Approfondimenti

La crisi nel Mar Rosso e le implicazioni per l’Italia. Il seminario di Med-Or

La Fondazione Med-Or ha organizzato un workshop dedicato alla crisi nel Mar Rosso e alle sue implicazioni per l’Italia, con lo scopo di fornire una analisi approfondita delle dinamiche della regione, dei rischi principali e delle considerazioni chiave per la sicurezza e la stabilità internazionale e per l’Italia.

Mercoledì, 27 marzo 2024, la Fondazione Med-Or ha organizzato presso la propria sede il Workshop “La crisi nel Mar Rosso e le implicazioni per l’Italia”. Il seminario, che si è svolto a porte chiuse, ha rappresentato un’importante occasione per approfondire la comprensione di una delle regioni più critiche e strategiche del mondo, e per discutere le possibili azioni e policies che possono essere adottate per affrontare le sfide presenti e future.

Il workshop si è aperto con la presentazione e l’analisi dello Special Report “Il Mar Rosso e il Golfo di Aden: dinamiche, principali rischi e considerazioni chiave per l’Italia” curato da Umberto Tavolato, Senior Advisor della Fondazione Med-Or. Il Report ha fornito una analisi dettagliata della situazione nel Mar Rosso e nel Golfo di Aden, e del più ampio contesto del Corno d’Africa. La prima parte dell’evento ha visto gli interventi di autorevoli relatori, tra cui il Rappresentante speciale dell’UE per la regione del Golfo Luigi Di Maio, Umberto Tavolato della Fondazione Med-Or, Alex De Waal Direttore esecutivo della World Peace Foundation presso la Fletcher School of Law and Diplomacy, e Farea Al-Muslimi di Chatham House. Gli speaker hanno presentato approfondimenti sulle dinamiche regionali e le implicazioni della crisi in corso nel Mar Rosso, i fattori di rischio e le prospettive future per la regione, con un focus particolare sulle possibili conseguenze per l’Italia.

Durante la tavola rotonda successiva, i partecipanti hanno approfondito i temi emersi dal dibattito tra gli esperti nonché la comprensione delle sfide geopolitiche nel Mar Rosso e nella regione del Corno d’Africa, esplorando le possibili implicazioni per la comunità internazionale nel suo insieme e le ricadute a livello securitario, politico ed economico della crisi in corso. La Tavola Rotonda ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali, del mondo economico e industriale.

Per scaricare il Report completo di Med-Or CLICCA QUI

Approfondimenti

Crisi idrica in Nord Africa. Criticità, mitigazione, adattamento.

L’attuale crisi idrica minaccia di destabilizzare gli equilibri sociali, economici e politici della regione. Il report di Med-Or a cura di Francesco Meriano

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti

Da Doha a Gaza: gli Stati Uniti al centro delle dinamiche mediorientali

Washington appare sempre più cruciale per la diplomazia e la sicurezza della regione. Il punto di Emanuele Rossi

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti

Hugo San Martín alla Med-Or Italian Foundation: l’America Latina nell’era Trump

Giovedì 16 ottobre, la sede della Fondazione Med-Or ha ospitato un evento dedicato all’America Latina che ha visto come protagonista Hugo San Martín, politico e analista boliviano già ministro del Lavoro e deputato nazionale per il dipartimento di La Paz, nonché direttore del Centro de Profundización de la Democracia e della Fundación Boliviana para la Reforma Democrática.

Leggi l'approfondimento