News

Med-Or sostiene la mostra Digital Byzantium

La Fondazione Med-Or ha sostenuto nei giorni scorsi l’evento "Digital Byzantium", mostra di progetti digitali dedicati al patrimonio culturale materiale e immateriale bizantino, che si è tenuta a Venezia dal 22 al 28 agosto 2022.

La Fondazione Med-Or ha sostenuto la mostra “Digital Byzantium”, nell’ambito del 24° Congresso Internazionale di Studi Bizantini, che si è svolta dal 22 al 28 agosto a Venezia.

Attraverso un innovativo format ibrido che combina esposizione fisica, strumenti digitali e tour virtuali, Digital Byzantium è stata pensata per raccontare la memoria di Bisanzio, elemento comune a diversi paesi dell’area euroasiatica mediterranea.

L’iniziativa si sviluppa in una serie di progetti realizzati da istituzioni e centri di ricerca in Turchia e in Italia ed esplora il tema attraverso i diversi ambiti dell’archeologia, dell’arte, della storia, della letteratura, delle tradizioni folkloristiche e degli studi accademici.

Digital Byzantium consente al pubblico di fruire dei suoi contenuti anche da remoto, gettando un ponte tra passato, presente e futuro. La mostra è ancora visitabile sul sito dedicato.

Il sostegno a questa iniziativa rientra nelle attività che la Fondazione Med-Or sviluppa per la promozione del dialogo e della cooperazione tra paesi del Mediterraneo anche nei settori degli studi artistici, storici, scientifici e sociali.

Per visitare la mostra clicca qui.

Approfondimenti

Che succede in Pakistan?

In Pakistan, mentre politici e militari continuano a regolare i loro conti interni, la situazione rischia di precipitare. L’analisi di Guido Bolaffi

Leggi l'approfondimento
Notizie

Al via la collaborazione tra Med-Or e il think tank indiano CSDR

Firmato in questi giorni un importante protocollo di collaborazione tra la Fondazione Med-Or e il Council for Strategic and Defense Research (CSDR) di Nuova Delhi

Leggi la notizia
Approfondimenti

Perché includere l’Unione africana nel G20 aumenta il valore del gruppo

L’inclusione dell’Unione Africana come membro permanente del G20, composto dalle prime venti economie del mondo, può avere un valore epocale per l’evoluzione dell’Africa. L’analisi di Emanuele Rossi

Leggi l'approfondimento