Turchia

Geografie

Nata nel 1922, dopo il rovesciamento del sultano Mehmet VI, la Repubblica di Turchia ha ereditato la parte centrale dell'Impero ottomano, notevolmente ridotto dopo la Prima guerra mondiale. Come il vecchio Impero ottomano, la moderna Repubblica di Turchia si estende su due continenti, con la parte più occidentale del paese, la Tracia, in Europa, e il resto del paese che occupa la penisola anatolica in Asia. Tracia e Anatolia sono separate dallo stretto del Bosforo, che collega il Mar Nero al Mar di Marmara e, per estensione, al Mar Egeo, attraverso lo stretto dei Dardanelli. La Turchia confina con quattro mari: il Mar di Levante (Mediterraneo) a sud, il Mar di Marmara e il Mar Egeo a ovest/sud-ovest e il Mar Nero a nord. Il paese confina con la Grecia a ovest, la Bulgaria a nord-ovest, la Georgia a nord-est, l'Armenia, l'Azerbaigian e l'Iran a est, l'Iraq e la Siria a sud-est. La popolazione è di circa 83 milioni di persone, di cui il 99 per cento sunnita. Circa il 18 per cento della popolazione ha origini curde e vive nella parte orientale del paese. Ci sono anche piccole minoranze cristiane ed ebraiche. La lingua ufficiale è il turco.

Grazie alla sua posizione geografica, la Turchia è una delle porte d'accesso al Mediterraneo e al Vicino Oriente, ed è stata per secoli un centro di scambi commerciali e culturali. Per tutte queste ragioni, la Turchia gioca un ruolo centrale nel Mediterraneo allargato ed è l'unico paese del Vicino Oriente ad essere membro della NATO, dal 1952.

Negli ultimi decenni, la Turchia ha sperimentato una crescita economica significativa in una vasta gamma di settori industriali, che vanno dall'alta tecnologia al manifatturiero e all'agroalimentare. Con la recente scoperta di grandi giacimenti energetici off-shore, la Turchia ha dato un forte slancio alla sua industria energetica nazionale, con l'obiettivo di soddisfare la domanda interna e diventare un esportatore chiave, soprattutto nel settore del gas. L'Italia è il secondo partner commerciale europeo della Turchia, con un commercio totale stimato di 22,61 miliardi di dollari nel 2021. Oltre al commercio e agli investimenti nel settore agroalimentare, i due paesi cooperano anche nel settore dell'approvvigionamento energetico, attraverso la costruzione di diversi gasdotti. Grazie alle sue importanti relazioni con la Turchia, l'Italia gioca un ruolo di primo piano nella mediazione tra Ankara e l'Unione Europea.

Progetti

La Fondazione Med-Or in Turchia

Firmato nella giornata di mercoledì 20 luglio un Memorandum di collaborazione con il Center for Strategic Research del Ministero degli Affari Esteri turco

Leggi il progetto
Approfondimenti

Turchia: possibili riflessi dell’attentato di Istanbul

A pochi giorni dall’attacco terroristico di Istanbul, in attesa di una rivendicazione ufficiale, emergono alcuni elementi sui possibili riflessi dell’attentato. Il punto di vista di Daniele Ruvinetti

Leggi l'approfondimento
Notizie

Terremoto in Turchia e Siria: cause del sisma e conseguenze nei paesi colpiti

Intervista di Silvia Camisasca al Prof. Carlo Doglioni, Presidente dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)

Leggi la notizia