Oman

Geografie

Il Sultanato dell'Oman è indipendente dal XVII secolo. Al suo apice, nel XIX secolo, divenne un grande impero costiero che si estendeva da Gwadar, nell'odierno Pakistan, a Cabo Delgado, tra Mozambico e Tanzania, rivaleggiando con il Portogallo e l'Impero britannico come potenza egemonica nel Mar Arabico. Indebolito dai conflitti interni, divenne un protettorato britannico nel 1891 e riconquistò l'indipendenza nel 1971. Il paese si affaccia sul Golfo Persico, sul Golfo di Oman e sul Mar Arabico. Confina con gli Emirati Arabi Uniti a nord, l'Arabia Saudita a ovest e lo Yemen a sud-ovest. La popolazione è stimata in circa 4 milioni e la lingua ufficiale è l'arabo.

Grazie alla sua posizione geografica, l'Oman condivide con gli EAU il controllo della costa meridionale dello stretto di Hormuz, attraverso la sua enclave di Musandam, situata all'estremità del corno della penisola arabica. Lo stretto di Hormuz è un punto di attraversamento per le rotte commerciali marittime da e per la penisola e, soprattutto, il più importante passaggio petrolifero del mondo. Per questo motivo, il Sultanato dell'Oman ha storicamente svolto un ruolo geostrategico di primo piano nell'equilibrio del potere in tutta la regione.

Sotto la guida del sultano Qabos bin Said al Said, l'Oman ha intrapreso importanti riforme interne per diversificare la sua economia. Il paese ha anche assunto un ruolo di guida diplomatica nella regione partecipando a molte iniziative per rafforzare la sicurezza regionale.

Situato in una delle aree più sensibili del mondo, negli ultimi anni l'Oman ha anche promosso un pacchetto di riforme per le sue forze armate che le ha rese tra le più efficienti della regione.

Le relazioni diplomatiche, economiche e commerciali tra l'Oman e l'Italia si sono notevolmente intensificate. Le aziende italiane operano in Oman in molti settori, in particolare infrastrutture, turismo, agroalimentare, ambiente ed energia.

Approfondimenti

Il ruolo di intermediario dell’Oman nelle dinamiche regionali

Da tempo l’interesse dell’Oman a non essere coinvolto nelle rivalità regionali viene considerato essenziale per evitare possibili ricadute sul paese. Infatti, la recente visita del presidente iraniano, Ebrahim Raisi, nella capitale omanita dimostra quanto sia importante per il Sultanato conservare relazioni cordiali anche con Teheran.

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti

Permane lo stallo politico-istituzionale nella Libia devastata dal ciclone Daniel

Le dighe a Derna sono crollate a causa delle piogge torrenziali, ma simbolicamente non hanno retto alle divisioni interne e ai problemi che affliggono la Libia. Il punto di Daniele Ruvinetti

Leggi l'approfondimento
Notizie

Fondazione Med-Or ospita un workshop sulle relazioni tra Arabia Saudita e Iran

Il 25 settembre si è tenuto presso la sede della Fondazione Med-Or un workshop di approfondimento sulle relazioni tra Arabia Saudita e Iran organizzato insieme all'Istituto Internazionale di Studi Iraniani dell’Arabia Saudita (Rasanah Center).

Leggi la notizia