Etiopia ed Egitto sono due degli stati più popolosi dell’Africa ed entrambi inquadrano la questione della diga sul Nilo e dell’accesso alle acque del fiume come un fattore esistenziale. Il punto di vista di Emanuele Rossi
La visita del capo del Quirinale in Kenya arriva in un momento storico in cui tutti gli occhi del mondo sono puntati sulla regione. Tra simbolico e pratico, così il viaggio del Presidente rimette l’Africa al centro della politica estera italiana.
L’incontro trilaterale tra Italia, Etiopia e Somalia, svoltosi durante la visita del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni in Etiopia, evidenzia l’intenzione dell’Italia di considerare questa regione come strategica per la stabilità del Mediterraneo Allargato. La sua visita coincide con l’inizio delle ostilità in Sudan, che rischia di scatenare una nuova ondata di migrazione illegale verso le coste italiane.
Capo di stato | Sahle-Work Zewde |
Capo del Governo | Abiy Ahmed |
Forma Istituzionale | Repubblica Parlamentare Federale |
Capitale | Addis Abeba |
Potere Legislativo | Parlamento bicamerale: Camera della Federazione (112 parlamentari); Camera dei Rappresentanti del Popolo (547 parlamentari) |
Potere Giudiziario | Corte Suprema Federale |
Ambasciatore in Italia | Demitu Hambisa Bonsa |
Area Totale | 1.104.300 Km2 |
Terra | 1.096.000 Km2 |
Clima | Tropicale-monsonico con ampia variazione topografica indotta |
Risorse Naturali | Oro, platino, rame, potassio, gas naturale, energia idrica. |
Sintesi Economica | L’Etiopia ha il livello di diseguaglianza di reddito più basso in Africa e uno tra i più bassi nel mondo. I settori chiave dell’economia programmata, telecomunicazioni, settore bancario e assicurativo, distribuzione dell’energia, appartengono allo Stato. Più del 70% della popolazione è impiegato nel settore agricolo, ma i servizi hanno superato l’agricoltura come fonte principale del Pil. |
Pil | $111 milairdi (Dic. 2021) |
Pil pro capite (Parità di potere di acquisto) | $2366 (Dic. 2021) |
Esportazioni | $3.5 miliardi (2020) |
Export partner | Hong Kong 7.23%, Emirati Arabi Uniti 7.05%, Arabia Saudita 5.78%, Olanda 5.07%, Germania, 4.81%, Italia 2.33% (2020) |
Importazioni | $11.1 miliardi (2020) |
Import partner | Cina 24.9%, India 8.17%, Emirati Arabi Uniti 7.22%, Kuwait 4.8%, Francia 4.71%, Regno Unito 3.58%, Italia 2.27% (2020) |
Trade With Italy | $277,34 milioni (2021). |
Popolazione | 113.656.596 |
Population Growth | +2,46% (2022 est.) |
Etnie | Oromo 34.9%, amhara 27.9%, tigray 7.3%, sidama 4.1%, welaita 3%, gurage 2.8%, somali 2.7%, hadiya 2.2%, afar 0 .6%, altri 12.6%. |
Lingue | Oromo 33.8%, amarico 29.3%, somalo 6.2%, tigrigna 5.9%, sidamo 4%, wolaytta 2.2%, gurage 2%, aother 16.6%, inglese, arabic (2007 est.) |
Religione | Ortodossi etiopi 43.8%, Musulmani 31.3%, Protestanti 22.8%, Cattolici 0.7%, Religioni tradizionali 0.6%, altri 0.8% |
Urbanizzazione | 22,7% (2022 est.) |
Alfabetizzazione | 51,8% |