A due anni dal 7 ottobre, dopo due anni di guerra, il Piano Trump sembra al momento l’unica via per fermare la guerra. Ecco cosa c’è sul tavolo dei negoziati. Il punto di Emanuele Rossi
Dal vertice della SCO in Cina alle richieste di Von der Leyen a Pechino per una mediazione diplomatica nel conflitto in Ucraina. Dinamiche evolutive della diplomazia globale cinese. Il punto di vista di Giorgio Cella
Un continente “non più trascurabile”. Di Ginevra Leganza
La condanna dell’ex presidente brasiliano Jair Bolsonaro: il punto di vista di Stefano Marroni
Il vertice di Anchorage e la ricerca di un nuovo reset tra aspettative, realtà e conseguenze. Le tensioni sul fronte orientale e il riavvicinamento di Trump con Zelensky. Il punto di Giorgio Cella
Mercoledì 24 settembre si è svolto, presso l’Università Luiss Guido Carli, l’evento “La Lingua Araba nel Mondo e il Ruolo dell’Arabia Saudita nel suo Sviluppo”, organizzato in collaborazione con la Med-Or Italian Foundation e la King Salman Global Academy for Arabic Language, sotto il patrocinio dell’Ambasciata del Regno dell’Arabia Saudita in Italia.
Dal caso Qatar alla convergenza araba all’ONU. Il punto di Emanuele Rossi
La proposta dell'India di partecipare al pattugliamento dello Stretto di Malacca ha compiuto progressi inediti la scorsa settimana, dopo che Singapore l'ha formalmente riconosciuta per la prima volta.
Pubblichiamo il keynote speech del principe Turki Al-Faisal, presidente del King Faisal Center for Research and Islamic Studies, alla prima edizione del convegno "Palermo, Crocevia del Mediterraneo"
Popolo, religione e politica: la complessità dell’ideologia Hindutva nell'analisi di Ginevra Leganza
Il ruolo dell'Italia tra diplomazia e deterrenza. Il punto di Daniele Ruvinetti
Mentre Xi Jinping mostra una Cina tecnologica e assertiva, emergono le contraddizioni tra ambizioni globali e fragilità interne. Il punto di Emanuele Rossi
L'accordo con l'Azerbaijan e la questione curda, la ricerca di una stabilità interna e le evoluzioni geopolitiche del quadro regionale. L'analisi di Giorgio Cella
Il Sud-est asiatico torna al centro delle tensioni internazionali. Tra luglio e agosto 2025, una nuova crisi armata ha coinvolto Thailandia e Cambogia, riaccendendo una disputa secolare mai del tutto sopita.
Tutte le sfide della Danimarca, alla guida dell’Unione Europea, nell’analisi di Francesco Mattarella
Tra sondaggi e prospettive elettorali verso il Midterm 2026, cosa si muove nella politica americana? Il punto di vista di Stefano Marroni
Dinamiche ed evoluzioni della crisi ucraina nell’analisi di Giorgio Cella.
Tra rivalità strategica e interdipendenza economica: Cina e India come poli emergenti di un nuovo ordine globale, al centro delle trasformazioni demografiche, politiche e geoeconomiche che ridisegnano il futuro dell’Asia e del mondo. Di seguito l’approfondimento di Alessandra Ruggeri, pubblicato nel nostro Report Annuale 2025.
Un Paese sospeso tra autoritarismo e instabilità: il ritorno dei Talebani al potere tra violazioni dei diritti umani, crisi umanitaria, isolamento diplomatico e nuovi equilibri regionali che coinvolgono potenze globali e attori non statali. Di seguito l’approfondimento di Giuseppe Mancini, pubblicato nel nostro Report Annuale 2025.
L’intervento israeliano in Siria, il rapporto con i Drusi, la situazione interna nel paese. Il punto di vista di Emanuele Rossi
La possibilità di intervento multilaterale per riavviare un percorso di stabilizzazione potrebbe avere i giorni contati. Sfruttare l'interesse statunitense diventa necessario. L'analisi di Daniele Ruvinetti
Un nodo strategico tra rivalità regionali e ambizioni globali: la centralità di Taiwan nello scacchiere indo-pacifico e le tensioni crescenti attorno al Mar Cinese Meridionale tra sovranità contesa, sicurezza marittima e proiezione di potenza. Di seguito l’approfondimento di Federico Deiana, pubblicato nel nostro Report Annuale 2025.
L’evoluzione della crisi nel Mar Rosso e la ripresa degli attacchi degli Houthi, anche attraverso i drone boats, nel punto di Eleonora Ardemagni
Dallo spostamento degli equilibri geopolitici all’emergere di nuove leadership regionali: come il Global South sta ridefinendo le dinamiche del potere globale e influenzando le agende economiche, politiche e ambientali del XXI secolo. Di seguito l’approfondimento di Enrico Casini, Damiano Toderi e Alessandro Riccioni, pubblicato nel nostro Report Annuale 2025.
Il punto di Giorgio Cella sulle dinamiche e le evoluzioni del conflitto in Ucraina
Il 6 e 7 luglio 2025 si è tenuta a Rio de Janeiro, in Brasile, la diciassettesima edizione del Summit BRICS che, nonostante le significative differenze tra i suoi membri, continua a veder crescere la propria influenza a livello internazionale.
Pechino affronta la sicurezza con pragmatismo: da un lato la narrazione anti-occidentale, dall’altro evitare coinvolgimenti negativi. Il punto di Emanuele Rossi
Il presidente Minniti ha conferito l’incarico al dottor Poletti, direttore di “Odessa Journal”
L’incontro Kellogg-Lukashenko e la liberazione di Tikhanovsky. L’analisi di Giorgio Cella