Approfondimenti

Approfondimenti
Approfondimenti Geopolitica

Afghanistan Talebano: tra repressione interna, isolamento internazionale, minaccia terroristica e sfide geopolitiche

Un Paese sospeso tra autoritarismo e instabilità: il ritorno dei Talebani al potere tra violazioni dei diritti umani, crisi umanitaria, isolamento diplomatico e nuovi equilibri regionali che coinvolgono potenze globali e attori non statali. Di seguito l’approfondimento di Giuseppe Mancini, pubblicato nel nostro Report Annuale 2025.

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti Geopolitica

Prospettive della tregua in Siria

L’intervento israeliano in Siria, il rapporto con i Drusi, la situazione interna nel paese. Il punto di vista di Emanuele Rossi

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti Geopolitica

La finestra per intervenire in Libia si sta chiudendo

La possibilità di intervento multilaterale per riavviare un percorso di stabilizzazione potrebbe avere i giorni contati. Sfruttare l'interesse statunitense diventa necessario. L'analisi di Daniele Ruvinetti

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti Geopolitica

Taiwan e la contesa per il Mar Cinese meridionale

Un nodo strategico tra rivalità regionali e ambizioni globali: la centralità di Taiwan nello scacchiere indo-pacifico e le tensioni crescenti attorno al Mar Cinese Meridionale tra sovranità contesa, sicurezza marittima e proiezione di potenza. Di seguito l’approfondimento di Federico Deiana, pubblicato nel nostro Report Annuale 2025.

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti Sicurezza e difesa

Gli Houthi riattaccano le navi nel Mar Rosso

L’evoluzione della crisi nel Mar Rosso e la ripresa degli attacchi degli Houthi, anche attraverso i drone boats, nel punto di Eleonora Ardemagni

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti Geopolitica

Nuovi equilibri e nuovi attori globali: l’ascesa del Global South

Dallo spostamento degli equilibri geopolitici all’emergere di nuove leadership regionali: come il Global South sta ridefinendo le dinamiche del potere globale e influenzando le agende economiche, politiche e ambientali del XXI secolo. Di seguito l’approfondimento di Enrico Casini, Damiano Toderi e Alessandro Riccioni, pubblicato nel nostro Report Annuale 2025.

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti Sicurezza e difesa

Dal vertice della NATO a L’Aja all’ultimatum di Trump a Putin

Il punto di Giorgio Cella sulle dinamiche e le evoluzioni del conflitto in Ucraina

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti Geopolitica

Il Summit BRICS di Rio de Janeiro 2025

Il 6 e 7 luglio 2025 si è tenuta a Rio de Janeiro, in Brasile, la diciassettesima edizione del Summit BRICS che, nonostante le significative differenze tra i suoi membri, continua a veder crescere la propria influenza a livello internazionale.

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti Geopolitica

Cosa pensa la Cina della guerra subita dall’Iran

Pechino affronta la sicurezza con pragmatismo: da un lato la narrazione anti-occidentale, dall’altro evitare coinvolgimenti negativi. Il punto di Emanuele Rossi

Leggi l'approfondimento
Notizie

Med-Or Italian Foundation: nominato rappresentante speciale per l’Ucraina

Il presidente Minniti ha conferito l’incarico al dottor Poletti, direttore di “Odessa Journal”

Leggi la notizia
Approfondimenti Geopolitica

La diplomazia di Trump e il ruolo della Bielorussia

L’incontro Kellogg-Lukashenko e la liberazione di Tikhanovsky. L’analisi di Giorgio Cella

Leggi l'approfondimento
Notizie

Ingrandimenti: il report mensile di Med-Or

Online il numero di luglio 2025, il report mensile di Med-Or Ingrandimenti

Leggi la notizia
Approfondimenti Geopolitica

Il recente conflitto indo-pachistano e le sue conseguenze sul disgelo tra India e Cina

Il conflitto del maggio 2025 tra India e Pakistan ha rappresentato un duro colpo per il recente e ancora incerto disgelo nelle relazioni tra Cina e India, ma entrambe le parti hanno troppo da perdere da un nuovo inasprimento delle tensioni.

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti Geopolitica

DRC-Rwanda: il valzer di guerra e pace che riecheggia a Lobito

Il processo di pace del Congo orientale ha compiuto un ulteriore passo in avanti, ma l’obiettivo finale non sembra ancora a portata di mano. L'analisi di Corrado Čok

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti Sicurezza e difesa

L’operazione “Midnight hammer” e la reazione della base repubblicana

Le reazioni della base repubblicana all’intervento militare americano in Iran e alla successiva tregua con Israele. Il punto di vista di Stefano Marroni

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti Sicurezza e difesa

La difficile strada del governo libanese per ottenere il monopolio delle armi

La priorità per il disarmo è il sud del paese, “culla” di Hezbollah al confine con Israele e teatro dei continui scontri tra le milizie sciite e l’IDF. Il punto di Anna Cossiga

Leggi l'approfondimento
Notizie Geopolitica

Il Mediterraneo e il mondo che cambia: il report 2025

Online il nuovo report annuale della Med-Or Italian Foundation per il 2025

Leggi la notizia
Approfondimenti Sicurezza e difesa

Il ritorno del jihad in Nigeria

Bola Tinubu prosegue con la terapia d’urto per risollevare l’economia mentre i gruppi jihadisti tornano a terrorizzare il nord-est.

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti Geopolitica

America Latina, nuovo teatro della sfida USA-Cina

Il rinnovato attivismo degli Stati Uniti nel proprio “giardino di casa” si confronta con una presenza cinese ormai radicata. I Paesi latinoamericani si muovono su un terreno fragile, tra pressioni strategiche incalzanti e vincoli economici difficili da sciogliere.

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti Sicurezza e difesa

L’Arabia saudita tra Israele e Iran

La posizione di Riad nel conflitto e i possibili destini degli Accordi di Abramo. Il punto di vista di Giorgio Cella

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti Geopolitica

Il fragile equilibrio iracheno

Baghdad vive una fase complessa: gli scombussolamenti interni ed esterni al Medio Oriente rischiano di intaccare una stabilità delicatissima

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti Geopolitica

Le chiese dei Grandi Laghi

Soft power cristiano e diplomazia religiosa: l’inedita alleanza catto-protestante nella crisi dei Grandi Laghi

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti Sicurezza e difesa

Guerra in Ucraina: dai tentativi negoziali all’operazione tela di ragno

Evoluzioni ed involuzioni della crisi ucraina nell’analisi di Giorgio Cella

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti Geopolitica

Chi sale e chi scende nella squadra di Trump

Come cambiano gli equilibri all’interno della squadra di governo di Donald Trump. Il punto di vista di Stefano Marroni

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti Geopolitica

L’Africa dei migranti interni. Un fenomeno multidirezionale

Il punto di vista di Ginevra Leganza su un fenomeno in costante crescita, in particolare nel continente africano

Leggi l'approfondimento
Notizie Geopolitica

Ingrandimenti: il report mensile di Med-Or

Online il numero di giugno 2025, il report mensile di Med-Or Ingrandimenti

Leggi la notizia
Approfondimenti Geopolitica

La nuova Siria di Ahmad al-Shara’ e l’incontro con Trump a Riad

Tra discontinuità col passato e nuove complessità geopolitiche, come cambiano i nuovi scenari in Siria. L’analisi di Giorgio Cella

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti Sicurezza e difesa

Come cambia la minaccia della pirateria

Nel 2024 sono aumentati gli episodi di pirateria marittima, soprattutto nella fascia occidentale dell’Oceano Indiano, lungo le coste dell’Africa. Il punto di Emanuele Rossi

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti Sicurezza e difesa

La regione del Mar Rosso: vecchi e nuovi fattori di instabilità

Nella regione del Mar Rosso, vecchi e nuovi fattori di instabilità, generati dai conflitti irrisolti in Yemen e Sudan, evidenziano tre nodi di sicurezza ancora privi di soluzione. Il punto di Eleonora Ardemagni

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti Società e cultura

Burkina Faso. Il mito di Thomas Sankara

Thomas Sankara, il “padre” del Burkina Faso di oggi. Il ritratto di Ginevra Leganza

Leggi l'approfondimento