Proseguono gli sforzi delle diplomazie regionali per evitare un conflitto tra Etiopia e Somalia in merito alla disputa sul Mar Rosso. Il governo di Gibuti ha proposto all’Etiopia la gestione diretta del porto di Tadjourah, situato nel nord del paese e già utilizzato da Addis Abeba per l’importazione di alcune materie prime. Questa proposta, come dichiarato dal ministro degli Esteri gibutiano, Mahamoud Ali Youssouf, include anche il controllo di un corridoio stradale recentemente costruito. L’offerta è attualmente al vaglio del governo etiope, che però sembra essere più concentrato sui movimenti in Somalia.
Nel frattempo, in risposta alle tensioni con l’Etiopia, il 14 agosto il Cairo ha inviato i primi due aerei carichi di munizioni e armamenti pesanti nell’ambito dell’accordo di difesa siglato tra Egitto e Somalia. Secondo fonti locali, Egitto e Somalia starebbero anche negoziando il dispiegamento di un contingente militare egiziano, che potrebbe arrivare fino a 10.000 unità. Il governo somalo ha intensificato i toni dello scontro, ipotizzando di sostenere i ribelli Oromo e Amhara contro il governo etiope. In un’intervista all’emittente somala Universal TV, il ministro degli Esteri somalo, Ahmed Moalim Fiqi, ha dichiarato che il paese potrebbe stabilire contatti e fornire sostegno ai gruppi ribelli etiopi, qualora Addis Abeba decidesse di implementare l’accordo con il Somaliland. "L’opzione di avere contatti con ribelli armati in Etiopia è aperta per noi", ha dichiarato Fiqi, pur precisando che al momento non è stata intrapresa alcuna azione in tal senso. Nella stessa occasione, Fiqi non ha escluso la possibilità di contatti con il TPLF, il partito tigrino che ha combattuto Addis Abeba nel 2021. Queste dichiarazioni sono state condannate dall’Etiopia tramite il rappresentante permanente aggiunto presso l’Unione Africana e la Commissione Economica delle Nazioni Unite per l’Africa, Nebiyu Tedla, il quale ha scritto su X che tali atteggiamenti spingono la Somalia verso il baratro.
Nel contesto delle crescenti tensioni con la Somalia, l’insurrezione nella regione etiope dell’Amhara ha raggiunto nuove vette, con l’offensiva del gruppo ribelle FANO contro la città di Gondar. I ribelli hanno attaccato le città di Debark e Dabat, a nord del centro abitato, per poi avanzare verso Gondar stessa, dove sono stati respinti grazie all’uso dell’artiglieria da parte dell’esercito etiope. L’attacco ha causato circa 100 morti e 30 feriti, oltre al rapimento di una quarantina di membri delle forze di polizia di Gondar, secondo quanto dichiarato dallo stato maggiore di FANO, che ha anche negato di aver avviato negoziati con il governo etiope, smentendo quanto affermato un mese fa dal primo ministro, Abiy Ahmed. Dopo aver lasciato il centro abitato, i ribelli si sono attestati a una distanza di dieci chilometri dalla città in una posizione di vantaggio. Questo attacco rappresenta un’escalation, considerando che all’inizio della rivolta, nel 2023, il gruppo armato aveva deciso di abbandonare la città, non ritenendosi in grado di mantenerne il controllo con le forze a disposizione all’epoca. Gli sviluppi recenti potrebbero segnalare una maggiore fiducia dei ribelli nel poter affrontare lo scontro a Gondar.
Anche nella crisi in Sudan si registrano movimenti geopolitici di rilievo. Mentre i negoziati tra le milizie delle RSF e l’esercito regolare rimangono in stallo, il Sud Sudan cerca di utilizzare la leva petrolifera per navigare tra le turbolenze generate dalla guerra dei generali. Il governo di Giuba ha avviato negoziati, durante l’ultimo Forum Cina-Africa (FOCAC) tenutosi a Pechino, per la costruzione di un nuovo oleodotto che colleghi il Sud Sudan al porto di Gibuti, passando per l’Etiopia. Il presidente del Sud Sudan, Salva Kiir, ha ribadito la necessità di un oleodotto alternativo a causa della sospensione del flusso di petrolio dovuta al conflitto in corso in Sudan, che ha già danneggiato parte delle infrastrutture energetiche. In questo contesto si inserisce il Consiglio Sovrano del Sudan. Dopo l’incontro tra Kiir e al-Burhan a margine del FOCAC, il Sud Sudan ha temporaneamente sospeso la vendita di carburante al Sudan per evitare che il greggio finisca nelle mani delle RSF. Successivamente, al-Burhan e Kiir hanno firmato a Giuba un piano congiunto per garantire la sicurezza delle infrastrutture petrolifere.
Scarica il report di settembre 2024Nel paese continuano gli scontri, mentre avanza la necessità di ricercare una soluzione per il bene della popolazione. L'analisi di Akinyi Omondi
Mentre continuano gli scontri tra SAF e RSF, aumentano gli sfollati interni, i migranti internazionali e le persone bisognose di cibo, acqua e medicine. A destare preoccupazione vi sono poi il ruolo di Mosca e la mai sopita minaccia terroristica.
La Fondazione Med-Or ha organizzato un workshop dedicato alla crisi nel Mar Rosso e alle sue implicazioni per l’Italia, con lo scopo di fornire una analisi approfondita delle dinamiche della regione, dei rischi principali e delle considerazioni chiave per la sicurezza e la stabilità internazionale e per l’Italia.
Per scaricare il Report completo di Med-Or CLICCA QUI.
Capo di stato | Abdel Fattah al-Burhan (Capo del Consiglio di Sovranità transitorio) |
Capo del Governo | Osman Hussein |
Forma Istituzionale | Repubblica Presidenziale |
Capitale | Khartoum |
Potere Legislativo | Consiglio Legislativo in transizione |
Potere Giudiziario | Corte suprema nazionale (composta da 70 giudici organizzati in pannelli di 3 giudici); Corte costituzionale (9 giudici) |
Ambasciatore in Italia | Sayed Altayeb Ahmed |
Area Totale | 1.861.484 km2 |
Terra | 1.731.671 km2 |
Clima | Caldo e secco; desertico arido; la stagione delle piogge varia a seconda della regione (da aprile a novembre) |
Risorse Naturali | Petrolio; piccole riserve di minerale di ferro, rame, minerale di cromo, zinco, tungsteno, argento, oro; energia idroelettrica |
Sintesi Economica | Il paese patisce un prolungato conflitto sociale e della perdita di 3/4 della sua produzione di petrolio a causa della secessione del Sud Sudan; lotta per stabilizzare la sua economia e compensare la perdita di guadagni in valuta estera; il più grande esportatore mondiale di gomma arabica, produce il 75-80% della produzione totale del mondo; l'agricoltura impiega l'80% della forza lavoro |
Pil | $34.33 miliardi (Dic. 2021) |
Pil pro capite (Parità di potere di acquisto) | $3839 (Dic. 2021) |
Esportazioni | $4.03 miliardi (2020) |
Export partner | Emirati Arabi Uniti 46.1%, Cina 19%, India 6.3%, Arabia Saudita 5.98%, Italia 4.06% Egitto 3.55% (2020) |
Importazioni | $8.58 miliardi (2020) |
Import partner | Cina 29.3%, Emirati Arabi Uniti 13.3%, India 12.2%, Arabia Saudita 7.51%, Egitto 5.51%, Russia 4.14% (2020) |
Interscambio con l'Italia | $ 300 milioni (2021) |
Popolazione | 47.958.856 (stima 2022) |
Tasso di crescita della popolazione | 2,55% (2022 est.) |
Etnie | arabo sudanese non specificato (circa il 70%), Fur, Beja, Nuba, Fallata |
Lingue | Arabo (ufficiale), Inglese (ufficiale), Nubiano, Ta Bedawie, Fur |
Religione | islamico sunnita, piccola minoranza cristiana |
Urbanizzazione | 36% (2022) |
Alfabetizzazione | 60.7% (2018) |
Il Sudan è uno stato dell’Africa nord-orientale. Confina a nord con Egitto e Libia, a ovest con il Ciad, a sud-ovest con la Repubblica Centrafricana, a sud con il Sudan del Sud, a sud-est con l’Etiopia e ad est con l’Eritrea, ed è bagnato dal Mar Rosso ad est. La popolazione ammonta a circa 48 milioni di abitanti e le lingue ufficiali sono l’arabo e l’inglese. Il Sudan è diventato indipendente nel 1956.
Un tempo il più grande paese dell'Africa, dopo il 2011 il Sudan ha dovuto cedere una grande parte del suo territorio al nuovo stato del Sud Sudan. La secessione del Sudan del Sud nel 2011 ha privato il paese di tre quarti della sua produzione di petrolio. L’economia del Sudan versa ora in condizioni di indubbia difficoltà.
Anche se i volumi commerciali tra Italia e Sudan rimangono bassi, negli ultimi anni l'Italia ha avuto una bilancia commerciale molto positiva ed è tra i principali partner commerciali europei del Paese. In particolar modo, il settore in cui si articolano le più solide relazioni tra i due paesi è quello agricolo. In seguito alla rimozione delle sanzioni americane, molte imprese italiane hanno incominciato a vedere nel Sudan uno sbocco potenzialmente fruttuoso nel quale investire.
L’Italia contribuisce inoltre a diverse iniziative umanitarie, specialmente nelle regioni orientali del paese.