Venerdì 10 febbraio alla Luiss Guido Carli si svolgerà l’evento “Italia, Somalia. Una relazione speciale”, organizzato dalla Fondazione Med-Or con la partecipazione del Presidente della Repubblica della Somalia, Hassan Sheikh Mohamud.
Il Presidente di Med-Or, Marco Minniti, e l'Ambasciatore del Regno Hascemita di Giordania, Kais Abu Dayyeh, hanno sottoscritto una Letter of Intent per la cooperazione nei settori della formazione accademica e professionale e in progetti finalizzati allo sviluppo delle capacity building della Giordania
Dalle rimesse dei lavoratori ai permessi di studio all’estero: l’India trasforma l’emigrazione in un punto di forza per la sua economia. L’analisi di Guido Bolaffi
Gli Emirati Arabi Uniti hanno deciso di inserire nei programmi di storia delle scuole primarie e secondaria un insegnamento sulla Shoah. Il punto di Anna Maria Cossiga
Come i Talebani hanno ripreso ad opprimere l’Afghanistan. L’analisi di Guido Bolaffi
L’analisi di Daniele Ruvinetti
Perché il Bangladesh, nonostante un quadro economico positivo, si è rivolto all’IMF per lo sblocco di un pacchetto urgente di assistenza? L’analisi di Guido Bolaffi
Lo stress idrico potrebbe esacerbare la già tesa situazione nel Levante e limitare la cooperazione regionale. Il caso di Giordania e Israele nell’analisi di Giorgia Perletta
Al via la partnership tra INGV e Fondazione Med-Or: insieme per progetti di alta formazione nell’area del Mediterraneo
Quali riflessi e quali conseguenze avrà la sigla dell’accordo GCAP tra Italia, Giappone e Regno Unito? L’analisi di Leonardo Palma
La Fondazione Med-Or nasce per iniziativa di Leonardo Spa nella primavera del 2021 con l’obiettivo di promuovere attività culturali, di ricerca e formazione scientifica, al fine di rafforzare i legami, gli scambi e i rapporti internazionali tra l’Italia e i Paesi dell’area del Mediterraneo allargato fino al Sahel, Corno d’Africa e Mar Rosso (“Med”) e del Medio ed Estremo Oriente (“Or”).
Scopri chi siamo