Azerbaigian

Geografie

Nata nel 1991 dal crollo dell'Unione Sovietica, la Repubblica dell'Azerbaigian è situata sul lato meridionale delle montagne del Caucaso. Confina con la Russia a nord, con il Mar Caspio a est, con l'Iran a sud, con l'Armenia a ovest e con la Georgia a nord-ovest. Il paese estende la sua sovranità anche sull'exclave di Nakhichevan, che si trova a sud-ovest dell'Azerbaigian ed è circondata da Armenia, Iran e Turchia. Il territorio del paese comprende l'enclave di Nagorno-Karabakh, contesa tra Armenia e Azerbaigian e ancora largamente occupata dalle truppe armene. La capitale dell'Azerbaigian è l'antica città di Baku, il più grande porto del Mar Caspio.

La popolazione del paese è di circa dieci milioni. La lingua ufficiale è l'azero, che ha mutua intelligibilità con la lingua turca. L'Azerbaigian è un paese a maggioranza musulmana (65% sciiti e 35% sunniti), ma lo stato è "laico" in quanto garantisce la massima neutralità in materia religiosa e la libertà di culto. L'Azerbaigian ha aderito al Consiglio d'Europa nel 2001.

Come principale fornitore di greggio dell'Italia, l'Azerbaigian gioca un ruolo chiave nella sua sicurezza energetica. L'Italia è il principale partner commerciale dell'Azerbaigian. Il commercio totale tra i due paesi ha raggiunto i 9,4 miliardi di dollari nel 2021.

In seguito alla visita del presidente Aliyev a Roma nel febbraio 2020 e al Business Forum italo-azero, i due paesi hanno firmato importanti accordi di cooperazione in vari settori, tra cui quelli del petrolio, dello spazio e della difesa. Questi accordi, in particolare la "Decisione sulla cooperazione nell'industria della difesa" e la "Dichiarazione congiunta sul rafforzamento del partenariato strategico", sono considerati dal governo dell'Azerbaigian di grande importanza per la sua politica estera.

Approfondimenti

Tensioni e movimenti di truppe al confine Irano-Azero

La Repubblica Islamica potenzia il proprio fronte settentrionale, facendo affluire un ingente numero di unità militari al confine con l’Azerbaijan. L’analisi di Germano Dottori.

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti

Gli Stati del Caucaso e la necessità di nuove scelte

Il conflitto russo-ucraino si è riverberato sul quadro politico-economico di Armenia, Georgia e Azerbaigian, impattando direttamente sul loro delicato intreccio di relazioni e sui rapporti con UE, NATO, Russia, Turchia e Iran. Il punto di Antonio Stango

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti

Che succede in Pakistan?

In Pakistan, mentre politici e militari continuano a regolare i loro conti interni, la situazione rischia di precipitare. L’analisi di Guido Bolaffi

Leggi l'approfondimento