La visita del capo del Quirinale in Kenya arriva in un momento storico in cui tutti gli occhi del mondo sono puntati sulla regione. Tra simbolico e pratico, così il viaggio del Presidente rimette l’Africa al centro della politica estera italiana.
Firmato in questi giorni un importante protocollo di collaborazione tra la Fondazione Med-Or e il Council for Strategic and Defense Research (CSDR) di Nuova Delhi
In Pakistan, mentre politici e militari continuano a regolare i loro conti interni, la situazione rischia di precipitare. L’analisi di Guido Bolaffi
Capo di stato | William Ruto |
Capo del Governo | Dal 2013 la figura del presidente coincide con il capo del governo |
Forma Istituzionale | Repubblica Presidenziale |
Capitale | Nairobi |
Potere Legislativo | Parlamento bicamerale (Assemblea Nazionale, 350 seggi – Senato 68 seggi) |
Potere Giudiziario | Corte Suprema (7 giudici) |
Ambasciatore in Italia | Jackline Yonga |
Area Totale | 580.000 km2 |
Terra | 569.000 km2 |
Clima | Tropicale lungo le coste, arido nelle zone interne |
Risorse Naturali | Calcare, sodio, sale, pietre preziose, zinco, gesso, diatomite, energia idroelettrica |
Sintesi Economica | Il Kenya rappresenta il principale hub economico, finanziario e dei trasporti dell’Africa Orientale. Il settore principale rimane l’agricoltura, seguito dal turismo. A fronte di una crescita media del PIL di circa il 5% annuo, l’economia keniota presenta alcuni gravi problemi che ne limitano lo sviluppo, in particolare alti livelli di disoccupazione, diffusa corruzione e mancanza di infrastrutture. Il Kenya è anche spesso vittima di attentati terroristici. |
Pil | $110 miliardi (Dic 2021) |
Pil pro capite (Parità di potere di acquisto) | $1643 (Dic 2021) |
Esportazioni | $11,5 miliardi (2019) |
Export partner | Uganda 10%, Stati Uniti 9%, Paesi Bassi 8%, Pakistan 7%, Regno Unito 6%, Emirati Arabi Uniti 6%, Tanzania 5% (2019) |
Importazioni | $10,4 miliardi (2019) |
Import partner | Cina 24%, Emirati Arabi Uniti 10%, India 10%, Arabia Saudita 7%, Giappone 5% (2019) |
Trade With Italy | $234 milioni (2021) |
Popolazione | 55 milioni (2022) |
Population Growth | +2,12% (2022) |
Etnie | Kikuyu 17,1%, Luhya 14,3%, Kalenjin 13,4%, Luo 10,7%, Kamba 9,8%, Somali 5,8%, Kisii 5,7%, Mijikenda 5,2%, Meru 4,2%, Maasai 2,5%, Turkana 2,1% |
Lingue | Inglese e Kiswahili (ufficiali), parlate anche numerose lingue indigene |
Religione | Cristiani 85,5% (prevalentemente protestanti, cattolici ed evangelici), musulmani 10,9%. |
Urbanizzazione | 29 % (2022) |
Alfabetizzazione | 81,5 % |