Dialogo mediterraneo italo-spagnolo: a Roma il seminario di Med-Or e Real Instituto Elcano
L’evento, tenutosi a Roma presso la sede di Med-Or Italian Foundation, ha riunito rappresentanti istituzionali ed esperti italiani e spagnoli per un confronto strategico su Mediterraneo, Sud Globale e cooperazione euro-atlantica
Il 18 novembre 2025 si è svolto a Roma, presso la sede di Med-Or Italian Foundation, il seminario “Dialogo mediterraneo italo-spagnolo”, promosso congiuntamente con il Real Instituto Elcano di Madrid, con il sostegno dell’Ambasciata di Spagna in Italia e dell’Ambasciata d’Italia in Spagna. L’incontro ha rappresentato un’importante occasione di confronto sulla prospettiva di Italia e Spagna rispetto ad alcune delle principali questioni internazionali, con particolare attenzione alle dinamiche geopolitiche della regione Euro-mediterranea, al rapporto con il Sud Globale e alle prospettive della cooperazione euro-atlantica.
In apertura dei lavori i saluti di Alfredo Mantovano, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e Autorità delegata per la Sicurezza della Repubblica, al quale sono seguiti gli interventi introduttivi di Marco Minniti, Presidente di Med-Or, e di Ana Palacio, già Ministro degli Affari Esteri del Regno di Spagna e membro dell’International Board di Med-Or.
Il seminario si è articolato in quattro tavole rotonde. La prima, dedicata al tema “Il Mediterraneo (MENA) e le sfide della sicurezza globale”, ha approfondito l’evoluzione della sicurezza nella regione mediterranea e le sue implicazioni per la stabilità europea, e ha visto i contributi di Claudio Galzerano, Carmen González Enríquez, María Teresa Nonay, Lorenzo Ortona e Marco Piredda, moderati da Diego Caballero-Vélez. La seconda sessione, dal titolo “L’Occidente e il Global South. Un dialogo indispensabile”, ha affrontato il ruolo crescente dell’Africa, dell’America Latina e dell’Asia nei nuovi equilibri globali, con gli interventi di Iliana Olivié, Erika Rodríguez Pinzón e Umberto Tavolato, moderati da Ginevra Leganza. I lavori sono proseguiti con la tavola rotonda “Il nuovo rapporto transatlantico: ricostruire o rinnovare la relazione tra le due sponde dell’Atlantico”, durante la quale Carlota García Encina, Monica Maggioni, Félix Sanz Roldán ed Enrico Savio hanno discusso le prospettive future della cooperazione transatlantica, coordinati da María Dolores de Cospedal. L’ultima sessione, “Europa e America Latina: come cooperare in un mondo in cambiamento”, ha infine analizzato le opportunità di partenariato tra l’Unione Europea e i Paesi latinoamericani, con la partecipazione di Nicolò Mardegan, Fernando Navarrete, Ernesto Talvi e Francesco Zinni, moderati da Andrea Bairati.
La giornata si è conclusa con gli interventi di Riccardo Guariglia, Segretario Generale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Giuseppe Buccino Grimaldi, Ambasciatore d’Italia in Spagna, di Miguel Fernández-Palacios, Ambasciatore di Spagna in Italia, di Marco Minniti e di Charles Powell, Direttore del Real Instituto Elcano.