News

Med-Or sostiene la ricerca scientifica: al via progetto con Università Campus Bio-Medico di Roma

La Fondazione Med-Or ha sostenuto l’erogazione di una borsa di dottorato in Bioingegneria, Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma

La Fondazione Med-Or ha dato avvio ad un programma di finanziamento della ricerca scientifica nel settore medico e sanitario, in collaborazione con l’Università Campus Bio-Medico di Roma. Si tratta del primo progetto realizzato, frutto dell’accordo di collaborazione sottoscritto tra Med-Or e UCBM.

Nello specifico, si tratta dell’erogazione di una borsa di studio per un dottorato di ricerca in Bioingegneria, Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti presso il Campus, prima borsa di un programma di sostegno alla ricerca che nei prossimi anni potrebbe vedere l’erogazione di altre borse nel settore.

Il progetto di ricerca che ha vinto la selezione è stato presentato da un candidato-ricercatore etiope, già laureato in ingegneria biomedica, e mira a migliorare la terapia di ossigeno in Africa mediante concentratori di ossigeno disegnati ad hoc, secondo principi di economia circolare.

L’iniziativa è la prima forma di collaborazione tra Med-Or e l’Università Campus Bio-Medico e si inserisce nel perimetro delle attività della Fondazione di promozione dell’alta formazione e della ricerca, in particolare in un settore strategico come quello medico, che interessa anche il tema della sicurezza sanitaria.

Approfondimenti

Che succede in Pakistan?

In Pakistan, mentre politici e militari continuano a regolare i loro conti interni, la situazione rischia di precipitare. L’analisi di Guido Bolaffi

Leggi l'approfondimento
Notizie

Al via la collaborazione tra Med-Or e il think tank indiano CSDR

Firmato in questi giorni un importante protocollo di collaborazione tra la Fondazione Med-Or e il Council for Strategic and Defense Research (CSDR) di Nuova Delhi

Leggi la notizia
Approfondimenti

Perché includere l’Unione africana nel G20 aumenta il valore del gruppo

L’inclusione dell’Unione Africana come membro permanente del G20, composto dalle prime venti economie del mondo, può avere un valore epocale per l’evoluzione dell’Africa. L’analisi di Emanuele Rossi

Leggi l'approfondimento