L’analisi di Antonio Stango
Cresce il numero dei Paesi africani con idee di sviluppo di un programma nucleare e contestualmente aumentano i progetti di collaborazione con Russia e Cina. L’analisi di Emanuele Rossi
La Turchia sta esercitando un ruolo nuovo, più pragmatico, negli scenari di tensione del Mediterraneo. Rilanciando le proprie iniziative diplomatiche sia sul versante della guerra in Ucraina che riaprendo canali di dialogo con le principali potenze dell’area. Il punto di vista di Daniele Ruvinetti
Il viaggio di Macron ad Algeri segna un importante passo per il rilancio del dialogo tra Francia e Algeria. Così Parigi punta anche a indebolire la sfera di influenza russo-cinese in Algeria. Il punto di vista di Alessandro Giuli
In Pakistan, nonostante l’emergenza alluvione e il perdurante dissesto finanziario, non si arrestano le ostilità tra le fazioni politiche. L’analisi di Guido Bolaffi
L’Iraq continua a trovarsi in una grave situazione di stallo istituzionale in cui potrebbero aumentare le tensioni e i rischi di una crisi politica preoccupante per tutta la regione. Il punto di Daniele Ruvinetti
Per quali ragioni l’anno corrente è destinato a lasciare un segno importante nell’evoluzione demografica mondiale? L’analisi di Guido Bolaffi
Cause e possibili sviluppi delle recenti tensioni tra Kosovo e Serbia. L’importanza della stabilità dei Balcani Occidentali per la sicurezza Europea. L’analisi di Antonio Stango
Il Mediterraneo, sempre più ponte tra Est ed Ovest, è centrale per la diffusione di infrastrutture internet sottomarine. L’analisi di Emanuele Rossi
Russia e Ucraina hanno firmato ad Istanbul un accordo per la creazione di un “corridoio del grano”. Cosa spinge la Turchia a fare da mediatore? L’analisi di Daniele Ruvinetti
Cosa emerge dal risultato della consultazione referendaria in Tunisia sulla nuova Costituzione? Il punto di vista di Alessandro Giuli
Fondazione Med-Or e LUISS School of Government hanno lanciato un Executive Program in “Artificial Intelligence and Cybersecurity in a Global Digital Age: Policy and Management Solutions”
La rivolta dei singalesi contro la classe dirigente dello Sri Lanka rischia di non essere un unicum tra i Paesi che si trovano ad affrontare crisi economico-politiche. L’analisi di Guido Bolaffi
Intervento del Presidente Minniti a Ginosa, in occasione della nona giornata dei Magna Grecia Awards & Fest 2022
Il conflitto russo-ucraino si è riverberato sul quadro politico-economico di Armenia, Georgia e Azerbaigian, impattando direttamente sul loro delicato intreccio di relazioni e sui rapporti con UE, NATO, Russia, Turchia e Iran. Il punto di Antonio Stango
L’attuale fragilità del Mali rischia di aumentare il grado di instabilità della regione. L’analisi di Alessandro Giuli
Si rinnova l’appuntamento con il Med-Or Day, l’evento annuale organizzato dalla Fondazione Med-Or a Roma
In India, migrazione circolare e immigrazione dall’estero rischiano di innescare un’indesiderata competizione nel mercato del lavoro. L’analisi di Guido Bolaffi
La Fondazione Med-Or ha sottoscritto un Memorandum d'Intesa con la Presidenza della Repubblica del Niger per la collaborazione nei campi dell'alta formazione e della ricerca e per l'organizzazione di iniziative culturali di comune interesse.
Il Presidente di Med-Or Marco Minniti ha ricevuto, presso la sede della Fondazione, l'Ambasciatrice dello Yemen Asmahan Al-Toqi. Discusse modalità di futura cooperazione nel campo dell'istruzione.
Firmato nella giornata di mercoledì 20 luglio un Memorandum di collaborazione con il Center for Strategic Research del Ministero degli Affari Esteri turco
La sfilata, organizzata dall’Istituto Culturale Italo Libanese e promossa da Med-Or, con il patrocinio dell’Ambasciata del Libano, si è tenuta a Roma presso il MAXXI. Rivivi qui l’evento.
L’influenza dell’Algeria in Maghreb s’irradia sulle incertezze tunisine. L’analisi di Alessandro Giuli
Lo stallo istituzionale e la crisi economica in Libia rischiano di portare il paese verso una situazione sempre più grave con un crescendo di tensioni interne. Il punto di Daniele Ruvinetti
Per l’Occidente arrivano tre segnali incoraggianti dall’Indo-Pacifico. Il punto di Guido Bolaffi
L’evento promosso da Med-Or, dall’Ambasciata di Francia e da Formiche si è tenuto mercoledì 13 luglio presso la sede della Fondazione.
Come stanno cambiando il ruolo del Kazakistan nel panorama internazionale e i rapporti con Mosca e con i paesi occidentali nel punto di Antonio Stango
Entra nel vivo la campagna referendaria tunisina in vista del voto sul nuovo progetto di Costituzione. Il punto sulla situazione politica in Tunisia nell’analisi di Alessandro Giuli
Non solo lo Sri Lanka: anche Pakistan e Laos rischiano di ritrovarsi in una drammatica crisi economica. L’analisi di Guido Bolaffi
Le attuali dinamiche di distensione nel Golfo potrebbero condurre ad un nuovo equilibrio nella regione. L’analisi di Daniele Ruvinetti
Il concerto del pianista Marouan Benabdallah promosso dall’Ambasciata del Marocco, dalla Fondazione Med-Or e dalla LUISS Guido Carli
Ondate di caldo sopra le medie e siccità stanno colpendo tutti i paesi sulle sponde del Mediterraneo. Una nuova emergenza che si aggiunge a quelle già esistenti, dalla crisi alimentare a quella energetica, e che ne potrebbe amplificare gli effetti. L’analisi di Emanuele Rossi
La vita di Mohammad Mossadeq nel racconto di Fausto Cereti. Settimo appuntamento con “Vite nella storia del Mediterraneo”, la rubrica a cura di Pietrangelo Buttafuoco
Cresce in Medio Oriente l’attesa per l’annunciata visita del Presidente Americano Joe Biden, che toccherà numerose tappe, tra cui l’Arabia Saudita.
La presenza americana in Nord Africa tra esercitazioni militari e accordi commerciali. Il punto di Alessandro Giuli
Nella sua politica estera l’India non manca di far valere la propria forza e il proprio peso politico ed economico. Il punto di vista di Guido Bolaffi
Il grande scrittore israeliano è recentemente scomparso all’età di 85 anni. Nella sua lunga carriera ha sempre contribuito al dibattito politico-culturale del suo paese con il suo punto di vista. Il commento di Anna Maria Cossiga
L’Indo-Pacifico si conferma un’area del mondo particolarmente importante per la politica americana, in cui non mancano però le difficoltà. Il punto di Guido Bolaffi
Il punto di Antonio Stango sul complicato processo di integrazione europea della Macedonia del Nord e sulle sue relazioni con Russia e Turchia.
L’assegnazione della sede permanente dell’Agenzia africana dei medicinali rappresenta un ulteriore passaggio del confronto geostrategico tra Marocco, Algeria e Tunisia. L’analisi di Alessandro Giuli
Il Presidente Minniti ha incontrato, presso la sede di Med-Or, la delegazione ufficiale della WAM, agenzia di stampa degli Emirati Arabi Uniti
Dopo 14 mesi di rinvii la Somalia ha un nuovo presidente. Eletto per la seconda volta alla guida del paese, Hassan Sheikh ha promesso di pacificare e unire la nazione, ma il tempo stringe e le sfide sono molteplici.
Il Libano tenta di risollevarsi, con l’aiuto del Fondo Monetario Internazionale, dal dissesto economico-finanziario. Ma le tensioni interne ed esterne rischiano di interrompere sul nascere il processo di ripresa. L’analisi di Daniele Ruvinetti
Il contributo dell'On. Mirella Emiliozzi, Presidente dell'Unione Interparlamentare Italia-Corno D’Africa
Il crescente ruolo da protagonista dell’Algeria, tra energia e sicurezza, e le relazioni con la Mauritania. Il punto di vista di Alessandro Giuli.
La crescente importanza rivestita sul piano globale dalla regione del Mediterraneo allargato necessita di un diverso protagonismo dell’Europa. Il punto di vista di Riccardo Redaelli.
L’ombra del debito sovrano torna a minacciare la stabilità economica di molti paesi in via di sviluppo. L’analisi di Guido Bolaffi
Il canale di Suez e il Mar Rosso sono l'asse talassocratico indispensabile per collegare a livello marittimo l'Oriente con l'Europa. L’analisi di Emanuele Rossi
La Fondazione Med-Or ha sottoscritto un Memorandum di Intesa con il Delphi Economic Forum per la collaborazione nei campi della cooperazione internazionale e della promozione culturale.
Il punto di Antonio Stango sull’attuale situazione sociopolitica in Bosnia e Erzegovina e le prospettive di adesione all’UE e alla NATO del Paese.
Russia e Cina scelgono la via della prudenza strategica nel conflitto tra Marocco e Algeria e nelle relazioni con i due paesi nordafricani. L’analisi di Alessandro Giuli
L’Indo-Pacifico si trova in una fase di concitazione in seguito allo scoppio della crisi nello Sri Lanka e all’accavallarsi di eventi e incontri diplomatici di rilievo. L’analisi di Guido Bolaffi
L’evento pubblico è stato promosso dalla Fondazione Med-Or e dall’Atlantic Council e si è tenuto il 31 maggio presso la sede della Fondazione.
Le tensioni in Libia rischiano di sfociare in una crisi drammatica. La Comunità internazionale valuta soluzioni alternative, tra cui quella di un “mini-governo” che possa portare il Paese al voto. L’analisi di Daniele Ruvinetti
Marocco e Algeria tra multilateralismo umanitario e sovranismo compassionevole. L’analisi di Alessandro Giuli
Il Presidente della Fondazione Med-Or, Marco Minniti, si è recato in visita in Marocco il 24 e 25 maggio 2022.
Lo Sri Lanka, attraversato da forti ondate di protesta dovute ad una sistemica crisi economica e ad un inquietante quadro socio-politico, è un campanello d'allarme per le altre nazioni del Sud del Pianeta. L’analisi di Guido Bolaffi
Alcune possibili indicazioni che arrivano dai risultati elettorali per l’elezione del nuovo Parlamento libanese, mentre nel paese continua la grave crisi economico-sociale.
Da tempo l’interesse dell’Oman a non essere coinvolto nelle rivalità regionali viene considerato essenziale per evitare possibili ricadute sul paese. Infatti, la recente visita del presidente iraniano, Ebrahim Raisi, nella capitale omanita dimostra quanto sia importante per il Sultanato conservare relazioni cordiali anche con Teheran.
L’Oceano Indiano rappresenta da sempre una fondamentale via di comunicazione del commercio mondiale ed è un unicum geografico di interessi economici, militari ed ambientali. L’analisi di Guido Bolaffi
La tregua umanitaria lanciata dal governo di Addis Abeba non si è trasformata in un accordo sulla cessazione delle ostilità. Troppi gli assenti al tavolo delle trattative, mentre le violenze etniche valicano i confini del Tigray. Con l’aggravarsi della crisi politica e umanitaria, l’Occidente, occupato in Ucraina, perde rilevanza nel Corno d’Africa.
Il Marocco conferma la sua centralità regionale nel rapporto con i paesi europei, in un momento di incertezza economica condizionato dalla crisi ucraina. Il punto di vista di Alessandro Giuli
A Marrakech si è recentemente svolta la riunione della Coalizione anti-Daesh, occasione per fare un punto sullo stato della lotta contro il terrorismo jihadista. L'analisi di Daniele Ruvinetti
Un ritratto del nuovo Presidente degli Emirati Arabi Uniti, S.A. Sheikh Mohamed bin Zayed Al Nahyan
Intervento del Presidente della Fondazione Med-Or Marco Minniti, tenuto a Parigi di fronte al Senato francese, lunedì 16 maggio 2022. L’intervento si è svolto durante i lavori della “Conférence interparlementaire sur les défis migratoires” a cui hanno partecipato i rappresentanti delle Camere francesi e dei parlamenti nazionali europei, tra cui una delegazione del Parlamento italiano.
Intervento del Presidente della Fondazione Med-Or Marco Minniti al Forum “Verso Sud: la strategia europea per una nuova stagione geopolitica, economica e socio-culturale del Mediterraneo”, realizzato da The European House – Ambrosetti e dal Ministero per il Sud e la Coesione territoriale. Il Presidente Minniti è intervenuto nella giornata di venerdì 13 maggio all’interno del panel “Lo scenario del Mediterraneo: opportunità di oggi e traiettorie per il futuro”.
L’India si trova a dover fare i conti con la coesistenza di posizioni eterogenee in materia di politica estera all’interno del governo. Ma la sua “ambiguità” sulla vicenda ucraina è una scelta strategica, non opportunismo. L’analisi di Guido Bolaffi
Il Parlamento del Montenegro ha espresso un governo di minoranza il cui programma mira ad accelerare le riforme utili a favorire l'integrazione nell'UE e il rafforzamento della cooperazione internazionale. Il punto di Antonio Stango.
La COP15 in Costa d’Avorio si apre in un contesto fortemente condizionato dalle ripercussioni della guerra russo-ucraina. L’analisi di Alessandro Giuli
Continua il viaggio nelle "Vite nella storia del Mediterraneo", la rubrica a cura di Pietrangelo Buttafuoco. In questa puntata la straordinaria avventura di Giuseppe Tucci
La fine del Ramadan e l’inizio della festività di Eid al-Fitr. La riflessione di Anna Maria Cossiga
Imran Khan è determinato a riprendere il premierato perduto alle ultime elezioni e invoca le urne anticipate. Le sue prossime mosse potrebbero condizionare il futuro politico del Pakistan. L’analisi di Guido Bolaffi
Che cosa attendersi negli Stati del quadrante nord e subsahariano dopo la recente rielezione di Emmanuel Macron all’Eliseo? L’analisi di Alessandro Giuli
La visita di Erdogan in Arabia Saudita si aggiunge alle recenti occasioni di confronto con altri paesi della regione, dall’Egitto a Israele, agli EAU. Il punto di Daniele Ruvinetti
Sulla scia dell’URSS, verso un nuovo slancio militare della Russia tra Mediterraneo e Mar Rosso. Il punto di vista di Claudia De Martino.
Il legame tra climate change e conflitti in Africa è ancora talvolta compreso in maniera approssimativa. Oltre i temi dell’ecologia e dell’etica si staglia sullo sfondo la competizione tra grandi potenze.
La Fondazione Med-Or ha sottoscritto un Protocollo d’intesa con il Centro Internazionale di Alti Studi Agronomici Mediterranei – Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari
Il focus di Antonio Stango sul Kosovo e l’area dei Balcani
A seguito della guerra russo-ucraina, la Tunisia rischia di dover affrontare una grave crisi relativa a cibo, energia e finanza, che potrebbe innescare profonde tensioni sociali. L’analisi di Alessandro Giuli
Intervento del Presidente di Med-Or Marco Minniti in occasione della firma del protocollo di collaborazione tra l’Università di Foggia e la Fondazione, venerdì 22 aprile 2022
La Fondazione Med-Or e la Farnesina hanno sottoscritto nei giorni scorsi un Protocollo d’intesa per la collaborazione nei campi dell’analisi e ricerca
Dall’India emigrano in misura sempre maggiore donne e uomini scolarizzati ed altamente qualificati. Il brain drain, tuttavia, non è necessariamente un male. L’analisi di Guido Bolaffi
La Libia è in crisi e chi ne risente per primo è il settore della produzione petrolifera, con effetti diretti sul mercato globale. Il punto di Daniele Ruvinetti
Dal capitolo Iran a quello dell'Ucraina
L’Italia rafforza la cooperazione energetica con l’Algeria; sullo sfondo, la Spagna abbandona la neutralità e riconosce la sovranità marocchina sul Sahara Occidentale. Le possibili conseguenze nell’analisi di Alessandro Giuli
La Cina aumenta la sua influenza negli arcipelaghi dell’Indo-Pacifico. Per far fronte a questa sfida, Stati Uniti e partner del Quad devono impegnarsi a comprendere i punti di vista e le necessità delle isole-nazioni. L’analisi di Guido Bolaffi
Dopo i colloqui tra le fazioni yemenite ospitate a Riad, in Yemen si sono prodotti i primi importanti passi per sbloccare la situazione. Il ruolo di sostegno dell’Arabia Saudita per il raggiungimento di un’intesa. Il punto della situazione di Leonardo Palma
Il Direttore per le Relazione Internazionali di Med-Or, Umberto Tavolato, ha discusso del Mediterraneo come fattore chiave per la sicurezza globale
La grande passione di Henry Corbin per la cultura islamica e l’Oriente nel racconto di Ginevra Leganza. Quinto appuntamento con le "Vite nella storia del Mediterraneo", la rubrica a cura di Pietrangelo Buttafuoco.
Lo scioglimento del parlamento tunisino potrebbe aprire una nuova crisi istituzionale nel paese nordafricano? Quali potrebbero essere le prossime scelte del Presidente Saïed? Il punto di vista di Alessandro Giuli
In Libia la situazione rimane carica di tensioni e lo stallo politico che si è prodotto mette a rischio il processo di stabilizzazione del paese. L'analisi di Daniele Ruvinetti
In Serbia dalle urne arriva la conferma della maggioranza governativa. Le possibili ripercussioni sulla politica estera del Paese. L’approfondimento di Antonio Stango
Una breve storia del Khanato di Khazaria raccontata per Med-Or da Alessandro Giuli
Dopo lo scioglimento del Parlamento, in Pakistan si è aperta una crisi istituzionale sui cui esiti si interrogano le cancellerie di mezzo mondo, da Washington a Pechino. L’analisi di Guido Bolaffi
Il recente tour del Segretario di Stato americano Antony Blinken mira a contenere le ultime tensioni tra gli Stati Uniti e la regione mediorientale, anche alla luce della crisi in Ucraina. L’analisi di Anna Maria Cossiga
Il nuovo slancio della campagna diplomatica di Israele in Africa: il secondo volano della normalizzazione. Nuove prospettive di un rapporto consolidato nel tempo, nell’analisi di Claudia De Martino
Il Presidente della Fondazione Med-Or, Marco Minniti, si è recato in visita negli Emirati Arabi Uniti, in Qatar e in Bahrain dal 24 al 28 marzo 2022
L’India è coinvolta in una complessa partita diplomatica che riguarda la crisi ucraina. Un breve resoconto dei passaggi più importanti in cui l’india è stata recentemente impegnata nell’analisi di Guido Bolaffi
Il Marocco sembra avere assunto una posizione di neutralità “positiva” nella attuale crisi ucraina. Il punto di Alessandro Giuli
Dopo due anni di crisi pandemica, la guerra scoppiata in Ucraina potrebbe avere effetti internazionali rilevanti anche a livello economico. Con particolare importanza per i paesi dell’area del Mediterraneo allargato
La riduzione dei tassi di natalità e mortalità sta modificando la struttura della società contemporanea. Il caso della Cina ne è un chiaro esempio. L’analisi di Guido Bolaffi
L’Algeria sta accelerando il suo percorso di diversificazione del settore energetico. La sfida è duplice: soddisfare il fabbisogno interno e sfruttare la transizione come strumento d’influenza regionale.
La guerra in corso in Ucraina potrebbe avere pesanti ricadute anche sul piano della sicurezza alimentare di alcuni paesi nella regione del Medio Oriente e Nord Africa. Quali sono i rischi principali derivanti da questa crisi? Il punto di Anna Maria Cossiga
Come gli effetti economici della crisi russo-ucraina potrebbero avere pesanti ricadute sui paesi del Nord Africa, a partire dalla Tunisia. Il punto di Alessandro Giuli
La complessa situazione politica libica e il rischio crescente di una nuova instabilità. L’analisi di Daniele Ruvinetti
In India il varo della nuova Legge Finanziaria ha riacceso il confronto pubblico, alla vigilia di una importante tornata elettorale in alcuni stati. Il punto di Guido Bolaffi
Il ruolo della Turchia nella crisi dell’Europa orientale tra diplomazia, interessi commerciali e di sicurezza
Dopo la presa del potere da parte dei Talebani, la situazione socio-economica in Afghanistan rischia di degenerare. Il punto di Guido Bolaffi.
Il conflitto in Etiopia è ancora tutt’altro che risolto, ma l’avvio di negoziati tra le parti può rappresentare un passaggio importante per la stabilità del paese e dell’intera regione del Corno d’Africa.
La crisi Ucraina ha visto reazioni diverse tra i paesi del Levante: dalla Siria, alla posizione libanese alle iniziative israeliane. Il punto di Anna Maria Cossiga
Nelle posizioni espresse durante l’Assemblea generale straordinaria delle Nazioni Unite dai Paesi africani sembrano riflettersi soprattutto scelte di politica interna. L’analisi di Alessandro Giuli
Quali ripercussioni ha avuto la crisi ucraina nelle Repubbliche post-sovietiche dell’Asia Centrale
Nella drammatica situazione socioeconomica in cui versa il Libano, il supporto italiano può essere rilevante per la ripresa del Paese e per la stabilità nella regione. Il punto di Daniele Ruvinetti
La crisi ucraina ha riflessi anche sulla geopolitica dell’Asia meridionale. L’analisi di Guido Bolaffi
La crisi russo-ucraina spinge verso un cambiamento nelle forniture di gas per i paesi europei, con l’Africa che aumenta il suo peso specifico in questa complessa partita non solo energetica. Il punto di Alessandro Giuli
L’immigrazione non è un’emergenza.
L'intervento del Presidente di Med-Or Marco Minniti al Florence Mediterranean Mayor's Forum.
Huffington Post - Marco Minniti: "Nessun punto di Pil può essere scambiato con la parola libertà"
La Fondazione Med-Or e la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) hanno sottoscritto un Memorandum of Understanding per la promozione dell’alta formazione.
Gli ultimi sviluppi della pandemia in Africa e le evoluzioni della geopolitica sanitaria nel Continente: dall’emergenza sanitaria alla sfida della produzione e della distribuzione dei vaccini. L’analisi di Alessandro Giuli
Il ruolo internazionale e la politica estera dell’India nei complessi equilibri geopolitici dell’indo-pacifico. L’analisi di Guido Bolaffi
Per la terza volta negli ultimi trent’anni Turchia e Armenia hanno avviato un tentativo di normalizzazione delle loro relazioni bilaterali. Il punto della situazione di Claudia De Martino
Le strategie algerine, gli interessi russi nel Mediterraneo, i rapporti con l’Europa sullo sfondo della crisi in Ucraina. L’approfondimento di Alessandro Giuli
Cause e conseguenze dei golpe nel Sahel. A cura di Luciano Pollichieni.
Leggi qui il Policy Brief in pdf.
Perché, dopo mesi di difficoltà, sarebbe importante il rilancio delle relazioni e della collaborazione tra Stati Uniti e Pakistan? L’analisi di Guido Bolaffi
Con l’elezione a primo ministro di Fathi Bashaga, la Libia si appresta a voltare pagina. I possibili sviluppi di questa nuova fase nell’analisi di Daniele Ruvinetti
Dalla visita di Gantz in Bahrein alla partecipazione di Israele alle esercitazioni della V Flotta americana in Medio Oriente. Come stanno cambiando le relazioni tra Israele e paesi del Golfo dopo gli Accordi di Abramo. Il punto di Anna Maria Cossiga
Dal gas all’arte passando per i vaccini: così Dakar pianifica la sua ascesa. Il caso del panafricanismo coniugato con il soft power fa ottenere al paese molto dalle ex potenze coloniali con il minimo sforzo.
Arrivano segnali di disgelo nei rapporti tra Marocco e Spagna sull’onda della Realpolitik energetica. L’analisi di Alessandro Giuli
Nuove tensioni tra Cina e India intorno ai confini dell’Himalaya fanno riemergere antiche rivalità tra i due giganti asiatici. L’analisi di Guido Bolaffi
Negli ultimi anni una difficile situazione economica sta colpendo il Libano. Che futuro potrebbe attendere il paese dei cedri? L’analisi di Anna Maria Cossiga
Il rischio di una grave crisi finanziaria incombe sulla Tunisia. L’analisi di Alessandro Giuli
In India nonostante il calo delle nascite aumenta il numero dei suoi cittadini. I cambiamenti della demografia nel paese asiatico nell’analisi di Guido Bolaffi
Come potrebbe incidere la GERD, la Grand Ethiopian Renaissance Dam, sugli equilibri geopolitici dell’Africa settentrionale? Il punto di vista di Daniele Ruvinetti
Come politica estera, economia e politica energetica turche sono legate alle ambizioni geopolitiche del paese nel Mediterraneo allargato. Quale ruolo sta giocando Ankara negli equilibri della regione e con quali interlocutori?
Un progetto di successo nella Valle dell’Aurès, promosso dal MAECI in collaborazione con il Politecnico di Milano
I riflessi della crisi pandemica sull’economia e il mercato del lavoro. I casi americano e indiano. Una breve analisi di Guido Bolaffi
Conflitti, mediazioni e prospettive in Sahel. L’analisi di Alessandro Giuli
L’attacco ad Abu Dhabi va inquadrato in più ampio contesto regionale. Conflitto yemenita, architettura di sicurezza del Golfo e trattative con l’Iran non possono essere letti come dossier distinti. L’analisi di Daniele Ruvinetti
Quale strategia si può nascondere dietro la repressione femminili condotta in Afghanistan dai Talebani. L’analisi di Guido Bolaffi.
In Arabia Saudita la rivoluzione culturale passa anche per il cinema. A Gedda si è tenuto il primo festival internazionale cinematografico. Il racconto di Rossella Fabiani
Un incontro tra Benny Gantz e Re Abdallah II di Giordania si è tenuto nei giorni scorsi ad Amman. L’importanza del dialogo tra Giordania e Israele.
Il Marocco tra ambizioni internazionali, escalation militare e diplomazia occidentale. L’analisi di Alessandro Giuli
Con gli Accordi di Abramo si è aperta una stagione di maggior dialogo in Medio Oriente. USA e UE devono impegnarsi per favorire il raggiungimento di un equilibrio endogeno nella regione. Il punto di vista di Daniele Ruvinetti
In India, nonostante il miglioramento degli indici e dei tassi di crescita, il numero assoluto delle persone sotto la soglia di povertà rimane alto. La diminuzione delle diseguaglianze regionali non ha mitigato, tuttavia, la sperequazione a livello sociale. L’analisi di Guido Bolaffi
L’importanza della diplomazia culturale italiana nel Mediterraneo: storie, progetti e personaggi raccontati da Alessandro Giuli. Nel primo approfondimento la figura di Leone Caetani.
Dall’Afghanistan in guerra sono in fuga da decenni milioni di persone. La differenza tra profughi e migranti e il caso del paese centro-asiatico rispetto agli altri paesi della regione nell’analisi di Guido Bolaffi
Quali prospettive può aprire in Libia il rinvio delle elezioni? L’analisi di Daniele Ruvinetti
Grazie alla congiunzione di una favorevole situazione diplomatica e alla sua posizione strategica, il Niger è diventato un partner chiave per l'Europa nel Sahel. Nonostante ciò, il presidente Bazoum continua ad aver bisogno del sostegno internazionale per far fronte ai problemi interni del Paese e alla minaccia rappresentata da diversi gruppi jihadisti.
Attraverso la recentissima “Dichiarazione di Cartagine” Tunisia e Algeria hanno rinsaldato i loro tradizionali rapporti commerciali e politici, a conferma della relazione speciale tra Tunisi e Algeri. Ma a conferma anche dell’impegno algerino nel rafforzare la propria proiezione internazionale. L’analisi di Alessandro Giuli
Cinquanta anni fa, nel dicembre del 1971, con la fine della guerra indo-pakistana, nasceva lo Stato del Bangladesh. Il racconto di Guido Bolaffi
Firmato questa mattina dal Presidente di Med-Or Marco Minniti e dal Ministro degli Affari Esteri della Somalia S.E. Abdisaid Muse Ali un Memorandum of Understanding tra Fondazione Med-Or e Repubblica Federale di Somalia. Presenti alla cerimonia il Ministro degli Affari Esteri italiano Luigi Di Maio e il Ministro della Pubblica Istruzione somalo S.E. Abdullahi Abukar Haji.
Dopo anni di successi, lo state building in Somalia rischia una battuta d’arresto. Il nodo irrisolto delle elezioni presidenziali è cruciale. Ma crisi regionali e diffidenze interne bloccano il paese. Europa e Italia prendano nota: se non si salva la Somalia si perde il Corno d’Africa.
Lunedì 6 dicembre si è tenuto a Delhi il vertice tra Putin e Modi. Ma qual è lo stato attuale dei rapporti tra i due paesi? L’analisi di Guido Bolaffi
Tra guerra civile e crisi politica, quali prospettive nella crisi etiope? L’analisi di Daniele Ruvinetti
L’incontro tra Bennett e lo sceicco bin Zayed è stato un momento storico per i due Paesi e per la regione. I due leader hanno parlato di come consolidare i rapporti economici, molti dei quali già avviati.
Diplomazia dei vaccini e controllo delle frontiere. Le relazioni del Marocco tra Est e Ovest e il suo ruolo nella regione nordafricana. Il punto di vista di Alessandro Giuli
Nel 2021, le rimesse degli immigrati, nonostante il sostanziale blocco dell’immigrazione causato dal COVID-19, non sono crollate come invece aveva ipotizzato la Banca Mondiale. La situazione nei paesi dell’Asia Meridionale nel punto di Guido Bolaffi
Il ruolo algerino nel Sahel, tra Russia e relazioni con gli altri paesi della regione. L’analisi di Alessandro Giuli
Intervento di Marco Minniti, Presidente della Fondazione Med-Or, all’evento “Here is Italy. Le lenti di Roma sulla politica estera” svoltosi venerdì 10 dicembre a Roma, per il lancio del magazine online Decode39.
Durante gli importanti incontri della Fondazione Med-Or in Arabia Saudita sono stati discussi diversi progetti di collaborazione nel settore educativo e formativo
Riprendono progressivamente le relazioni tra i due paesi, mettendo da parte le tensioni del passato e favorendo il dialogo. L’analisi di Guido Bolaffi
La compresenza di crisi economica e crisi sanitaria sta aggravando le complicate condizioni nelle quali il Paese dei Cedri versa da tempo. Le ripercussioni sulla popolazione rischiano di far deflagrare una situazione già incandescente. L’analisi di Daniele Ruvinetti
Cambiamenti climatici e siccità flagellano i Paesi del Levante. La scorretta gestione delle risorse idriche può contribuire all’insorgere di conflitti. Il caso della Siria offre uno spunto di riflessione.
Si è svolta la riunione di insediamento del Comitato Scientifico della Fondazione Med-Or presso la sede a Roma
Tra i vari incontri del Presidente Marco Minniti anche quello con il Ministro dell’Educazione S.E. Hamad bin Mohammed Al Al-Sheikh
Due summit internazionali, a pochi giorni di distanza, uno a Delhi e l’altro a Islamabad, per parlare di Afghanistan. Il commento di Guido Bolaffi
Investimenti, infrastrutture e soft power: la strategia cinese nel Maghreb e le sue ripercussioni sul Mediterraneo
La rilevanza del museo del Bardo di Tunisi tra le istituzioni museali del Nord Africa e alcuni rapporti di collaborazione tra l’Italia e la Tunisia a livello culturale. Il punto di vista di Alessandro Giuli
Con l’accordo tra militari e Primo Ministro, il Sudan riprende il processo di transizione. In questo quadro, è essenziale che Stati Uniti e Ue aumentino il proprio impegno. Il punto di vista di Daniele Ruvinetti
Quarto appuntamento con la rubrica curata per Med-Or da Pietrangelo Buttafuoco. In questo nuovo capitolo le suggestioni della vita e delle avventure di Corto Maltese, affascinante avventuriero nato dalla mente geniale di Hugo Pratt.
Nonostante le difficoltà causate dalla pandemia, re Abdullah II sta dimostrando tutte le sue qualità diplomatiche. Le rinnovate, buone relazioni con gli Stati Uniti, e quelle con alcuni attori statali della regione, possono far diventare la Giordania un mediatore sempre più importante nella regione MENA
Tensioni e scontri dal Bangladesh hanno coinvolto anche lo Stato di Tripura in India. Il possibile ruolo delle fake news nella vicenda. Il commento di Guido Bolaffi
Il 22 novembre è stata firmata ad Abu Dhabi una dichiarazione di intenti tra UAE, Israele e Giordania, mediata dagli USA, per la costruzione nel regno hashemita di un impianto solare che fornirà energia ad Israele. Da parte sua, Israele desalinizzerà l’acqua marina per fornire acqua dolce alla Giordania.
Dalla Conferenza internazionale di Parigi esce una voce unanime: la Libia deve andare alle urne. Ma non mancano ostacoli e preoccupazioni. L’analisi di Daniele Ruvinetti
La presenza di Russia e Cina in Africa, dal Maghreb al Sahel. Una breve analisi di Alessandro Giuli
Perché il fallito attentato contro il premier Mustapha al Khadimi potrebbe segnare un passaggio di livello nelle tensioni interne all'Iraq. L’analisi di Daniele Ruvinetti
La recente sconfitta dell’India nella partita del Campionato Mondiale di cricket con il Pakistan ha confermato quanto la competizione sportiva legata a questo sport possa essere specchio delle tensioni e delle rivalità politiche tra i due paesi.
Il governo algerino ha deciso di avviare un nuovo piano di salvataggio della Casbah, il cuore storico di Algeri, un pezzo di storia della città e del paese. Perché questo progetto è così importante per l’Algeria: il punto di Rossella Fabiani.
Intervento del Presidente Marco Minniti, pubblicato sulla rivista Formiche di novembre 2021 e su Formiche.net
La Pandemia da Covid-19 ha alterato in negativo il fragile equilibrio economico di molti paesi in via di sviluppo. Tra le regioni colpite anche quella dell’Asia Meridionale. L’analisi di Guido Bolaffi
La COP26 di Glasgow rilancia i progetti per contrastare la desertificazione in Africa. Ma i problemi principali del Sahel sembrano alimentarsi soprattutto nei vuoti strategici e geopolitici. Il punto di vista di Alessandro Giuli.
Per Biden, impegnato tra le sfide del G20 e della conferenza COP26, si aprono numerose questioni sul piano della politica interna. Le previsioni economiche sembrano positive, ma il Covid continua a preoccupare e il piano per il rilancio deve ancora passare al Congresso.
Grazie al forte incremento di vaccinazioni, con il superamento di un miliardo di dosi somministrate, l’India sta lottando per uscire dalla crisi. Ma c’è ancora molta strada da percorrere. L’analisi di Guido Bolaffi
La Pandemia da Covid in Africa sta producendo conseguenze rilevanti. Il continente non necessita solo di un aiuto nella soluzione della crisi sanitaria, ma di un cambio di paradigma nelle relazioni internazionali.
Stati Uniti e Unione Europea muovono pressioni allo Stato ebraico perché si aprano nuove forme di dialogo e sostegno al popolo palestinese. E nel complesso, anche grazie agli Accordi di Abramo qualcosa sembra muoversi verso gli altri paesi vicini.
Come potrebbero evolvere gli equilibri geopolitici in Asia Meridionale tra le tensioni diplomatiche intorno al dossier afgano e i rapporti con Pakistan e India. L’analisi di Guido Bolaffi.
L’intervento di Marco Minniti, Presidente della Fondazione Med-Or, durante la cerimonia di consegna di cinquanta concentratori di ossigeno alla Repubblica del Niger, che si è tenuta venerdì 29 ottobre presso la sede della Fondazione.
La cerimonia è avvenuta alla presenza del Ministro di Stato alla Presidenza della Repubblica del Niger Rhissa Ag Boula e del Consigliere del Presidente della Repubblica Salim Mokaddem.
Terzo appuntamento con le "Vite nella storia del Mediterraneo", la rubrica a cura di Pietrangelo Buttafuoco. In questo approfondimento la vita e la storia di Muhammad Iqbal.
Insediatosi poco più di due settimane fa, il nuovo governo marocchino indicato dal re Mohammed VI sembra voler mostrarsi ancor più aperto alla sensibilità occidentale. L’analisi di Alessandro Giuli.
Il dibattito politico interno al Pakistan sulla politica estera e i rapporti con gli Stati Uniti. L’analisi di Guido Bolaffi
Si è svolto il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Med-Or, che ha approvato il piano di attività e il bilancio previsionale per l’anno 2021. Il CdA ha nominato altresì il Comitato Scientifico di cui faranno parte 19 Rettori.
Il 10 ottobre si sono tenute le elezioni per il rinnovo del Parlamento iracheno: risultati e sfide future che il nuovo governo dovrà affrontare.
A novembre, i delegati di tutto il mondo si incontreranno per votare il nuovo Comitato Esecutivo dell’INTERPOL. L’analisi di Pietro Baldelli.
Il nuovo governo israeliano in carica sembra voler affermare una nuova strategia di politica estera, sfruttando i vantaggi offerti dagli Accordi di Abramo, rilanciando le relazioni con alcuni paesi vicini, mantenendo stabile anche il rapporto con gli USA.
Parigi tenta di ridimensionare gli effetti negativi del suo disimpegno dal Mali, ma Russia e Cina si incuneano nel vuoto lasciato dall’Eliseo. L’analisi di Alessandro Giuli.
Nuove tensioni all’orizzonte tra India e Pakistan sulla questione Afghanistan nella composizione della SAARC
Il Libano è al collasso, travolto dalla più grave crisi economica e finanziaria della sua storia. La comunità internazionale promette aiuti in cambio di riforme. Il Governo nazionale da poco inaugurato non sembra, però, offrire grandi novità sul piano politico.
La cerimonia si è svolta a Roma, presso la sede della Fondazione, alla presenza del Ministro Di Maio
La Repubblica Islamica potenzia il proprio fronte settentrionale, facendo affluire un ingente numero di unità militari al confine con l’Azerbaijan. L’analisi di Germano Dottori.
La Libia ancora vittima di divisioni interne. Dinamiche politiche, tra Est e Ovest, rischiano di far saltare il voto di dicembre e riaprire una stagione conflittuale.
La centralità assegnata all'India dall'America di Biden potrebbe non essere vista di buon occhio dalla Russia, soprattutto dopo il ritorno al potere dei Talebani in Afghanistan.
In Tunisia Najla Bouden Romdhane è stata incaricata di formare un governo, la prima donna nella storia del paese
Tensioni interne e frontiere calde per la vecchia guardia in crisi di consenso
Per Islamabad la presa del potere da parte dei Talebani può rappresentare un successo, ma dietro la loro ascesa potrebbero celarsi dei rischi. L’analisi di Guido Bolaffi.
Expo 2020 Dubai sarà la prima Esposizione dell’area MENASA (Middle East, North Africa and South Asia), accenderà i riflettori sul potenziale di un’area del mondo che conta circa 2,3 miliardi di persone e su una geografia di 192 Paesi partecipanti.
I risultati elettorali in Marocco potrebbero segnare una svolta politica molto importante per il Regno e anche per tutta la Regione.
Venerdì 17 settembre si è svolto presso la sede di MBDA Italia a Roma un incontro tra i vertici dell’azienda e quelli della Fondazione Med-Or, per un primo, proficuo, confronto sulle possibili attività di collaborazione reciproca.
Il Governo indiano dimostra una grande flessibilità politico-diplomatica, ma non mancano contrapposizioni interne.
A un anno dalla firma degli accordi una breve analisi del loro impatto geopolitico nella regione mediorientale.
La seconda puntata della rubrica curata da Pietrangelo Buttafuoco dedicata alla figura di Martin Lings
L’analisi della svolta politica tunisina dal punto di vista di Alessandro Giuli
Sono trascorsi vent’anni dagli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001 a New York e Washington. Un evento che ha cambiato il corso della storia dell’Occidente e del mondo intero. Il nostro impegno, oggi, è quello di non dimenticare questi drammatici avvenimenti e le vittime innocenti.
L’incontro al palazzo presidenziale di Ankara tra Recep Tayyip Erdoğan e il consigliere per la Sicurezza nazionale del principe ereditario degli Emirati Arabi Uniti Mohammed bin Zayed (MbZ) potrebbe aprire a una potenziale nuova fase della politica internazionale, e nuove dinamiche geopolitiche, a cavallo dell’area del Mediterraneo allargato.
Se è vero che il ritiro militare statunitense dall’ Afghanistan ha chiuso quello che Michael Hirsh ha definito su Foreign Policy “ America’s greatest strategic disaster” è altresì vero che ha scoperchiato una sorta di gigantesco vaso di Pandora geo-politico-diplomatico tra le grandi nazioni di quell’inquieta area del Pianeta: India, Cina e Pakistan in testa.
David Meidan ha inviato un messaggio di saluto alla Fondazione Med-Or. David Meidan è attualmente un uomo d'affari privato, operativo nell'esportazione di alta tecnologia all'avanguardia prodotta in Israele.
Abdullah al Lafi, Vice Presidente del Libyan Presidential Council, ha inviato un messaggio di auguri alla Fondazione Med-Or nel giorno della sua inaugurazione.
Una riflessione di Guido Bolaffi sul viaggio di Joe Biden in Europa, dal G7 al vertice di Ginevra con Putin
Marocco, Egitto, Arabia Saudita ed Emirati hanno avviato una vasta campagna vaccinale e mirano ad una produzione in proprio puntando sull’Health Resilience.
Mohamed Abdirizak, Ministro degli Esteri della Somalia, ha inviato un messaggio di auguri alla Fondazione Med-Or nel giorno della sua inaugurazione.
La democrazia in Tunisia è stata messa in pausa. Il flusso di maturazione istituzionale innescato circa un decennio fa è stato pericolosamente bloccato da una crisi istituzionale delicatissima non solo per il paese, ma per tutta la regione del Mediterraneo Allargato.
Intervento di saluto di Karim El Aynaoui, Vice Presidente Esecutivo della Mohammed VI Polytechnic University
Nella prima puntata della rubrica curata da Pietrangelo Buttafuoco la storia di Musa Sadr, uno dei più importanti protagonisti del risveglio intellettuale che ha caratterizzato il ramificato mondo sciita presente in molte nazioni del Medio Oriente.
Abdullatif bin Rashid Al Zayani, Ministro degli Esteri del Bahrain, ha inviato un messaggio di auguri alla Fondazione Med-Or nel giorno della sua inaugurazione.
Durante la cerimonia del Med-Or Day abbiamo raccolto i messaggi di saluto e le testimonianze di alcuni ospiti presenti. Ve li proponiamo in questi video.
Sheikh Mohammed bin Abdulrahman Al-Thani, Vice Primo Ministro e Ministro degli Esteri del Qatar, ha inviato un messaggio di auguri alla Fondazione Med-Or nel giorno della sua inaugurazione.
Hamad bin Mohammed Al Sheikh, Ministro dell’Istruzione dell’Arabia Saudita, ha inviato un messaggio di auguri alla Fondazione Med-Or nel giorno della sua inaugurazione.
L’intervento dell’Ambasciatore Armando Barucco, sulle relazioni tra Italia e Regno del Marocco e l’importanza dell’accordo di collaborazione tra Med-Or, la Luiss di Roma e la Mohammed VI di Rabat.
Al via dalla prossima settimana una rubrica mensile curata da Pietrangelo Buttafuoco per Med-Or: racconti di vite di protagonisti della storia del Mediterraneo e delle sue terre.
È Joe Biden che ha smussato la linea dura nei confronti dell’India di Narendra Modi, a più riprese promessa nel corso della sua vittoriosa campagna elettorale per la presidenza USA. Oppure è il Premier indiano che ha deciso, come dicono gli americani, to put on the backburner (mettere da parte), la sua convinta, conclamata ostilità nei confronti del nuovo inquilino della Casa Bianca?
Il 20 luglio 2021 si è svolto il Med-Or Day, giornata di lancio al pubblico della Fondazione Med-Or, che ha aperto per l’occasione le porte della sede romana per incontrare stakeholder italiani e internazionali.
Dimitris Avramopoulos, Commissario Europeo per la Migrazione, gli Affari interni e la Cittadinanza dal 2014 al 2019, ha inviato un messaggio di auguri alla Fondazione Med-Or nel giorno della sua inaugurazione.
La Fondazione Med-Or è lieta di annunciare la partnership con l’università Luiss Guido Carli e la Mohammed VI Polytechnic University di Rabat, con l’obiettivo di promuovere iniziative culturali e rafforzare la cooperazione in ambito scientifico e accademico.
Nel Mediterraneo si gioca un pezzo della sicurezza globale, in un mondo che proprio tra i due scenari più critici, estremo Oriente e Mediterraneo, sarà sempre più polarizzato.
Il processo innescato dall’Onu con la nascita del Governo di unità nazionale di Tripoli non è soltanto fondamentale per stabilizzare un paese importante affacciato sul Mediterraneo, ma è cruciale per gli equilibri di un’intera regione su cui si muovono potenze internazionali.