Approfondimenti

Fondazione Med-Or ospita la cerimonia conclusiva del corso NHBC dell’Università di Roma Tre

Venerdì 23 giugno si è svolta presso la sede della Fondazione Med-Or la cerimonia di consegna degli attestati agli studenti del corso “Nuclear History Boot Camp 2023” organizzato dall’Università di Roma Tre insieme al Wilson Center di Washington D.C.

Nella giornata di venerdì 23 giugno si è tenuta a Roma, presso la sede della Fondazione Med-Or, la cerimonia di consegna degli attestati di partecipazione agli studenti che hanno preso parte all’undicesima edizione del corso “Nuclear History Boot Camp”, evento di alta formazione organizzato dall’Università di Roma Tre in collaborazione con il Wilson Center di Washington, e sostenuto questo anno da Med-Or.

Il corso, che fa parte del Nuclear Proliferation International History Project (NPIHP), progetto internazionale diretto da Leopoldo Nuti (Roma Tre) e Christian Ostermann (Wilson Center, Washington D.C.), ha scelto Roma per la sua 11° edizione. L’iniziativa ha l’obiettivo di formare un nuovo pool di esperti nell’ambito della proliferazione nucleare. Il corso intensivo di otto giorni, cui hanno partecipato 14 ricercatori provenienti da 11 paesi diversi, si focalizza sulla storia del nucleare, dalle sue origini all’evoluzione della tecnologia, passando per lo sviluppo della teoria della deterrenza e della strategia nucleare, e terminando con una analisi dell’attuale panorama globale.

Notizie

Conclusa la prima edizione del master in Mediterranean Cooperation and Security della Luiss

Con la cerimonia finale di consegna degli attestati, si è conclusa la prima edizione del master in Mediterranean Cooperation and Security alla Luiss Guido Carli, organizzato in collaborazione con Med-Or

Leggi la notizia
Approfondimenti

Il cattolicesimo in Africa

Un continente “non più trascurabile”. Di Ginevra Leganza

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti

La condanna di Bolsonaro

La condanna dell’ex presidente brasiliano Jair Bolsonaro: il punto di vista di Stefano Marroni

Leggi l'approfondimento