Approfondimenti

Il Sud Africa alla prova del G20 (e di Trump)

Online il quaderno di Med-Or dedicato al Sud Africa, quest’anno alla guida del G20

L'11 febbraio 2025, si è svolto a cura della Med-Or Italian Foundation il seminario dal titolo “Towards the G20 in South Africa – Africa’s Major Challenges in Energy, Climate Change, and Development Potential” tenuto dal Dr. Jakkie Cilliers, Fondatore dell’Institute for Security Studies (ISS) Africa e Responsabile del programma African Futures and Innovation (AFI). La presente analisi, tiene anche conto dei suoi risultati, e approfondisce gli sviluppi successivi in vista del vertice dei capi di stato del G20 previsto per il 22-23 novembre 2025, ed il summit Europa Africa nel corso dello stesso anno.

Il seguente quaderno illustra le ragioni per cui quest’anno rappresenta un momento fondamentale per le relazioni tra Europa e Sudafrica, un paese che non solo funge da ponte per l’Africa ma anche per il Sud Globale, offrendo spunti per future cooperazioni, anche a livello bilaterale per l’Italia.

Clicca QUI per scaricare il pdf.

Approfondimenti

Riflessi geopolitici delle recenti elezioni in Moldavia

Le conseguenze del voto moldavo per il contesto regionale centro-orientale europeo nell’analisi di Giorgio Cella

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti

Il Qatar consolida la propria influenza con la tregua a Gaza

Circondato da attori regionali ben più grandi e influenti militarmente, Doha ha scelto di consolidare la propria forza soprattutto attraverso la diplomazia. Il punto di Giulia Maria Orsi

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti

Crisi idrica in Nord Africa. Criticità, mitigazione, adattamento.

L’attuale crisi idrica minaccia di destabilizzare gli equilibri sociali, economici e politici della regione. Il report di Med-Or a cura di Francesco Meriano

Leggi l'approfondimento