Approfondimenti

La competizione geopolitica tra Cina e Stati Uniti per le nuove tecnologie

Pubblichiamo il paper di Antonio Stango - analista presso Med-Or ed esperto di organizzazioni internazionali - realizzato nell’ambito del progetto “Geopolitica del Digitale”, promosso dalla Fondazione Med-Or, in collaborazione con il Center for International and Strategic Studies (CISS) della Luiss Guido Carli, grazie al sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo.

Nel nuovo scenario globale, la competizione tecnologica appare sempre più centrale nelle logiche di potenza proprie delle relazioni internazionali, tanto da essere un fattore chiave sia per la crescita economica che per la superiorità militare.

In tale contesto il paper esamina i principali drivers della competizione tecnologica tra Stati Uniti e Cina: dai semiconduttori alle materie prime critiche, passando per l’intelligenza artificiale e le infrastrutture digitali. L’esame di queste tematiche procede seguendo un’analisi SWOT su entrambi gli attori di riferimento, con un’attenzione particolare alla cornice legale ed economica internazionale.

È possibile consultare e scaricare il paper integrale, pubblicato sul sito SoG della Luiss, a questo link.

Approfondimenti

L’operazione “Midnight hammer” e la reazione della base repubblicana

Le reazioni della base repubblicana all’intervento militare americano in Iran e alla successiva tregua con Israele. Il punto di vista di Stefano Marroni

Leggi l'approfondimento
Notizie

Il Sud Africa alla prova del G20 (e di Trump)

Online il quaderno di Med-Or dedicato al Sud Africa, quest’anno alla guida del G20

Leggi la notizia
Approfondimenti

La difficile strada del governo libanese per ottenere il monopolio delle armi

La priorità per il disarmo è il sud del paese, “culla” di Hezbollah al confine con Israele e teatro dei continui scontri tra le milizie sciite e l’IDF. Il punto di Anna Cossiga

Leggi l'approfondimento