Approfondimenti

L’evoluzione del Cyberspazio e l’IA. La competizione internazionale e la postura regionale del CCG

Pubblichiamo il paper di Luigi Martino - ricercatore presso il Center for Secure Cyber Physical Systems (C2PS) del Khalifa University di Abu Dhabi - realizzato nell’ambito del progetto “Geopolitica del Digitale”, promosso dalla Fondazione Med-Or, in collaborazione con il Center for International and Strategic Studies (CISS) della Luiss Guido Carli, grazie al sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo.

La proliferazione dell’intelligenza artificiale (IA) nell’era digitale è una conseguenza diretta dell’evoluzione del cyberspazio. In tale contesto, da un lato i governi e gli enti normativi si stanno concentrando sempre più sulla creazione di quadri di riferimento che affrontano le preoccupazioni legate all’IA, come la privacy, la sorveglianza e il processo decisionale etico. D’altra parte, nella corsa globale all’IA, gli stati stanno cercando di ricoprire un ruolo cardine basato su una duplice capacità: essere in grado di affrontare la concorrenza internazionale e le sfide tecnologiche e, allo stesso tempo, di nascondere i progressi strategici e le intenzioni per mantenere un vantaggio.

Questa ricerca mira a chiarire gli impieghi strategici del cyberspazio all’interno della complessa matrice delle dinamiche globali e regionali, sottolineando le sfide e le opportunità che si presentano con l’evoluzione dell’IA. In particolare, a livello regionale, il caso di studio sarà incentrato su due attori principali della regione del Consiglio di Cooperazione del Golfo (CCG), ovvero gli Emirati Arabi Uniti (EAU) e il Regno dell’Arabia Saudita (KSA).

È possibile consultare e scaricare il paper integrale, pubblicato sul sito SoG della Luiss, a questo link.

Approfondimenti

Gaza, il piano Trump e la nuova architettura di sicurezza regionale

A due anni dal 7 ottobre, dopo due anni di guerra, il Piano Trump sembra al momento l’unica via per fermare la guerra. Ecco cosa c’è sul tavolo dei negoziati. Il punto di Emanuele Rossi

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti

“L’Impero di Mezzo”: la corsa alla supremazia dell’Indopacifico (e non solo)

Tra rivalità strategica e interdipendenza economica: Cina e India come poli emergenti di un nuovo ordine globale, al centro delle trasformazioni demografiche, politiche e geoeconomiche che ridisegnano il futuro dell’Asia e del mondo. Di seguito l’approfondimento di Alessandra Ruggeri, pubblicato nel nostro Report Annuale 2025.

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti

La diplomazia di Pechino, dal vertice SCO a Tianjin alla dialettica con Bruxelles

Dal vertice della SCO in Cina alle richieste di Von der Leyen a Pechino per una mediazione diplomatica nel conflitto in Ucraina. Dinamiche evolutive della diplomazia globale cinese. Il punto di vista di Giorgio Cella

Leggi l'approfondimento