Tornano i report mensili di Med-Or: geopolitica, economia, sicurezza nei paesi del Mediterraneo allargato
Online l'ottavo report della Fondazione Med-Or dedicato alle regioni del Caucaso e dell’Asia Centrale. Un progetto a cura di Antonio Stango
Per scaricare il report CLICCA QUI
Il 2023 è l’anno in cui ricorrono i 75 anni dall’avvio delle relazioni diplomatiche tra Italia e India. Dopo l’incontro di marzo, tra Modi e Meloni, vi sono state numerose occasioni di confronto tra i rappresentanti di governo dei due paesi. Non ultima la visita in Italia del ministro degli Esteri indiano Jaishankar. L’importanza del confronto e della collaborazione tra Nuova Delhi e Roma, gli interessi comuni, le ambizioni di due paesi che guardano con attenzione a quanto accade in Africa e nel Global South e la nuova strategia italiana nell’Indo-pacifico al centro del nostro nuovo report
Online il settimo report della Fondazione Med-Or dedicato alle regioni del Caucaso e dell’Asia Centrale. Un progetto a cura di Antonio Stango
Per scaricare il report CLICCA QUI
È online Ingrandimenti, la rubrica mensile di Med-Or: geopolitica, economia, sicurezza nei paesi del Mediterraneo allargato
Giovedì 5 ottobre è stato presentato all’Università LUISS a Roma il primo Special Report della Fondazione Med-Or scritto da Andrea Manciulli. Presenti all’evento Alfredo Mantovano, Lorenzo Guerini, Gilles Kepel, Marco Minniti
Online il sesto report della Fondazione Med-Or dedicato alle regioni del Caucaso e dell’Asia Centrale. Un progetto a cura di Antonio Stango
Per scaricare il report CLICCA QUI
Gli ultimi aggiornamenti sull'attuale situazione in Niger. Segui qui la diretta
Online il quinto report della Fondazione Med-Or dedicato alle regioni del Caucaso e dell’Asia Centrale. Un progetto a cura di Antonio Stango.
Per scaricare il report CLICCA QUI
Il recente viaggio negli USA della premier Giorgia Meloni conferma l’importanza di uno dei capisaldi della politica italiana: il rapporto con gli Stati Uniti. Anche in ottica euro-mediterranea
Online il quarto report della Fondazione Med-Or dedicato alle regioni del Caucaso e dell’Asia Centrale. Un progetto a cura di Antonio Stango
Per scaricare il report CLICCA QUI
L’economia mondiale non è in recessione ma la congiuntura attuale mette sotto pressione la sponda sud del Mediterraneo. Inflazione, debito e disoccupazione agitano le piazze. Come Russia e Cina capitalizzano sull’inazione di Europa, USA e organismi multilaterali. Il punto di Luciano Pollichieni e Giovanni Caprara.
Online il terzo report della Fondazione Med-Or dedicato alle regioni del Caucaso e dell’Asia Centrale. Un progetto a cura di Antonio Stango.
Per scaricare il report CLICCA QUI
Online il secondo report della Fondazione Med-Or dedicato alle regioni del Caucaso e dell’Asia Centrale. Un progetto a cura di Antonio Stango.
Per scaricare il report CLICCA QUI
L’attivismo culturale dell’Italia in Medio Oriente e in Asia nel periodo tra le due guerre. L’analisi di Leonardo Palma
La riammissione della Siria all'interno della Lega Araba pone fine all'isolamento regionale di Damasco. L'analisi di Emanuele Rossi
Con lo scoppio della guerra in Ucraina le condizioni di sicurezza alimentare di molti paesi della regione mediterranea si sono complicate. Se ne parla nel focus realizzato per il primo report annuale della Fondazione Med-Or dedicato alla Food Security. Per leggere il report completo CLICCA QUI
Un anno di fatti ed eventi avvenuti nella regione del Mediterraneo allargato analizzati e commentati dagli analisti e dagli esperti della Fondazione Med-Or. Per leggere o scaricare il Report annuale della Fondazione Med-Or CLICCA QUI
Online il primo report della Fondazione Med-Or dedicato alle regioni del Caucaso e dell’Asia Centrale. Un progetto a cura di Antonio Stango
Per scaricare il report CLICCA QUI
Il Mediterraneo rappresenta una delle principali aree di riferimento verso cui si muove la politica estera italiana. Nel corso degli ultimi anni, questa regione stretta tra tre continenti ha assunto un’importanza crescente sul piano geopolitico, essendo teatro del confronto tra tutte le grandi potenze globali.
Lo scorso 10 marzo, l’Iran e l’Arabia Saudita hanno sottoscritto un accordo per il ripristino, a sette anni di distanza dalla loro interruzione, delle relazioni diplomatiche. Il ruolo cinese nell’accordo e le prospettive per la regione.
Artico e Mediterraneo sono due mari molto più vicini tra loro di quanto possa sembrare. Clima, sicurezza, economia, trasporti: numerosi sono i fattori che li uniscono e potrebbero renderli ancora più interdipendenti nel prossimo futuro.
Negletti dai governi del Sahel, i Peul trovano nella militanza jihadista uno strumento di protesta. Per ogni stato della regione la combinazione tra politiche e dinamiche del conflitto produce risultati diversi. Così l’etnia meno politica diventa quella geopoliticamente più rilevante
Le questioni irrisolte nel quadro post-elettorale della Bosnia ed Erzegovina. Il punto di Antonio Stango
La crisi finanziaria del Libano e il futuro dell’economia libanese. L’analisi di Gaja Pellegrini-Bettoli
Il conflitto russo-ucraino si è riverberato sul quadro politico-economico di Armenia, Georgia e Azerbaigian, impattando direttamente sul loro delicato intreccio di relazioni e sui rapporti con UE, NATO, Russia, Turchia e Iran. Il punto di Antonio Stango
Come stanno cambiando il ruolo del Kazakistan nel panorama internazionale e i rapporti con Mosca e con i paesi occidentali nel punto di Antonio Stango
Il punto di Antonio Stango sul complicato processo di integrazione europea della Macedonia del Nord e sulle sue relazioni con Russia e Turchia.
Il punto di Antonio Stango sull’attuale situazione sociopolitica in Bosnia e Erzegovina e le prospettive di adesione all’UE e alla NATO del Paese.
Il focus di Antonio Stango sul Kosovo e l’area dei Balcani
In Serbia dalle urne arriva la conferma della maggioranza governativa. Le possibili ripercussioni sulla politica estera del Paese. L’approfondimento di Antonio Stango
Il Libano è al collasso, travolto dalla più grave crisi economica e finanziaria della sua storia. La comunità internazionale promette aiuti in cambio di riforme. Il Governo nazionale da poco inaugurato non sembra, però, offrire grandi novità sul piano politico.