Sudan del Sud

Geografie

Il Sud Sudan è uno stato dell’Africa orientale senza sbocco sul mare che ha proclamato la sua indipendenza dal Sudan a seguito di un referendum nel 2011. Confina a ovest con la Repubblica Centrafricana, a sud-ovest con il Congo, a sud con l’Uganda, a sud-est con il Kenya, a est con l’Etiopia e a nord con il Sudan. La popolazione è di circa 11,5 milioni di abitanti e la lingua ufficiale è l’inglese, anche se la più parlata nella capitale è lo Juba.

Il paese è membro dell’ONU, dell’Unione Africana e dell’Autorità intergovernativa per lo sviluppo. Anche se le relazioni tra Sudan e Sud Sudan sono significativamente migliorate dopo il regime change a Khartoum del 2019, vi sono ancora delle questioni irrisolte, soprattutto per quanto riguarda la distribuzione dei profitti del petrolio. Il problema origina dalla disomogenea distribuzione dei giacimenti petroliferi sul territorio: l’80% circa si trova in Sud Sudan, mentre la quasi totalità degli impianti di raffinazione e le infrastrutture di trasporto si trovano a Nord. La questione più spinosa, dunque, concerne la ripartizione degli utili del petrolio. L’altro tema è relativo alle mutue rivendicazioni sul Distretto dell’Abyei, zona di confine assai provvista di petrolio, oggi territorio a “speciale status amministrativo” in base a quanto disciplinato dal Protocollo sulla risoluzione del conflitto in Abyei.

Sebbene il volume dell’interscambio con l’Italia sia marginale, il paese è uno dei principali beneficiari dell'assistenza italiana alla cooperazione allo sviluppo nella regione. L'Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo ha una presenza di lunga data nel paese, dove è sempre stata apprezzata per il suo approccio politico moderato e la promozione del dialogo.

Approfondimenti

I Paesi africani e la crisi in Ucraina

Nelle posizioni espresse durante l’Assemblea generale straordinaria delle Nazioni Unite dai Paesi africani sembrano riflettersi soprattutto scelte di politica interna. L’analisi di Alessandro Giuli

Leggi l'approfondimento
Notizie

Nouakchott: una magia araba tra passato e futuro. L’evento della Fondazione Med-Or al MAXXI

L’evento, organizzato dalla Fondazione Med-Or in collaborazione con il Ministero della Cultura della Mauritania e l’Ambasciata di Mauritania in Italia, si è svolto giovedì 23 marzo a Roma presso l’auditorium del MAXXI

Leggi la notizia
Approfondimenti

Si rafforza l’asse tra Delhi e Canberra

Cosa c’è alla base delle nuove relazioni politico-diplomatiche tra India e Australia? L’analisi di Guido Bolaffi

Leggi l'approfondimento