Approfondimenti

Asia Centrale e Caucaso: il primo report mensile di Med-Or

Online il primo report della Fondazione Med-Or dedicato alle regioni del Caucaso e dell’Asia Centrale. Un progetto a cura di Antonio Stango

Asia Centrale e Caucaso sono due aree particolarmente importanti negli equilibri globali. Entrambe composte di paesi di recente indipendenza, facenti parte del vasto insieme di repubbliche post-sovietiche, che hanno guadagnato la propria autonomia da Mosca durante gli anni Novanta del Novecento in seguito del crollo dell’Unione sovietica.

Oggi questi stati rivestono un ruolo di crescente rilievo in alcuni settori, come quello energetico ed economico, ma svolgono anche una funzione di grande importanza negli equilibri geopolitici euro-asiatici e nelle dinamiche che interessano direttamente la sicurezza dei due continenti, trattandosi di due regioni cerniera, connesse direttamente sia all’Europa, che alla Russia, la Cina e i paesi del Medio Oriente e dell’Asia meridionale.

Med-Or segue con interesse gli eventi che interessano direttamente questi paesi e, per questo, è stato realizzato questo primo report mensile, dedicato appunto a queste due aree. Un progetto che ogni mese monitorerà i fatti principali e le dinamiche più importanti anche per gli interessi, molteplici, e le relazioni, tra questi paesi e l’Italia.

Per scaricare il report CLICCA QUI

Approfondimenti

Gaza e il Trump Plan: un equilibrio complesso tra tregua, disarmo e governance

Le prospettive, e le possibili incognite, del piano di pace a Gaza. Il punto di vista di Daniele Ruvinetti

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti

Crisi idrica in Nord Africa. Criticità, mitigazione, adattamento.

L’attuale crisi idrica minaccia di destabilizzare gli equilibri sociali, economici e politici della regione. Il report di Med-Or a cura di Francesco Meriano

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti

L’incontro Trump - Al Shara, tra lotta al terrorismo e realpolitik

L’incontro a Washington tra Trump e al-Shara e l’apertura della Siria alla possibilità dell’ingresso nella coalizione anti-ISIS. Il punto di Emanuele Rossi

Leggi l'approfondimento