Armenia

Geografie

Indipendente dal 1991 a seguito del crollo dell'Unione Sovietica, l'Armenia è situata nella parte meridionale delle montagne del Caucaso, all'estremità nord-occidentale del continente asiatico. Confina con la Georgia e l'Azerbaigian a nord e a est, l'Iran a sud-est e la Turchia a ovest.

La sua popolazione è di circa 3 milioni di persone, il 98 per cento delle quali sono armene. La lingua ufficiale è l'armeno, ma la maggior parte della popolazione parla anche il russo.

Sebbene sia inclusa nella sfera d'influenza politica russa, l'Armenia si trova in una zona geostrategica chiave per la connettività regionale e il trasporto di energia verso l'Europa. Le relazioni bilaterali tra Armenia e Russia sono caratterizzate da una forte cooperazione nel settore della sicurezza. Il partenariato tra i due paesi si basa principalmente sul fatto che entrambi sono membri dell'Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva (CSTO). La Russia mantiene due basi militari nel paese: una a Gyumri, a nord della capitale Yerevan, e un'altra vicino a Erebuni (distretto di Yerevan).

Il commercio totale dell'Armenia con l'Italia è stato di circa 225,8 milioni di dollari nel 2021, con macchinari e prodotti per l'industria dell'abbigliamento tra le merci più scambiate. L'Italia ha una lunga storia di ottime relazioni con l'Armenia, che è diventata membro del Consiglio d'Europa nel 2001 proprio durante la presidenza italiana.

Approfondimenti

Nuovi tentativi di dialogo tra Turchia e Armenia

Per la terza volta negli ultimi trent’anni Turchia e Armenia hanno avviato un tentativo di normalizzazione delle loro relazioni bilaterali. Il punto della situazione di Claudia De Martino

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti

Gli Stati del Caucaso e la necessità di nuove scelte

Il conflitto russo-ucraino si è riverberato sul quadro politico-economico di Armenia, Georgia e Azerbaigian, impattando direttamente sul loro delicato intreccio di relazioni e sui rapporti con UE, NATO, Russia, Turchia e Iran. Il punto di Antonio Stango

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti

Che succede in Pakistan?

In Pakistan, mentre politici e militari continuano a regolare i loro conti interni, la situazione rischia di precipitare. L’analisi di Guido Bolaffi

Leggi l'approfondimento