Il Mediterraneo rappresenta una delle principali aree di riferimento verso cui si muove la politica estera italiana. Nel corso degli ultimi anni, questa regione stretta tra tre continenti ha assunto un’importanza crescente sul piano geopolitico, essendo teatro del confronto tra tutte le grandi potenze globali.
L’evento, organizzato dalla Fondazione Med-Or in collaborazione con il Ministero della Cultura della Mauritania e l’Ambasciata di Mauritania in Italia, si è svolto giovedì 23 marzo a Roma presso l’auditorium del MAXXI
Cosa c’è alla base delle nuove relazioni politico-diplomatiche tra India e Australia? L’analisi di Guido Bolaffi
Capo di stato | Ismail Omar Guelleh |
Capo del Governo | Abdoulkader Kamil Mohamed |
Forma Istituzionale | Repubblica Semi-Presidenziale |
Capitale | Gibuti |
Potere Legislativo | Assemblea nazionale unicamerale (65 parlamentari eletti ogni 5 anni) |
Potere Giudiziario | Corte suprema; Consiglio Costituzionale |
Ambasciatore in Italia | Ayeid Mousseid Yahya (Ambasciatore in Francia, responsabile anche per l'Italia) |
Area Totale | 23,200 km2 |
Terra | 22.980 km² |
Clima | Clima tropicale-desertico sulla costa e al nord, mentre diventa semi-desertico sulle alture centro-meridionali |
Risorse Naturali | Energia geotermale, oro, argilla, granito, calcare, marmo, sale, gesso, diatomite, pomice, petrolio |
Sintesi Economica | L’economia si basa quasi esclusivamente sulle importazioni e sulle attività di servizio collegate alla posizione strategica del porto di Gibuti sul Mar Rosso. Tasso di disoccupazione: 40%. Tasso di disoccupazione giovanile: circa 80% |
Pil | $3,37 miliardi (Dic. 2021) |
Pil pro capite (Parità di potere di acquisto) | $5.394 (Dic. 2021) |
Esportazioni | $4.94 miliardi (DJF 2020/2021) |
Export partner | Etiopia 31.3%, Cina 27.5%, India 10%, Arabia Saudita 9.98%, Egitto 3.2%, Regno Unito 3.8%, Corea del Sud 2.8%, Emirati Arabi Uniti 1.5%, Malesia 1.9% (2020) |
Importazioni | $5.37 miliardi (2020) |
Import partner | Cina 43%, Emirati Arabi Uniti 14%, India 6.2%, Turchia 5.9%, Marocco 4.6%, Indonesia 3.6%, Giappone 1.8% (2020) |
Trade With Italy | $18.9 milioni (2021) |
Popolazione | 957.273 (2022) |
Population Growth | +1,97 (2022 est.) |
Etnie | Somali 60%, afar 35%, altri 5% (soprattutto yemeniti e anche francesi, etiopi, e italiani) |
Lingue | Francese e arabo |
Religione | Islam (94%), Cristianesimo 6% (residenti stranieri) |
Urbanizzazione | 78,4% |
Alfabetizzazione | 70% |