Approfondimenti

Approfondimenti

Viaggio nella storia del Mediterraneo: l’intervista di Med-Or al Professor David Abulafia

La giornalista Ginevra Leganza incontra David Abulafia, Professore di Storia del Mediterraneo all'Università di Cambridge

Leggi la notizia
Approfondimenti Sicurezza e difesa

L’operazione “Midnight hammer” e la reazione della base repubblicana

Le reazioni della base repubblicana all’intervento militare americano in Iran e alla successiva tregua con Israele. Il punto di vista di Stefano Marroni

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti Sicurezza e difesa

La difficile strada del governo libanese per ottenere il monopolio delle armi

La priorità per il disarmo è il sud del paese, “culla” di Hezbollah al confine con Israele e teatro dei continui scontri tra le milizie sciite e l’IDF. Il punto di Anna Cossiga

Leggi l'approfondimento
Notizie Geopolitica

Il Mediterraneo e il mondo che cambia: il report 2025

Online il nuovo report annuale della Med-Or Italian Foundation per il 2025

Leggi la notizia
Approfondimenti Sicurezza e difesa

Il ritorno del jihad in Nigeria

Bola Tinubu prosegue con la terapia d’urto per risollevare l’economia mentre i gruppi jihadisti tornano a terrorizzare il nord-est.

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti Geopolitica

America Latina, nuovo teatro della sfida USA-Cina

Il rinnovato attivismo degli Stati Uniti nel proprio “giardino di casa” si confronta con una presenza cinese ormai radicata. I Paesi latinoamericani si muovono su un terreno fragile, tra pressioni strategiche incalzanti e vincoli economici difficili da sciogliere.

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti Sicurezza e difesa

L’Arabia saudita tra Israele e Iran

La posizione di Riad nel conflitto e i possibili destini degli Accordi di Abramo. Il punto di vista di Giorgio Cella

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti Geopolitica

Il fragile equilibrio iracheno

Baghdad vive una fase complessa: gli scombussolamenti interni ed esterni al Medio Oriente rischiano di intaccare una stabilità delicatissima

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti Geopolitica

Le chiese dei Grandi Laghi

Soft power cristiano e diplomazia religiosa: l’inedita alleanza catto-protestante nella crisi dei Grandi Laghi

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti Sicurezza e difesa

Guerra in Ucraina: dai tentativi negoziali all’operazione tela di ragno

Evoluzioni ed involuzioni della crisi ucraina nell’analisi di Giorgio Cella

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti Geopolitica

Chi sale e chi scende nella squadra di Trump

Come cambiano gli equilibri all’interno della squadra di governo di Donald Trump. Il punto di vista di Stefano Marroni

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti Geopolitica

L’Africa dei migranti interni. Un fenomeno multidirezionale

Il punto di vista di Ginevra Leganza su un fenomeno in costante crescita, in particolare nel continente africano

Leggi l'approfondimento
Notizie Geopolitica

Ingrandimenti: il report mensile di Med-Or

Online il numero di giugno 2025, il report mensile di Med-Or Ingrandimenti

Leggi la notizia
Approfondimenti Geopolitica

La nuova Siria di Ahmad al-Shara’ e l’incontro con Trump a Riad

Tra discontinuità col passato e nuove complessità geopolitiche, come cambiano i nuovi scenari in Siria. L’analisi di Giorgio Cella

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti Sicurezza e difesa

Come cambia la minaccia della pirateria

Nel 2024 sono aumentati gli episodi di pirateria marittima, soprattutto nella fascia occidentale dell’Oceano Indiano, lungo le coste dell’Africa. Il punto di Emanuele Rossi

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti Sicurezza e difesa

La regione del Mar Rosso: vecchi e nuovi fattori di instabilità

Nella regione del Mar Rosso, vecchi e nuovi fattori di instabilità, generati dai conflitti irrisolti in Yemen e Sudan, evidenziano tre nodi di sicurezza ancora privi di soluzione. Il punto di Eleonora Ardemagni

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti Società e cultura

Burkina Faso. Il mito di Thomas Sankara

Thomas Sankara, il “padre” del Burkina Faso di oggi. Il ritratto di Ginevra Leganza

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti Geopolitica

L’impegno dell’India per la sicurezza del Sud Globale

Esercitazioni navali in Africa Orientale per rafforzare la cooperazione nell’Oceano Indiano. Il punto di Beatrice Arborio Mella

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti Geopolitica

Tra India e Pakistan tornano le tensioni

Il 10 maggio è stato raggiunto un accordo per un cessate il fuoco tra India e Pakistan. Ma i recenti scontri hanno riproposto a livello internazionale il tema delle tensioni tra i due paesi, soprattutto nella regione del Kashmir.

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti Geopolitica

Il patto USA-Houthi e la posta in gioco nel Mar Rosso

Per il momento si tratta di un’intesa ristretta, senza coinvolgere altri attori colpiti dal conflitto o i principali alleati europei e asiatici degli Stati Uniti. Il punto di Emanuele Rossi

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti Geopolitica

Libia, i rischi della crisi

La morte di Abdel Ghani al-Kikli ha scatenato una reazione a catena che potrebbe ridefinire gli equilibri militari e politici di tutta la parte occidentale del paese. Il punto di Daniele Ruvinetti

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti Geopolitica

I rapporti tra Cina e Russia: un legame che prosegue

I rapporti tra Cina e Russia alla luce delle celebrazioni del 9 maggio. Il punto di vista di Giorgio Cella

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti Geopolitica

RDC-Rwanda: la pace è in bilico

Gli sforzi della comunità internazionale per promuovere la pace nell'Est del Congo sembrano dare risultati positivi. L'analisi di Corrado Čok

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti Sicurezza e difesa

La Conferenza Ministeriale di Berlino

Il Contributo dell’Africa al Futuro delle Operazioni di Peacekeeping. L'analisi di Chepkorir Sambu

Leggi l'approfondimento
Notizie Geopolitica

Ingrandimenti: il report mensile di Med-Or

Online il report mensile di Med-Or Ingrandimenti per il mese di Maggio

Leggi la notizia
Approfondimenti Società e cultura

L’hausa è la nuova lingua ufficiale del Niger

La de-colonizzazione parte dalla lingua. L'analisi di Ginevra Leganza

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti Società e cultura

Il Canada sceglie il liberale Mark Carney come nuovo premier

Già alla guida della Banca Centrale canadese e della Bank of England, il neoeletto primo ministro dovrà gestire il nuovo corso delle relazioni con gli Stati Uniti. Il punto di Stefano Marroni

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti Geopolitica

Sudan: un bilancio sugli sforzi di mediazione

Dallo scoppio della guerra in Sudan, si è prestata poca attenzione agli sforzi di mediazione e alla mancanza di progressi nel porre fine al conflitto. L'analisi di Chepkorir Sambu

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti Geopolitica

Dalla diplomazia funeraria in Vaticano all’accordo tra Stati Uniti e Ucraina per le risorse minerarie.

L’evoluzione dei negoziati sul conflitto in Ucraina nell'analisi di Giorgio Cella

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti Geopolitica

Oman: hub energetico e mediatore geopolitico

Nel pieno della transizione energetica e di un contesto geopolitico frammentato, lOman sta emergendo come un attore chiave, capace di combinare ambizioni economiche con abilità diplomatiche di mediazione.

Leggi l'approfondimento