Tunisia

Geografie

Indipendente dal 1956, la Repubblica tunisina si affaccia sul Mar Mediterraneo e confina con l'Algeria a ovest e la Libia a sud-est. La maggior parte degli 11,8 milioni di abitanti è araba. Ci sono, tuttavia, minoranze europee e di imaziɣen. La lingua ufficiale del paese è l'arabo, ma il francese è ampiamente parlato.

Mancando di grandi risorse petrolifere, nel corso degli anni la Tunisia ha sviluppato un'economia orientata al mercato e un'interessante industria manifatturiera, che ne fanno una storia di successo in Africa e nel mondo arabo.

La Tunisia rappresenta un partner storico e importante per le imprese italiane impegnate nelle regioni del Maghreb e dell’Africa, visti i numerosi vantaggi che il paese reca. L'attrattiva del paese deriva da fattori quali la vicinanza geografica a mercati importanti, la disponibilità di manodopera qualificata e la presenza di catene di produzione competitive ad alto valore aggiunto come automotive, tessile e abbigliamento, aerospaziale, plastica, energie rinnovabili, tecnologia dell'informazione e delle telecomunicazioni. Con un commercio totale di 6,4 miliardi di dollari (2021), l'Italia è il secondo partner commerciale della Tunisia. Con un saldo positivo, l'Italia è il secondo maggiore esportatore verso la Tunisia e il suo secondo più grande importatore, con una quota di mercato totale del 14 per cento a ottobre 2020. La presenza economica dell'Italia in Tunisia è ampia, solida e dinamica, con circa 800 aziende che danno lavoro a oltre 68 mila persone. Le imprese italiane rappresentano un terzo delle imprese con partecipazione estera nel paese. La maggior parte di queste si concentra nella Grande Tunisi e nelle regioni costiere e opera nei principali settori manifatturieri, tra cui tessile e abbigliamento, energia, edilizia, componenti automobilistici, banche, trasporti, meccanica, elettrica, farmaceutica, turismo e agroalimentare.

Approfondimenti

Così gli Stati Uniti rilanciano le proprie relazioni con Tunisi

Si intensificano le attività degli Stati Uniti in Tunisia con l’obiettivo di rafforzare le relazioni tra i due Paesi. L’analisi di Alessandro Giuli

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti

Ombre cinesi sulla Tunisia di Saïed

Come la Cina sta tentando di allargare la propria sfera d’influenza in Nord Africa. L’analisi di Alessandro Giuli

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti

La crisi tunisina che preoccupa l’Italia

L’analisi di Daniele Ruvinetti

Leggi l'approfondimento