Niger

Geografie

La Repubblica del Niger è uno stato dell’Africa Occidentale. Confina con la Nigeria, il Camerun e il Benin a sud, con il Mali e il Burkina Faso ad ovest, con il Ciad ad est, con l’Algeria e la Libia a nord. La popolazione ammonta a 24,1 milioni di persone circa, divisa in nove gruppi etnici. La lingua ufficiale è il francese ed ha ottenuto l’indipendenza nel 1958.

In virtù della sua collocazione geografica, il Niger si trova al centro dei flussi migratori verso il Mediterraneo, ed è stato oggetto di ripetuti attacchi da parte sia dei gruppi jihadisti saheliani che di quelli presenti nel Lago Ciad. Il Niger ricopre anche un ruolo commerciale rilevante grazie alle sue abbondanti risorse minerarie e in particolare ai giacimenti di uranio. La vicinanza con la Libia rende il paese il principale punto di transito per i migranti della rotta del Mediterraneo occidentale. Queste caratteristiche pongono il Niger al centro di diverse iniziative di cooperazione sia nel settore difesa che in ambito umanitario.

Nel 2021 l’interscambio economico tra Italia e Niger si è attestato attorno ai 25 milioni di euro. I rapporti commerciali tra i due paesi sono caratterizzati dall’esportazione dall’Italia di articoli di abbigliamento, macchinari per impieghi generali e speciali, e beni alimentari. L’import da parte italiana è caratterizzato invece da componenti per il settore dell’automobile e dell’industria aerospaziale. In seguito all’aumento dell’instabilità nella regione del Sahel, l’Italia ha avviato forme più strette di cooperazione nel settore della difesa. Nel 2018 l’Italia ha avviato la missione bilaterale di supporto alla Repubblica del Niger (MISIN) e più recentemente ha implementato alcune importanti iniziative di supporto alla popolazione nel contrasto alla pandemia del COVID-19.

Progetti

La Fondazione Med-Or firma un Memorandum of Understanding con la Presidenza della Repubblica del Niger

La Fondazione Med-Or ha sottoscritto un Memorandum d'Intesa con la Presidenza della Repubblica del Niger per la collaborazione nei campi dell'alta formazione e della ricerca e per l'organizzazione di iniziative culturali di comune interesse.

Leggi il progetto
Approfondimenti

Fattore Peul: come l’etnia ridefinisce gli equilibri del Sahel

Negletti dai governi del Sahel, i Peul trovano nella militanza jihadista uno strumento di protesta. Per ogni stato della regione la combinazione tra politiche e dinamiche del conflitto produce risultati diversi. Così l’etnia meno politica diventa quella geopoliticamente più rilevante

Leggi l'approfondimento
Notizie

Niger: ultimi aggiornamenti

Gli ultimi aggiornamenti sull'attuale situazione in Niger. Segui qui la diretta

Leggi la notizia