Alle questioni economiche e politiche, si affiancano ora il dossier migratorio e l’influenza di attori rivali. L’analisi di Daniele Ruvinetti
Sulla tenuta politica della Tunisia, alle prese con una cronica crisi economica e finanziaria, convergono interessi regionali e internazionali, tra cui quelli dell’Italia. Il punto di Francesco Meriano
L’Italia conferma il proprio sostegno al paese dei gelsomini, sempre più in bilico sotto il profilo economico e oggetto delle mire politiche dei competitor dell’Occidente. L’analisi di Francesco Meriano
Capo di stato | Kais Saied |
Capo del Governo | Najla Bouden Romdhane |
Forma Istituzionale | Repubblica Presidenziale |
Capitale | Tunisi |
Potere Legislativo | Assemblea unicamerale dei rappresentanti del Popolo (217 seggi) temporaneamente sospesa |
Potere Giudiziario | Corte di Cassazione (composta da Presidente, presidenti di camera e magistrati e organizzata in 27 camere civili e 11 camere penali) |
Area Totale | 163.610 km2 |
Terra | 155.360 km2 |
Clima | Temperato nel nord con inverni miti e piovosi ed estati calde e secche; desertico nel sud |
Risorse Naturali | Petrolio, fosfati, minerale di ferro, piombo, zinco, sale |
Sintesi Economica | La sua economia ha sofferto particolarmente della crisi finanziaria globale del 2008, contribuendo a generare la Rivoluzione dei Gelsomini, nel periodo 2010-2011, che portò a seguito di proteste e sommosse popolari ad un cambio di regime. Nonostante la produzione di un sistema democratico, le esigenze sociali ed economiche dei Tunisini non sono state soddisfatte, dando luogo ad ondate di proteste tra il 2019 e il 2020. La situazione, anche aggravata dalla pandemia, ha portato il Presidente ad annunciare una sospensione temporanea del Parlamento. |
Pil | $46.84 miliardi (Dic. 2021) |
Pil pro capite (Parità di potere di acquisto) | $2889 (Dic. 2021) |
Esportazioni | $13.7 miliardi (2020) |
Export partner | Francia 29.4%, Italia 17.2%, Germania 14.2%, Stati Uniti 4.12% (2020) |
Importazioni | $16.5 miliardi (2020) |
Import partner | Francia 17.6%, Italia 16.5%, Germania 8.54%, Cina 8.67%, Turchia 5.57% |
Trade With Italy | $ 6,47 miliardi (2021) |
Popolazione | 11.896.972 (2022) |
Population Growth | + 0,69% (2022 est.) |
Etnie | Arabi 98%, Europei 1%, Ebrei e altri 1% |
Lingue | Arabo (ufficiale, una delle lingue di commercio), francese (commercio), berbero (Tamazight) |
Religione | Islamica (ufficiale, Sunnita) 99,1%, altro (include cristiani, ebrei, musulmani sciiti e baha'i) <1% |
Urbanizzazione | 70,2% (2022) |
Alfabetizzazione | 81.8% (2020) |