Kenya

Geografie

Il Kenya è indipendente dal 1963, in seguito al processo di decolonizzazione dell’Africa orientale inglese. È attraversato dall’equatore e confina a nord con l’Etiopia, a nord-ovest con il Sudan del Sud, ad ovest con l’Uganda, a sud con la Tanzania e ad est con la Somalia. A sud-est è bagnato dall’Oceano Indiano. La popolazione ammonta a 55 milioni di abitanti circa; le lingue ufficiali sono lo swahili e l’inglese.

Il Kenya ha ottenuto un livello di stabilità politica e di sviluppo economico rilevante, diventando l’hub economico della regione. Inoltre, Nairobi ha svolto un prezioso ruolo di mediazione col fine di ricomporre le crisi nei paesi territorialmente contigui, come ad esempio in Somalia, in Sudan e, recentemente, in Etiopia. Proprio la complessa situazione nel sud della Somalia, dove al-Shabāb conduce la maggior parte delle sue attività terroristiche, è la principale fonte di preoccupazione per il Kenya, in quanto nel paese si percepisce un serio e costante rischio di spillover. Dal 2012 il Kenya è uno dei principali contributori dell'AMISOM, la missione di stabilizzazione dell'Unione africana in Somalia.

Sebbene ancora condizionata da una grave povertà, l'economia del Kenya può essere considerata la più grande e sviluppata dell'Africa orientale e centrale. Negli ultimi anni il commercio globale tra il Kenya e l'Italia è stato caratterizzato da un forte squilibrio a favore di quest'ultima. Le esportazioni italiane verso il Kenya comprendono: aerei, macchinari industriali, prodotti chimici, alimentari ed elettrodomestici. Le esportazioni del Kenya verso l'Italia comprendono: pelli e cuoio; frutta e verdura; piante, bulbi e fiori da taglio. L'Italia ha inoltre investito massicciamente nel settore del turismo.

Le relazioni tra Italia e Kenya sono più che positive. La comunità italiana in Kenya è la seconda più grande nell’Africa sub-sahariana. Nel 2006, Italia e Kenya hanno sottoscritto un accordo di riconversione del credito, in forza del quale sono stati avviati numerosi progetti a sostegno di quelle fasce di popolazione che versano nelle condizioni più critiche.

Approfondimenti

Mattarella va a Nairobi: come l’Italia rilancia la partnership col Kenya (e tutto il Corno d’Africa)

La visita del capo del Quirinale in Kenya arriva in un momento storico in cui tutti gli occhi del mondo sono puntati sulla regione. Tra simbolico e pratico, così il viaggio del Presidente rimette l’Africa al centro della politica estera italiana.

Leggi l'approfondimento
Notizie

Al via la collaborazione tra Med-Or e il think tank indiano CSDR

Firmato in questi giorni un importante protocollo di collaborazione tra la Fondazione Med-Or e il Council for Strategic and Defense Research (CSDR) di Nuova Delhi

Leggi la notizia
Approfondimenti

Che succede in Pakistan?

In Pakistan, mentre politici e militari continuano a regolare i loro conti interni, la situazione rischia di precipitare. L’analisi di Guido Bolaffi

Leggi l'approfondimento