News

Al via il primo progetto di alta formazione con l’Università Luiss Guido Carli e Mohammed VI Polytechnic University del Marocco

La Fondazione Med-Or è lieta di annunciare la partnership con l’università Luiss Guido Carli e la Mohammed VI Polytechnic University di Rabat, con l’obiettivo di promuovere iniziative culturali e rafforzare la cooperazione in ambito scientifico e accademico.

  • L’accordo prevede borse di studio per un corso di Laurea Magistrale presso la Luiss Guido Carli, destinate a studenti e studentesse provenienti dal Marocco
  • Il progetto lanciato da Med-Or rientra nelle iniziative per dare nuova energia all’innovazione tecnologica, all’alta formazione, all’interscambio culturale, alla sostenibilità e alla cooperazione internazionale

La Fondazione Med-Or è lieta di annunciare la partnership con l’università Luiss Guido Carli e la Mohammed VI Polytechnic University di Rabat, con l’obiettivo di promuovere iniziative culturali e rafforzare la cooperazione in ambito scientifico e accademico.

La Luiss Guido Carli, prestigiosa università italiana a forte respiro internazionale, e la Mohammed VI Polytechnic University, rinomato istituto del Marocco focalizzato sulle scienze politiche e sull’economia, hanno deciso di consolidare ulteriormente i loro rapporti allo scopo di promuovere iniziative che diano nuova energia all’innovazione tecnologica, all’alta formazione, all’interscambio culturale, alla sostenibilità e alla cooperazione internazionale.

“La Fondazione Med-Or si inserisce perfettamente in questa collaborazione – spiega Marco Minniti, Presidente della Fondazione –, realizzando un ponte attraverso cui possano circolare idee, programmi e progetti, potenziando i rapporti secolari che legano Italia e Marocco, e adoperandosi per incoraggiare, in un’era di forte competizione e di grandi cambiamenti, il confronto e le interazioni tra mondi diversi. Nel pieno convincimento che la distanza possa diventare strumento di unità e dialogo e le differenze fonte di ricchezza reciproca”.

“La nostra Università sostiene con forza progetti internazionali che consentano ai giovani del Mediterraneo di accedere a programmi di alta formazione che si incentrano su innovazione digitale, sostenibilità e cooperazione” ha dichiarato il Rettore della Luiss Andrea Prencipe, proseguendo: “Favorire la circolazione degli studenti rappresenta uno degli obiettivi principali del nostro Ateneo, coerente con il modello formativo aperto e innovativo e un Piano strategico orientato a rafforzare il carattere cosmopolita della nostra Università. Con Fondazione Med-Or, Luiss vuole contribuire attivamente alla formazione di un nuovo ceto dirigente che, una volta rientrato in Marocco, sia capace di valorizzare strumenti, idee e risorse di un paese dalle grandi potenzialità.”

L’incontro tra la Fondazione Med-Or, la Luiss e la Mohammed VI Polytechnic University si concretizza attraverso la concessione di alcune borse di studio per finanziare un corso di Laurea Magistrale biennale – compresi i servizi di vitto e alloggio – presso l’Ateneo intitolato a Guido Carli, destinate a giovani e promettenti studenti e studentesse provenienti dal Marocco, curiosi di entrare a far parte di una nuova cabina di energia positiva che combina eccellenze e competenze, favorendo la piena integrazione tra industria e accademia, accrescendo il know-how delle fasce più dinamiche della popolazione e contribuendo a formare i professionisti di domani.

Un investimento sulla cooperazione tra paesi e sulla formazione delle future classi dirigenti dei paesi del Mediterraneo.

Approfondimenti

Tra terremoti e alluvioni, il mediterraneo ferito

Il terremoto in Marocco e l’alluvione in Libia riaccendendo i fari della comunità scientifica sull’area del Mediterraneo, la cui fragilità strutturale è già, purtroppo, ben nota. Il punto di Silvia Camisasca

Leggi l'approfondimento
Notizie

Fondazione Med-Or: firmato accordo di collaborazione per la promozione dell’alta formazione con la CRUI

La Fondazione Med-Or e la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) hanno sottoscritto un Memorandum of Understanding per la promozione dell’alta formazione.

Leggi la notizia
Approfondimenti

Israele riconosce la sovranità marocchina sul Sahara occidentale

Tramite una lettera inviata da Netanyahu al re del Marocco, Mohamed VI, Israele ha ufficialmente riconosciuto “la sovranità marocchina” sul Sahara occidentale. Le possibili ragioni della scelta nel punto di vista di Francesco Meriano

Leggi l'approfondimento