Approfondimenti

La competizione geopolitica tra Cina e Stati Uniti per le nuove tecnologie

Pubblichiamo il paper di Antonio Stango - analista presso Med-Or ed esperto di organizzazioni internazionali - realizzato nell’ambito del progetto “Geopolitica del Digitale”, promosso dalla Fondazione Med-Or, in collaborazione con il Center for International and Strategic Studies (CISS) della Luiss Guido Carli, grazie al sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo.

Nel nuovo scenario globale, la competizione tecnologica appare sempre più centrale nelle logiche di potenza proprie delle relazioni internazionali, tanto da essere un fattore chiave sia per la crescita economica che per la superiorità militare.

In tale contesto il paper esamina i principali drivers della competizione tecnologica tra Stati Uniti e Cina: dai semiconduttori alle materie prime critiche, passando per l’intelligenza artificiale e le infrastrutture digitali. L’esame di queste tematiche procede seguendo un’analisi SWOT su entrambi gli attori di riferimento, con un’attenzione particolare alla cornice legale ed economica internazionale.

È possibile consultare e scaricare il paper integrale, pubblicato sul sito SoG della Luiss, a questo link.

Approfondimenti

Gaza, il piano Trump e la nuova architettura di sicurezza regionale

A due anni dal 7 ottobre, dopo due anni di guerra, il Piano Trump sembra al momento l’unica via per fermare la guerra. Ecco cosa c’è sul tavolo dei negoziati. Il punto di Emanuele Rossi

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti

“L’Impero di Mezzo”: la corsa alla supremazia dell’Indopacifico (e non solo)

Tra rivalità strategica e interdipendenza economica: Cina e India come poli emergenti di un nuovo ordine globale, al centro delle trasformazioni demografiche, politiche e geoeconomiche che ridisegnano il futuro dell’Asia e del mondo. Di seguito l’approfondimento di Alessandra Ruggeri, pubblicato nel nostro Report Annuale 2025.

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti

La diplomazia di Pechino, dal vertice SCO a Tianjin alla dialettica con Bruxelles

Dal vertice della SCO in Cina alle richieste di Von der Leyen a Pechino per una mediazione diplomatica nel conflitto in Ucraina. Dinamiche evolutive della diplomazia globale cinese. Il punto di vista di Giorgio Cella

Leggi l'approfondimento