Eritrea

Geografie

L'Eritrea è uno stato indipendente dal 1991, a seguito di un referendum che ha segnato la sua secessione dall'Etiopia. L’Eritrea è un paese dell’Africa orientale, inserito nel Corno d’Africa. Confina a nord e ad ovest con il Sudan, a sud con l’Etiopia e a sud-est con il Gibuti. L'Eritrea ricopre una posizione strategica sul Mar Rosso con 1220 km di costa ed oltre 100 isole che si affacciano su Arabia Saudita e Yemen. La popolazione ammonta a 6 milioni di abitanti circa mentre le lingue ufficiali sono il tigrino e l’arabo.

L’Italia esporta nel paese numerosi prodotti in vari ambiti, ed è stato partner del paese in campo agricolo, commerciale e produttivo. La presenza italiana in Eritrea ha una derivazione di lungo periodo, legata in gran parte al periodo coloniale, con importanti interessi nel campo delle costruzioni, delle infrastrutture, del tessile.

Approfondimenti

I Paesi africani e la crisi in Ucraina

Nelle posizioni espresse durante l’Assemblea generale straordinaria delle Nazioni Unite dai Paesi africani sembrano riflettersi soprattutto scelte di politica interna. L’analisi di Alessandro Giuli

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti

Il ritorno della Russia nel Corno d’Africa

Sulla scia dell’URSS, verso un nuovo slancio militare della Russia tra Mediterraneo e Mar Rosso. Il punto di vista di Claudia De Martino.

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti

Mattarella va a Nairobi: come l’Italia rilancia la partnership col Kenya (e tutto il Corno d’Africa)

La visita del capo del Quirinale in Kenya arriva in un momento storico in cui tutti gli occhi del mondo sono puntati sulla regione. Tra simbolico e pratico, così il viaggio del Presidente rimette l’Africa al centro della politica estera italiana.

Leggi l'approfondimento