Approfondimenti

La Guerra in Ucraina e il nesso Mediterraneo. L’evento di Med-Or e GMF

Si è tenuta a Palermo dal 15 al 18 maggio la ventitreesima edizione del Mediterranean Strategy Group, il forum di dialogo transatlantico sul Mediterraneo promosso dal German Marshall Fund con la Fondazione Med-Or in collaborazione con la Compagnia di San Paolo, il Policy Center for the New South e l’Alexander Philon Fund for the Transatlantic Partnership.

Dal 15 al 18 maggio un gruppo di 40 esperti e stakeholders dalla regione del Mediterraneo e dagli Stati Uniti si è riunito a Palermo per la 23esima edizione del Mediterranean Strategy Group, principale forum di dialogo transatlantico sulle questioni mediterranee organizzato dal German Marshall Fund con la Fondazione Med-Or in collaborazione con la Compagnia di San Paolo, il Policy Center for the New South e l’Alexander Philon Fund for the Transatlantic Partnership.

L’evento, intitolato “La Guerra in Ucraina e il nesso Mediterraneo”, si è articolato in 6 diversi panel di discussione in cui si sono alternati alti rappresentanti dei paesi euro-atlantici ed esperti di entrambe le sponde del Mediterraneo, appartenenti principalmente al mondo istituzionale, diplomatico, militare e accademico, per una conversazione altamente interattiva su un ampio spettro di questioni economiche, di politica estera e di sicurezza. I panel hanno riguardato, in particolare, le implicazioni strategiche della guerra in Ucraina in merito alla postura della Russia nel fianco Sud, alle sanzioni, al contesto energetico del Mediterraneo, alle migrazioni e alla strategia della NATO e dell’UE per il Sud e il Mediterraneo allargato.

Approfondimenti

I sondaggi, le scelte dei Democratici e il Midterm 2026

Tra sondaggi e prospettive elettorali verso il Midterm 2026, cosa si muove nella politica americana? Il punto di vista di Stefano Marroni

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti

Dinamiche evolutive nella Siria

L'accordo con l'Azerbaijan e la questione curda, la ricerca di una stabilità interna e le evoluzioni geopolitiche del quadro regionale. L'analisi di Giorgio Cella

Leggi l'approfondimento
Notizie

La storia, il presente, il futuro del Mediterraneo Globale

La mostra itinerante “Mediterranea. Visioni di un mare antico e complesso” e la quinta edizione del Med-Or Day, con la presenza del Professor David Abulafia, permettono una riflessione approfondita non solo sulla importanza storica e culturale del Mediterraneo, ma anche sulla sua nuova centralità strategica.

Leggi la notizia