Approfondimenti

Approfondimenti
Approfondimenti Geopolitica

Il patto USA-Houthi e la posta in gioco nel Mar Rosso

Per il momento si tratta di un’intesa ristretta, senza coinvolgere altri attori colpiti dal conflitto o i principali alleati europei e asiatici degli Stati Uniti. Il punto di Emanuele Rossi

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti Geopolitica

Libia, i rischi della crisi

La morte di Abdel Ghani al-Kikli ha scatenato una reazione a catena che potrebbe ridefinire gli equilibri militari e politici di tutta la parte occidentale del paese. Il punto di Daniele Ruvinetti

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti Geopolitica

I rapporti tra Cina e Russia: un legame che prosegue

I rapporti tra Cina e Russia alla luce delle celebrazioni del 9 maggio. Il punto di vista di Giorgio Cella

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti Geopolitica

RDC-Rwanda: la pace è in bilico

Gli sforzi della comunità internazionale per promuovere la pace nell'Est del Congo sembrano dare risultati positivi. L'analisi di Corrado Čok

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti Sicurezza e difesa

La Conferenza Ministeriale di Berlino

Il Contributo dell’Africa al Futuro delle Operazioni di Peacekeeping. L'analisi di Chepkorir Sambu

Leggi l'approfondimento
Notizie Geopolitica

Ingrandimenti: il report mensile di Med-Or

Online il report mensile di Med-Or Ingrandimenti per il mese di Maggio

Leggi la notizia
Approfondimenti Società e cultura

L’hausa è la nuova lingua ufficiale del Niger

La de-colonizzazione parte dalla lingua. L'analisi di Ginevra Leganza

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti Società e cultura

Il Canada sceglie il liberale Mark Carney come nuovo premier

Già alla guida della Banca Centrale canadese e della Bank of England, il neoeletto primo ministro dovrà gestire il nuovo corso delle relazioni con gli Stati Uniti. Il punto di Stefano Marroni

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti Geopolitica

Sudan: un bilancio sugli sforzi di mediazione

Dallo scoppio della guerra in Sudan, si è prestata poca attenzione agli sforzi di mediazione e alla mancanza di progressi nel porre fine al conflitto. L'analisi di Chepkorir Sambu

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti Geopolitica

Dalla diplomazia funeraria in Vaticano all’accordo tra Stati Uniti e Ucraina per le risorse minerarie.

L’evoluzione dei negoziati sul conflitto in Ucraina nell'analisi di Giorgio Cella

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti Geopolitica

Oman: hub energetico e mediatore geopolitico

Nel pieno della transizione energetica e di un contesto geopolitico frammentato, lOman sta emergendo come un attore chiave, capace di combinare ambizioni economiche con abilità diplomatiche di mediazione.

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti Società e cultura

La scomparsa di Papa Francesco

Il ritratto di Papa Francesco, il Papa venuto “quasi dalla fine del mondo” a cura di Rossella Fabiani

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti Geopolitica

I paesi del Golfo nel nuovo sistema multipolare

Riproponiamo l'articolo di Enrico Casini e Manfredi Martalo' pubblicato il 16 aprile 2025 sulla rivista "Muoversi" di Unem, Unione Energie per la Mobilità

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti Geopolitica

Il piano della Russia per il Corno d’Africa

Mosca approfitta del disgelo con gli USA e del caos imperante tra dazi e guerre per estendere la sua influenza nel Corno d’Africa. Il punto di Luciano Pollichieni

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti Geopolitica

Iran e Stati Uniti: segnali di diplomazia sotto pressione strategica

Ci sono variabili che potrebbero far saltare il tavolo negoziale tra Washington e Teheran, ma da entrambi i lati escono feedback positivi sul percorso diplomatico in corso. Il punto di Emanuele Rossi

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti Geopolitica

La Serbia di Vucic al bivio

Tumulti interni e pressioni geopolitiche destabilizzano la maggioranza di governo. L’analisi di Giorgio Cella

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti Geopolitica

Il Bangladesh tra Cina e India

Lo stato dei rapporti tra il Bangladesh e i suoi due “grandi vicini” Cina e India, dopo la visita in Cina di Muhammad Yunus e il suo incontro con il Primo Ministro indiano Modi in Thailandia nell’analisi di Beatrice Arborio Mella

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti Geopolitica

A est e a sud, Haftar rafforza la presa

Nella Libia divisa Haftar avanza nel Fezzan e verso il Sahel. Il punto di vista di Francesco Meriano

Leggi l'approfondimento

Med-Or: rinnovato l’MoU con il Libano

Il 16 aprile è stato rinnovato il Memorandum of Understanding (MoU) con il Ministero degli Affari Esteri del Libano, che conferma l’impegno della Fondazione nel sostenere l’istruzione e la formazione della popolazione libanese

Leggi la notizia
Notizie Geopolitica

Il Sud Africa alla prova del G20 (e di Trump)

Online il quaderno di Med-Or dedicato al Sud Africa, quest’anno alla guida del G20

Leggi la notizia
Approfondimenti Geopolitica

Israele-Hamas. Perché serve una nuova tregua e un ruolo dell’Ue

Hamas si riorganizza, il conflitto si regionalizza e l’Europa rischia una nuova irrilevanza nel Mediterraneo allargato. Il punto di Daniele Ruvinetti

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti Economia

Dazi e mercati. Le scelte di Trump

La svolta dei dazi e le reazioni dei mercati e della politica americana. Il punto di vista di Stefano Marroni

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti Geopolitica

Myanmar: la situazione nel paese tra terremoto e guerra civile

Il terremoto che ha colpito il Myanmar il 28 marzo 2025 rischia di aggravare ulteriormente la già critica situazione del Paese, segnato da una lunga guerra civile e da profonde fragilità politiche, economiche e sociali.

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti Geopolitica

Perchè il clima rappresenta una sfida strategica per il futuro

Riproponiamo l'articolo di Enrico Casini, Direttore dell'U.O Comunicazione della Med-Or Italian Foundation, pubblicato da Formiche il 9 Aprile 2025

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti Geopolitica

La tregua a Gaza si allontana

Le nuove dinamiche politico-militari di Israele e le proteste palestinesi contro Hamas nell'analisi di Giorgio Cella

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti Economia

Una nuova Africa con risorsa Caffè e Piano Mattei

Riproponiamo l'articolo di Umberto Tavolato, Direttore dell'U.O Progetti Speciali della Med-Or Italian Foundation, pubblicato da "Il Mattino" il 6 aprile 2025

Leggi l'approfondimento
Notizie

Ingrandimenti: il report mensile di Med-Or

Online il report mensile di Med-Or Ingrandimenti per il mese di Aprile

Leggi la notizia
Approfondimenti Geopolitica

Turchia, India e Arabia Saudita e il nuovo rapporto con gli Stati Uniti

Come cambia la politica estera di Ankara, Nuova Delhi e Riyad nel confronto con il 47° presidente degli Stati Uniti. Il punto di vista di Stefano Marroni

Leggi l'approfondimento

Cambiamenti climatici e sicurezza: presentato il Quaderno di Med-Or

Il 31 marzo 2025 si è tenuta la presentazione di “Cambiamenti climatici e sicurezza: una sfida globale”, il primo Quaderno della Med-Or Italian Foundation dedicato all’impatto del climate change sulla sicurezza. Un’analisi approfondita che esplora le conseguenze dei cambiamenti climatici in ambito economico, politico e geopolitico, con un focus particolare sulla regione del Mediterraneo.

Leggi la notizia
Approfondimenti Sicurezza e difesa

Perché il dominio sottomarino è sempre più importante

Dall’energia ai dati IT, passando per le risorse del sottosuolo marino. Il dominio sottomarino è sempre più centrale per la sicurezza nazionale ed europea. Il punto di Emanuele Rossi

Leggi l'approfondimento