Marocco

Geografie

Indipendente dal 1952, dopo la fine dei protettorati francese e spagnolo e la zona internazionale di Tangeri, il Regno del Marocco si trova all'estremità nord-occidentale della regione del Maghreb in Nord Africa. Affacciato sul Mar Mediterraneo e l’Oceano Atlantico, confina con l’Algeria a est e la Mauritania a sud. La popolazione marocchina ammonta a 36,9 milioni di persone circa ed è composta principalmente da due gruppi etno-linguistici, gli imaziɣen e gli arabi. È, inoltre, presente nel paese la più numerosa minoranza ebraica del mondo arabo. Le lingue ufficiali del paese sono l'arabo e la lingua tamaziɣt.

La stabilità politica del Marocco e le sue favorevoli previsioni di crescita economica rendono il paese una punta d’eccellenza dell’intera area. Il Regno ha una storia antichissima e mantiene rapporti molto profondi con molti paesi europei, in particolare Francia e Spagna, oltre all’Italia.

Per l’Italia il Marocco è un paese strategico nella regione nordafricana e nel corso degli anni le relazioni tra Roma e Rabat si sono intensificate notevolmente. Tra l’altro, l’emigrazione marocchina in Italia, al terzo posto in Europa fra le destinazioni del flusso migratorio, è in crescita e a oggi la comunità marocchina (450 mila persone) è la più numerosa tra quelle presenti. Secondo la Banca Mondiale, le rimesse dai marocchini che vivono all'estero hanno raggiunto il 6,57 per cento del PIL del paese - la sua più grande fonte di entrate dopo il turismo.

L'Italia è il sesto partner commerciale del Marocco sia per le importazioni che per le esportazioni e gode di una bilancia commerciale positiva. Attualmente nel paese sono presenti oltre 252 aziende italiane. Nel 2019 Italia e Marocco hanno siglato una partnership strategica multidimensionale. Tra gli impegni assunti figurano: la cooperazione politica, diplomatica e di intelligence; la gestione delle sfide regionali e internazionali; la lotta contro il terrorismo e la criminalità internazionali; il consolidamento delle relazioni economiche, commerciali e finanziarie; la lotta contro i flussi migratori irregolari e la tratta di esseri umani e il rafforzamento della cooperazione culturale e scientifica. Dal 2008, l'Unione Europea ha concesso al Marocco lo "status avanzato", facilitando la collaborazione con i paesi europei.

Progetti

Partnership con LUISS Guido Carli e Mohammed VI Polytechnic University per l’alta formazione scientifica e accademica

La Fondazione Med-Or ha sottoscritto una partnership con le università LUISS Guido Carli di Roma e la Mohammed VI Polytechnic University di Rabat (Marocco) con l’obiettivo di promuovere iniziative culturali e rafforzare la cooperazione in ambito scientifico e accademico.

Leggi il progetto
Approfondimenti

Tra terremoti e alluvioni, il mediterraneo ferito

Il terremoto in Marocco e l’alluvione in Libia riaccendendo i fari della comunità scientifica sull’area del Mediterraneo, la cui fragilità strutturale è già, purtroppo, ben nota. Il punto di Silvia Camisasca

Leggi l'approfondimento
Notizie

La Fondazione Med-Or in Marocco

Durante la visita del Presidente di Med-Or, Marco Minniti, nel Regno del Marocco sono stati firmati due accordi di collaborazione con il Ministero dell'Istruzione Superiore, della Ricerca Scientifica e dell’Innovazione e il Ministero della Gioventù, della Cultura e della Comunicazione

Leggi la notizia