Med-Or rinnova il sostegno al master in Middle Eastern Studies della Cattolica
Anche questo anno sono state assegnate le borse di studio finanziate da Med-Or per l’anno accademico 2025/2026 a due studenti provenienti da Palestina e Tunisia
Anche per l’anno accademico 2025/2026, la collaborazione tra Med-Or Italian Foundation e il Master in Middle Eastern Studies (MIMES) di ASERI – Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – si rinnova con l’assegnazione di due borse di studio destinate a studenti provenienti dalla regione MENA.
A seguito del processo di selezione curato dalla Commissione scientifica del Master, sono stati individuati i due vincitori:
Nouha Chouchani, tunisina, laureata in English and International Relations presso l’Université de Tunis El Manar. È una giovane aspirante ricercatrice con un forte interesse per le dinamiche politiche e culturali del Maghreb e del Medio Oriente, con esperienze nel campo della mediazione culturale e della ricerca sociale.
Zaki Mitri, palestinese, originario di Gaza e attualmente residente ad Alessandria d’Egitto, laureato in Mechanical Engineering presso l’American University of Madaba in Giordania. Dopo aver vissuto direttamente le conseguenze del conflitto, ha deciso di orientare la propria formazione verso gli studi mediorientali, con l’obiettivo di contribuire alla ricostruzione e allo sviluppo sostenibile delle aree post-crisi.
Entrambi i profili rappresentano in pieno la missione di Med-Or, che da anni sostiene studenti meritevoli della regione MENA, promuovendo il dialogo, l’alta formazione e la cooperazione internazionale.
Il Master in Middle Eastern Studies (MIMES) si conferma un percorso formativo di eccellenza, in grado di attrarre talenti da tutto il mondo grazie al suo approccio interdisciplinare, alla faculty internazionale e alle opportunità professionali offerte. La collaborazione con Med-Or costituisce un elemento fondamentale nella strategia di internazionalizzazione del programma.