Sudan

Geografie

Il Sudan è uno stato dell’Africa nord-orientale. Confina a nord con Egitto e Libia, a ovest con il Ciad, a sud-ovest con la Repubblica Centrafricana, a sud con il Sudan del Sud, a sud-est con l’Etiopia e ad est con l’Eritrea, ed è bagnato dal Mar Rosso ad est. La popolazione ammonta a circa 48 milioni di abitanti e le lingue ufficiali sono l’arabo e l’inglese. Il Sudan è diventato indipendente nel 1956.

Un tempo il più grande paese dell'Africa, dopo il 2011 il Sudan ha dovuto cedere una grande parte del suo territorio al nuovo stato del Sud Sudan. La secessione del Sudan del Sud nel 2011 ha privato il paese di tre quarti della sua produzione di petrolio. L’economia del Sudan versa ora in condizioni di indubbia difficoltà.

Anche se i volumi commerciali tra Italia e Sudan rimangono bassi, negli ultimi anni l'Italia ha avuto una bilancia commerciale molto positiva ed è tra i principali partner commerciali europei del Paese. In particolar modo, il settore in cui si articolano le più solide relazioni tra i due paesi è quello agricolo. In seguito alla rimozione delle sanzioni americane, molte imprese italiane hanno incominciato a vedere nel Sudan uno sbocco potenzialmente fruttuoso nel quale investire.

L’Italia contribuisce inoltre a diverse iniziative umanitarie, specialmente nelle regioni orientali del paese.

Sudan: un bilancio sugli sforzi di mediazione

Dallo scoppio della guerra in Sudan, si è prestata poca attenzione agli sforzi di mediazione e alla mancanza di progressi nel porre fine al conflitto. L'analisi di Chepkorir Sambu

Leggi l'approfondimento

Ingrandimenti: il report mensile di Med-Or

Online il report mensile di Med-Or Ingrandimenti per il mese di Aprile

Leggi la notizia

La Guerra in Sudan a un punto di svolta?

Le Forze Regolari avanzano nella capitale, mentre i paramilitari ripiegano nel Darfur. Intanto la Russia potrebbe avere il suo porto sul Mar Rosso. Il punto di vista di Luciano Pollichieni

Leggi l'approfondimento
Leggi altri contenuti su Sudan