Approfondimenti

Asia Centrale e Caucaso: il primo report mensile di Med-Or

Online il primo report della Fondazione Med-Or dedicato alle regioni del Caucaso e dell’Asia Centrale. Un progetto a cura di Antonio Stango

Asia Centrale e Caucaso sono due aree particolarmente importanti negli equilibri globali. Entrambe composte di paesi di recente indipendenza, facenti parte del vasto insieme di repubbliche post-sovietiche, che hanno guadagnato la propria autonomia da Mosca durante gli anni Novanta del Novecento in seguito del crollo dell’Unione sovietica.

Oggi questi stati rivestono un ruolo di crescente rilievo in alcuni settori, come quello energetico ed economico, ma svolgono anche una funzione di grande importanza negli equilibri geopolitici euro-asiatici e nelle dinamiche che interessano direttamente la sicurezza dei due continenti, trattandosi di due regioni cerniera, connesse direttamente sia all’Europa, che alla Russia, la Cina e i paesi del Medio Oriente e dell’Asia meridionale.

Med-Or segue con interesse gli eventi che interessano direttamente questi paesi e, per questo, è stato realizzato questo primo report mensile, dedicato appunto a queste due aree. Un progetto che ogni mese monitorerà i fatti principali e le dinamiche più importanti anche per gli interessi, molteplici, e le relazioni, tra questi paesi e l’Italia.

Per scaricare il report CLICCA QUI

Approfondimenti

Nuovi equilibri e nuovi attori globali: l’ascesa del Global South

Dallo spostamento degli equilibri geopolitici all’emergere di nuove leadership regionali: come il Global South sta ridefinendo le dinamiche del potere globale e influenzando le agende economiche, politiche e ambientali del XXI secolo. Di seguito l’approfondimento di Enrico Casini, Damiano Toderi e Alessandro Riccioni, pubblicato nel nostro Report Annuale 2025.

Leggi l'approfondimento
Notizie

Il Sud Africa alla prova del G20 (e di Trump)

Online il quaderno di Med-Or dedicato al Sud Africa, quest’anno alla guida del G20

Leggi la notizia
Approfondimenti

Dal vertice della NATO a L’Aja all’ultimatum di Trump a Putin

Il punto di Giorgio Cella sulle dinamiche e le evoluzioni del conflitto in Ucraina

Leggi l'approfondimento