News

Med-Or Day: a Roma la terza edizione dell’evento

Si è svolta a Roma la terza edizione dell’evento annuale della Fondazione Med-Or

Si è svolta a Roma la terza edizione del Med-Or Day, l’evento annuale della Fondazione Med-Or tenutasi anche quest’anno presso la sua sede romana.

In apertura dei lavori, i saluti del Presidente di Med-Or Marco Minniti e del Ministro della Difesa, Guido Crosetto, hanno introdotto il panel di dialogo, moderato da Monica Maggioni, tra Roberto Cingolani, Amministratore Delegato di Leonardo, e Pierroberto Folgiero, Amministratore Delegato di Fincantieri, intitolato: “Italia, Europa, Mediterraneo: per una nuova visione dell’interesse nazionale”.

Il Med-Or Day ha avuto luogo a due anni esatti dall’inaugurazione della sede della Fondazione e dall’inizio delle sue attività. L’evento ha rappresentato anche l’occasione per un rapidissimo bilancio del lavoro di questi due anni, in cui la Fondazione ha portato avanti i propri progetti internazionali. Infatti, in questo periodo, Med-Or ha stretto numerose e importanti collaborazioni, sia nel settore della ricerca che in quello dell’alta formazione, e ha sottoscritto accordi con le istituzioni dei paesi del Mediterraneo allargato, dal Libano alla Mauritania, dallo Yemen alla Giordania, al Niger, alla Somalia, al Qatar e al Sudan, ma si è spinta anche verso l’area indopacifica con la firma di un MoU con il Vietnam. Ha avviato, inoltre, attività e sottoscritto accordi con importanti centri di ricerca e istituzioni culturali di Paesi come Marocco, Turchia, Emirati Arabi Uniti e Israele, e sviluppato numerosi progetti di cooperazione con le università italiane: dal finanziamento di borse di studio per studenti stranieri - provenienti da Marocco, Etiopia, Somalia, Tunisia - alla promozione dell’alta formazione attraverso master, corsi executive, internship, oppure sostenendo la ricerca con il finanziamento di borse di dottorato in Italia. Allo stesso tempo sono stati avviati progetti di sostegno per l’educazione e la formazione all’estero - come in Libano - o programmi di insegnamento della lingua italiana, in Medio Oriente e nel Corno d’Africa. Infine, nel corso dell’anno, sia attraverso le due conferenze internazionali organizzate a Roma, in cui sono stati ospitati i Presidenti delle Repubbliche di Niger e Somalia, sia con l’organizzazione e lo svolgimento della prima riunione dell’International Board, la Fondazione ha rafforzato la sua proiezione internazionale.

Med-Or, confermandosi attenta agli interessi italiani e alle priorità del nostro Sistema-Paese, lavorando sempre a fianco delle istituzioni italiane, nei prossimi mesi rilancerà la propria attività internazionale, con nuovi progetti di collaborazione - per esempio nel settore della ricerca - e nuovi programmi di studio, ponendo una particolare attenzione anche alla cooperazione internazionale. Il bilancio dei primi due anni di attività, più che positivo, dimostra concretamente come la Fondazione si stia rapidamente consolidando anche in virtù delle sue già oggi numerose interlocuzioni di altissimo livello.

Approfondimenti

Che succede in Pakistan?

In Pakistan, mentre politici e militari continuano a regolare i loro conti interni, la situazione rischia di precipitare. L’analisi di Guido Bolaffi

Leggi l'approfondimento
Notizie

Al via la collaborazione tra Med-Or e il think tank indiano CSDR

Firmato in questi giorni un importante protocollo di collaborazione tra la Fondazione Med-Or e il Council for Strategic and Defense Research (CSDR) di Nuova Delhi

Leggi la notizia
Approfondimenti

Perché includere l’Unione africana nel G20 aumenta il valore del gruppo

L’inclusione dell’Unione Africana come membro permanente del G20, composto dalle prime venti economie del mondo, può avere un valore epocale per l’evoluzione dell’Africa. L’analisi di Emanuele Rossi

Leggi l'approfondimento