Le conseguenze del voto moldavo per il contesto regionale centro-orientale europeo nell’analisi di Giorgio Cella
La vittoria di Milei alle elezioni di Mid Term in Argentina. Il punto di Stefano Marroni
Riproponiamo l'articolo di Luciano Pollichieni, pubblicato da "Il Mattino" il 31 ottobre 2025
Online il primo numero del nuovo report mensile di Med-Or dedicato all'America Latina
Alle prese con blackout sempre più diffusi, L’Avana guarda a Pechino per rinnovare la propria rete elettrica e investire nel solare.
Se la sfida per Washington è la competizione con la Cina, allora la partita non potrà mai essere vinta senza il Giappone al proprio fianco. Il punto di Emanuele Rossi
Online la prima edizione del monthly report sull'Africa. Clicca QUI per scaricare il pdf
La frattura nel cartello di Sinaloa e le pressioni di Washington ridisegnano la mappa del potere criminale e mettono alla prova la presidenza Sheinbaum.
Prospettive della tregua a Gaza: il possibile contributo italiano alla ricostruzione e le necessità più urgenti della popolazione. Il punto di Ginevra Leganza
Dagli Accordi di Abramo e la ricostruzione della Striscia alla connettività infrastrutturale. L’analisi di Giulia Maria Orsi
Washington appare sempre più cruciale per la diplomazia e la sicurezza della regione. Il punto di Emanuele Rossi
Nell’ultima settimana, violenti scontri armati hanno contrapposto Pakistan e Afghanistan, interrompendosi solo con il cessate il fuoco raggiunto il 19 ottobre. La situazione, tuttavia, rimane estremamente complessa e coinvolge una molteplicità di attori differenti.
I retroscena dell’accordo tra Israele e Hamas raccontati da Stefano Marroni
Tutti hanno guadagno qualcosa da questo accordo, ma nessuno esce vincitore totale. Questo equilibrio è garanzia per un impegno nelle fasi successive del Piano Trump per Gaza? L’analisi di Daniele Ruvinetti
Dopo anni di tensioni e reciproche diffidenze, Washington e Ankara tornano a parlarsi da pari. Il punto di vista di Settimo Cerniglia
L’accordo storico di pace a Gaza: il ruolo di Trump, il vertice in Egitto e le prospettive per la regione. L’analisi di Giorgio Cella
L’attuale crisi idrica minaccia di destabilizzare gli equilibri sociali, economici e politici della regione. Il report di Med-Or a cura di Francesco Meriano
Le prime elezioni parlamentari della Siria post-Assad potrebbero rappresentare un passo importante per la transizione politica e la ricostruzione del paese.
Riproponiamo l'articolo di Anna Cossiga, vicedirettrice dell'U.O Analisi della Med-Or Italian Foundation, pubblicato da "Il Mattino" il 13 ottobre 2025
A due anni dal 7 ottobre, dopo due anni di guerra, il Piano Trump sembra al momento l’unica via per fermare la guerra. Ecco cosa c’è sul tavolo dei negoziati. Il punto di Emanuele Rossi
Dal vertice della SCO in Cina alle richieste di Von der Leyen a Pechino per una mediazione diplomatica nel conflitto in Ucraina. Dinamiche evolutive della diplomazia globale cinese. Il punto di vista di Giorgio Cella
Un continente “non più trascurabile”. Di Ginevra Leganza
La condanna dell’ex presidente brasiliano Jair Bolsonaro: il punto di vista di Stefano Marroni
Il vertice di Anchorage e la ricerca di un nuovo reset tra aspettative, realtà e conseguenze. Le tensioni sul fronte orientale e il riavvicinamento di Trump con Zelensky. Il punto di Giorgio Cella
Mercoledì 24 settembre si è svolto, presso l’Università Luiss Guido Carli, l’evento “La Lingua Araba nel Mondo e il Ruolo dell’Arabia Saudita nel suo Sviluppo”, organizzato in collaborazione con la Med-Or Italian Foundation e la King Salman Global Academy for Arabic Language, sotto il patrocinio dell’Ambasciata del Regno dell’Arabia Saudita in Italia.
Dal caso Qatar alla convergenza araba all’ONU. Il punto di Emanuele Rossi
La proposta dell'India di partecipare al pattugliamento dello Stretto di Malacca ha compiuto progressi inediti la scorsa settimana, dopo che Singapore l'ha formalmente riconosciuta per la prima volta.
Pubblichiamo il keynote speech del principe Turki Al-Faisal, presidente del King Faisal Center for Research and Islamic Studies, alla prima edizione del convegno "Palermo, Crocevia del Mediterraneo"
Popolo, religione e politica: la complessità dell’ideologia Hindutva nell'analisi di Ginevra Leganza