Il Qatar, la cui capitale è Doha, è uno stato della Penisola Arabica, confinante a ovest con l’Arabia Saudita e bagnato dalle acque del Golfo. La popolazione ammonta a due milioni di abitanti, la lingua ufficiale è l’arabo e il paese ha ottenuto l’indipendenza nel 1971.
In seguito alla scoperta di importanti giacimenti di petrolio e soprattutto di gas naturale, il Qatar ha conseguito importanti livelli di sviluppo economico. La poderosa crescita economica ha permesso di avviare investimenti in numerosi settori strategici a livello globale, tanto da permettere a Doha di rafforzare la sua statura diplomatica nella regione e non solo, presentandosi come un importante negoziatore e mediatore su diversi dossier e intessendo relazioni molto strette, in particolare, con alcuni paesi mediorientali. Anche in virtù di questo protagonismo internazionale, il paese è stato teatro di varie trattative diplomatiche, tra cui quelle tra i diplomatici americani e i Talebani afghani. Nel 2022 il paese sarà anche il primo paese arabo ad ospitare le fasi finali dei Mondiali di calcio.
Doha rappresenta per l’Italia un importante interlocutore e un partner strategico su molti dossier. I rapporti tra i due paesi, anche in settori come la sicurezza e la difesa, sono molto importanti, hanno anche riflessi di natura economico-industriale e hanno permesso al Qatar di aumentare esponenzialmente la sua potenza militare nel Golfo Persico, in particolare nel settore della guerra aerea e navale. Da un punto di vista economico, la bilancia commerciale tra i due paesi è in equilibrio. Le principali importazioni italiane dal Qatar sono costituite da combustibili minerali, petrolio e altri prodotti provenienti dalla distillazione del petrolio. Le importazioni del Qatar dall'Italia sono costituite da una più ampia gamma di prodotti, tra cui i prodotti meccanici e di moda, di cui l'Italia è uno dei principali fornitori del Qatar.
Washington appare sempre più cruciale per la diplomazia e la sicurezza della regione. Il punto di Emanuele Rossi
Dal caso Qatar alla convergenza araba all’ONU. Il punto di Emanuele Rossi
Nel breve periodo la guerra potrebbe continuare. Sulle conseguenze a medio termine peserà quanto succede nell’attuale confronto in corso tra Israele e Iran. Il punto di vista di Daniele Ruvinetti
| Capo di stato | Emiro Tamim bin Hamad Al Thani |
| Capo del Governo | Mohammed bin Abdulrahman bin Jassim Al Thani |
| Forma Istituzionale | Monarchia assoluta |
| Capitale | Doha |
| Potere Legislativo | Unicamerale, Consiglio consultivo (45 membri) |
| Potere Giudiziario | Corte Suprema |
| Ambasciatore in Italia | HE. Khalid Yousuf Al-Sada |
| Area Totale | 11.586 km2 |
| Terra | 11.586 km2 |
| Clima | Desertico arido |
| Risorse Naturali | Petrolio, gas naturale |
| Sintesi Economica | L’economia si basa principalmente sul petrolio e il gas naturale. |
| Pil | $180 miliardi (Dic. 2021) |
| Pil pro capite (Parità di potere di acquisto) | $55.920 (Dic. 2021) |
| Esportazioni | $47.2 miliardi (2020) |
| Export partner | Giappone 17.1%, India 15.4%, Cina 15%, Corea del Sud 12.8%, Singapore 6% (2020) |
| Importazioni | $26.8 miliardi (2020) |
| Import partner | Cina 12.4%, Regno Unito 7.62%, Germania 6.69%, India 5%, Francia 6.35%, Italia 4.26% (2020) |
| Interscambio con l'Italia | $3,73 miliardi (2021) |
| Popolazione | 2.508.182 (2022 est.) |
| Tasso di crescita della popolazione | +1,04% (2022 est.) |
| Etnie | Non qatarini 88,4%, Qatarini 11,6% |
| Lingue | Arabo (ufficiale) |
| Religione | Musulmani 67,7%, Cristiani 13,8%, Hindu 13,8%, Buddisti 3,1% |
| Urbanizzazione | 99,3% (2022) |
| Alfabetizzazione | 93,5% (2022 est.) |
Il Qatar, la cui capitale è Doha, è uno stato della Penisola Arabica, confinante a ovest con l’Arabia Saudita e bagnato dalle acque del Golfo. La popolazione ammonta a due milioni di abitanti, la lingua ufficiale è l’arabo e il paese ha ottenuto l’indipendenza nel 1971.
In seguito alla scoperta di importanti giacimenti di petrolio e soprattutto di gas naturale, il Qatar ha conseguito importanti livelli di sviluppo economico. La poderosa crescita economica ha permesso di avviare investimenti in numerosi settori strategici a livello globale, tanto da permettere a Doha di rafforzare la sua statura diplomatica nella regione e non solo, presentandosi come un importante negoziatore e mediatore su diversi dossier e intessendo relazioni molto strette, in particolare, con alcuni paesi mediorientali. Anche in virtù di questo protagonismo internazionale, il paese è stato teatro di varie trattative diplomatiche, tra cui quelle tra i diplomatici americani e i Talebani afghani. Nel 2022 il paese sarà anche il primo paese arabo ad ospitare le fasi finali dei Mondiali di calcio.
Doha rappresenta per l’Italia un importante interlocutore e un partner strategico su molti dossier. I rapporti tra i due paesi, anche in settori come la sicurezza e la difesa, sono molto importanti, hanno anche riflessi di natura economico-industriale e hanno permesso al Qatar di aumentare esponenzialmente la sua potenza militare nel Golfo Persico, in particolare nel settore della guerra aerea e navale. Da un punto di vista economico, la bilancia commerciale tra i due paesi è in equilibrio. Le principali importazioni italiane dal Qatar sono costituite da combustibili minerali, petrolio e altri prodotti provenienti dalla distillazione del petrolio. Le importazioni del Qatar dall'Italia sono costituite da una più ampia gamma di prodotti, tra cui i prodotti meccanici e di moda, di cui l'Italia è uno dei principali fornitori del Qatar.