Mali

Geografie

Indipendente dal 1960, la Repubblica del Mali è uno stato dell’Africa Occidentale. Confina a nord con l’Algeria, a est con il Niger, a sud-est con il Burkina Faso, a sud con la Costa d’Avorio, a ovest con il Senegal, a sud ovest con la Guinea, e a nord-ovest con la Mauritania. La popolazione ammonta a circa 20 milioni di persone, divisa in nove gruppi etnici circa. La lingua ufficiale è il francese.

Il Mali è un paese cerniera tra l’Africa sub-sahariana e il Maghreb, da secoli attraversato da rotte commerciali di importanza strategica non solo per il commercio interafricano e dell’area del Mediterraneo Allargato. Il proliferare dei traffici illeciti nell’area, insieme all’esacerbarsi delle tensioni interetniche nel paese, è sfociato nella guerra civile del 2012, i cui effetti destabilizzanti si sono propagati in tutta la regione del Sahel.

L’interscambio tra Italia e Mali è stimato in 68 milioni di euro nel 2021. Nel 2017, il Ministero dell’Ambiente Italiano ha avviato una cooperazione con la repubblica del Mali per il contrasto al cambiamento climatico. A causa del conflitto armato in corso e della presenza di importanti flussi migratori che dalla Libia sfociano direttamente nel canale di Sicilia, il Mali ricopre una rilevanza strategica per la sicurezza dell’Italia.

Approfondimenti

I Paesi africani e la crisi in Ucraina

Nelle posizioni espresse durante l’Assemblea generale straordinaria delle Nazioni Unite dai Paesi africani sembrano riflettersi soprattutto scelte di politica interna. L’analisi di Alessandro Giuli

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti

Lo stallo in Mali, tra nostalgie del G5 Sahel e radicalizzazione dei Tuareg

L’attuale fragilità del Mali rischia di aumentare il grado di instabilità della regione. L’analisi di Alessandro Giuli

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti

Fattore Peul: come l’etnia ridefinisce gli equilibri del Sahel

Negletti dai governi del Sahel, i Peul trovano nella militanza jihadista uno strumento di protesta. Per ogni stato della regione la combinazione tra politiche e dinamiche del conflitto produce risultati diversi. Così l’etnia meno politica diventa quella geopoliticamente più rilevante

Leggi l'approfondimento