Approfondimenti

“Italia, Europa, NATO e il futuro del Mediterraneo”. L’evento della Fondazione Med-Or

Il 13 marzo si è svolta al Centro Alti Studi per la Difesa una Tavola Rotonda di alto profilo dal titolo “Italia, Europa, NATO e il futuro del Mediterraneo” promossa da Med-Or e Casd.

Mercoledì 13 marzo 2024 la Fondazione Med-Or e il Centro Alti Studi per la Difesa - CASD, hanno promosso una conferenza intitolata “Italia, Europa, NATO e il futuro del Mediterraneo” dedicata al futuro della sicurezza nel Mediterraneo, con particolare attenzione al ruolo dell’Italia nel contesto europeo e in quello atlantico, alle principali minacce che interessano il Fianco Sud della NATO e alle prospettive della cooperazione multilaterale nella regione.

L’evento, che si è svolto a Roma presso la sede del CASD, è stato aperto dai saluti introduttivi del Presidente del CASD Giacinto Ottaviani, e ha visto gli interventi di Marco Minniti, Presidente della Fondazione Med-Or, Marco Peronaci, Rappresentante Permanente della Repubblica Italiana presso la NATO, Jack Markell, Ambasciatore degli Stati Uniti d'America presso la Repubblica Italiana e Giuseppe Cavo Dragone, Capo di Stato Maggiore della Difesa. La tavola rotonda è stata conclusa dall’intervento del Ministro della Difesa, Guido Crosetto.

La discussione è stata moderata da Monica Maggioni, Direttrice Editoriale per l’Offerta Informativa della Rai.

Approfondimenti

La crisi tra Thailandia e Cambogia

Il Sud-est asiatico torna al centro delle tensioni internazionali. Tra luglio e agosto 2025, una nuova crisi armata ha coinvolto Thailandia e Cambogia, riaccendendo una disputa secolare mai del tutto sopita.

Leggi l'approfondimento
Notizie

La storia, il presente, il futuro del Mediterraneo Globale

La mostra itinerante “Mediterranea. Visioni di un mare antico e complesso” e la quinta edizione del Med-Or Day, con la presenza del Professor David Abulafia, permettono una riflessione approfondita non solo sulla importanza storica e culturale del Mediterraneo, ma anche sulla sua nuova centralità strategica.

Leggi la notizia
Approfondimenti

“L’Impero di Mezzo”: la corsa alla supremazia dell’Indopacifico (e non solo)

Tra rivalità strategica e interdipendenza economica: Cina e India come poli emergenti di un nuovo ordine globale, al centro delle trasformazioni demografiche, politiche e geoeconomiche che ridisegnano il futuro dell’Asia e del mondo. Di seguito l’approfondimento di Alessandra Ruggeri, pubblicato nel nostro Report Annuale 2025.

Leggi l'approfondimento