Nelle posizioni espresse durante l’Assemblea generale straordinaria delle Nazioni Unite dai Paesi africani sembrano riflettersi soprattutto scelte di politica interna. L’analisi di Alessandro Giuli
Sulla scia dell’URSS, verso un nuovo slancio militare della Russia tra Mediterraneo e Mar Rosso. Il punto di vista di Claudia De Martino.
La visita del capo del Quirinale in Kenya arriva in un momento storico in cui tutti gli occhi del mondo sono puntati sulla regione. Tra simbolico e pratico, così il viaggio del Presidente rimette l’Africa al centro della politica estera italiana.
Capo di stato | Isaias Afewerki |
Capo del Governo | Isaias Afewerki |
Forma Istituzionale | Repubblica Presidenziale, regime altamente autoritario |
Capitale | Asmara |
Potere Legislativo | Unicamerale, Assemblea legislativa (150 parlamentari) |
Potere Giudiziario | Alta Corte |
Ambasciatore in Italia | Fessahazion Pietros Menghistu |
Area Totale | 117.600 Km² |
Terra | 101.000 Km² |
Clima | Tropicale-desertico sulla costa e arido sulle montagne |
Risorse Naturali | Oro, potassio, zinco, rame, sale, probabilmente petrolio e gas naturale, pesce. |
Sintesi Economica | L’Eritrea ha un’economia pianificata e anche la finanza è totalmente controllata dallo stato. Circa l’80% della popolazione si dedica all’agricoltura di sussistenza, che costituisce, però, soltanto una minima parte della produzione totale del Paese, derivante soprattutto dall’attività mineraria (estrazione di oro, rame, argento, potassio, zinco). L’economia del Paese dipende fortemente dalle rimesse degli eritrei emigrati all’estero. |
Pil | $2.9 miliardi (Dic. 2021) |
Pil pro capite (Parità di potere di acquisto) | $642,5 (Dic. 2021) |
Esportazioni | $596 milioni (2020) |
Export partner | Emirati Arabi Uniti 44.6%, Cina 44.3%, Corea del Sud 7.64%, Malesia 2.48% (2020) |
Importazioni | $361 milioni (2020) |
Import partner | Emirati Arabi Uniti 21.4%, Egitto 21.7%, Cina 19.4%, Italia 8.34%, Turchia 2.74%, India 2.4% (2020) |
Trade With Italy | $13,9 milioni (2021) |
Popolazione | 6.209.262 (2022 est.) |
Population Growth | +1,03% (2022) |
Etnie | Tigrinya 55%, Tigre 30%, Saho 4%, Kunama 2%, Rashaida 2%, Bilen 2%, altri (Afar, Beni Amir, Nera) 5% (2010) |
Lingue | Tigrinya, arabo, inglese, tigre, kunama, afar, altre cuscitiche |
Religione | Cristiani (Copti, Cattolici, Protestanti), 62,2%, Musulmani 36,6%, altri 1% |
Urbanizzazione | 42,6% (2022) |
Alfabetizzazione | 76,6% (2022) |