Etiopia

Geografie

Situata nell'Africa orientale, l'Etiopia è il più antico stato indipendente dell'Africa, la cui origine può essere fatta risalire al 1270 d.C. Da allora, il paese ha sempre mantenuto l'indipendenza, a parte un breve periodo di occupazione italiana (tra il 1936 e il 1941). L'impero etiope durò fino al 1974, quando fu rovesciato da un colpo di stato militare.

L’Etiopia è uno stato privo di sbocchi sul mare, che confina a sud con il Kenya, a sud-est e ad est con la Somalia, a nord-est con il Gibuti, a nord con l’Eritrea, a nord-ovest con il Sudan e ad ovest con il Sudan del Sud. La popolazione ammonta a 113,6 milioni di abitanti, tanto da essere il secondo paese più popoloso dell’Africa, dopo la Nigeria. La lingua ufficiale è l’amarico, ma nel paese vengono parlate anche l’oromo, il tigrino e il somalo, oltre a molte altre lingue etniche.

Paese storicamente molto importante nella regione dell’Africa Orientale, rappresenta ancora oggi uno dei principali attori all’interno della regione dal punto di vista geostrategico. Dall’inizio degli anni 2000 l’Etiopia ha conseguito dei livelli importanti di sviluppo economico diventando uno dei principali mercati emergenti dell’Africa sub-sahariana. L’Etiopia ha una disputa in corso con Sudan ed Egitto circa la costruzione della Grande Diga del Rinascimento Etiopico e la condivisione delle acque del Nilo; ha poi una disputa aperta sulle frontiere con il Sudan, che è stata la fonte di recenti scontri militari tra i due paesi. Anche sul piano interno la compromissione dei delicati equilibri della politica etnica è sfociata in un conflitto nel nord del paese, attualmente in corso.

L’interscambio con l’Italia è corposo e l’Etiopia è un partner molto rilevante per Roma. Il mercato etiope è il quinto sbocco dell’export italiano nell’Africa sub-sahariana e l’Italia rappresenta il quinto partner commerciale, con un ruolo particolarmente importante svolto dalle aziende italiane nel settore infrastrutturale, compresa la costruzione della Grande Diga del Rinascimento Etiope, per la quale la multinazionale italiana Webuild (ex Salini Impregilo) è il principale appaltatore.

Approfondimenti

E se un algoritmo mediasse le dispute identitarie per l’acqua del Nilo?

Etiopia ed Egitto sono due degli stati più popolosi dell’Africa ed entrambi inquadrano la questione della diga sul Nilo e dell’accesso alle acque del fiume come un fattore esistenziale. Il punto di vista di Emanuele Rossi

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti

Mattarella va a Nairobi: come l’Italia rilancia la partnership col Kenya (e tutto il Corno d’Africa)

La visita del capo del Quirinale in Kenya arriva in un momento storico in cui tutti gli occhi del mondo sono puntati sulla regione. Tra simbolico e pratico, così il viaggio del Presidente rimette l’Africa al centro della politica estera italiana.

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti

La visita del premier Giorgia Meloni in Etiopia segna un nuovo impegno proattivo dell’Italia nel Corno d'Africa

L’incontro trilaterale tra Italia, Etiopia e Somalia, svoltosi durante la visita del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni in Etiopia, evidenzia l’intenzione dell’Italia di considerare questa regione come strategica per la stabilità del Mediterraneo Allargato. La sua visita coincide con l’inizio delle ostilità in Sudan, che rischia di scatenare una nuova ondata di migrazione illegale verso le coste italiane.

Leggi l'approfondimento