Approfondimenti

Crisi idrica in Nord Africa. Criticità, mitigazione, adattamento.

L’attuale crisi idrica minaccia di destabilizzare gli equilibri sociali, economici e politici della regione. Il report di Med-Or a cura di Francesco Meriano

Da secoli la scarsità d’acqua costituisce un vincolo strutturale allo sviluppo delle statualità nordafricane. Caratterizzate dalla prevalenza di biomi aridi o semi-aridi e dalla ridotta disponibilità di superfici coltivabili, i paesi dell’occidente arabo – Marocco, Algeria, Tunisia, Libia, Egitto – hanno convissuto con alte soglie di stress idrico per gran parte della propria esistenza e rappresentano casi cronici di sovrasfruttamento delle risorse acquifere.

L’attuale crisi idrica minaccia, tuttavia, di destabilizzare gli equilibri idrologici della regione in maniera irreversibile. Gli effetti del cambiamento climatico, l’intensificarsi delle attività umane e l’assenza di salvaguardie istituzionali per la gestione delle risorse comuni rischiano di rendere insostenibile il divario tra domanda e offerta di acqua, in rapida crescita attraverso il Mediterraneo.

Il presente contributo mira a tracciare una prospettiva generale della crisi idrica in Nord Africa, enucleandone cause, fattori concorrenti e potenziali strategie di adattamento e mitigazione a livello tecnico e politico. I rapporti tra l’Europa e i paesi dell’occidente arabo profilano, in questo quadro, l’occasione di rafforzare e coordinare la risposta a una crisi multidimensionale – ambientale, politica, securitaria – il cui fulcro corrisponde a un bacino mediterraneo tornato, nuovamente, chiave di volta delle dinamiche regionali e internazionali.

Clicca QUI per scaricare il report in formato PDF

Approfondimenti

La Libia sull'orlo del conflitto

Il ruolo dell'Italia tra diplomazia e deterrenza. Il punto di Daniele Ruvinetti

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti

La via USA nel labirinto Medio Oriente

Riproponiamo l'articolo di Anna Cossiga, vicedirettrice dell'U.O Analisi della Med-Or Italian Foundation, pubblicato da "Il Mattino" il 13 ottobre 2025

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti

“L’Impero di Mezzo”: la corsa alla supremazia dell’Indopacifico (e non solo)

Tra rivalità strategica e interdipendenza economica: Cina e India come poli emergenti di un nuovo ordine globale, al centro delle trasformazioni demografiche, politiche e geoeconomiche che ridisegnano il futuro dell’Asia e del mondo. Di seguito l’approfondimento di Alessandra Ruggeri, pubblicato nel nostro Report Annuale 2025.

Leggi l'approfondimento