Approfondimenti

Decarbonization and stability: implications for Africa. L’evento della Fondazione Med-Or

Venerdì 24 maggio Med-Or ha ospitato un incontro con Alex de Waal, direttore esecutivo della World Peace Foundation e professore presso la Tufts University.

Il 24 maggio, presso la sede della Fondazione Med-Or, si è svolta la special lecture “Decarbonization and stability: Implications for Africa” tenuta da Alex De Waal, direttore esecutivo della World Peace Foundation e professore presso la Fletcher School of Law and Diplomacy della Tufts University. L’evento ha rappresentato un’importante occasione per approfondire il tema della decarbonizzazione, del suo possibile impatto socioeconomico sulle società contemporanee, in particolare nei paesi in via di sviluppo e in alcune realtà del continente africano.

Per decarbonizzazione – un passaggio fondamentale nella lotta al cambiamento climatico – si intende, infatti, il processo di sostituzione dei combustibili fossili con fonti di energia alternative non basate sugli idrocarburi. Nei paesi che dal punto di vista economico dipendono maggiormente dall’export e dalla produzione degli idrocarburi – come nel caso di molti player africani – tuttavia, questo processo potrebbe comportare nei prossimi anni ripercussioni di odine politico, economico e sociale.

Il Prof. De Waal, che aveva esposto parte delle sue idee su questi temi nell'articolo How ‘Traumatic Decarbonization’ Can Impact Political Stability and Peace , partendo proprio da alcuni concetti anticipati nei suoi lavori di analisi, e grazie alla sua esperienza e competenza sulle dinamiche politiche ed istituzionali che interessano particolarmente l’Africa, ha fornito anche una serie di esempi esaustivi relativi ad alcuni paesi africani esposti ai maggiori rischi di instabilità, anche in ragione dei futuri scenari legati alle politiche energetiche mondiali.

Tali eventualità, unite alla crescente importanza che il destino dell’Africa ricopre per l’Italia, rende ancora più importante lo studio e l’organizzazione di ricerche ed eventi su questi temi. Tra l’altro l’Italia, anche attraverso iniziative come il Piano Mattei e il Fondo Italiano per il Clima, può svolgere un ruolo chiave nel processo di transizione energetica del continente africano. Il Piano – con una dotazione iniziale di 5,5 miliardi di euro, di cui 3 miliardi provenienti dal Fondo (il 70%) e 2,5 miliardi dalle risorse della Cooperazione allo Sviluppo – mira a trasformare l’Italia in un hub per il rafforzamento dei legami tra Africa e Unione Europea. Basato sui principi di rispetto reciproco e collaborazione paritaria, il Piano ha lo scopo di creare un futuro sostenibile e prospero per entrambe le regioni, affrontando le sfide comuni attraverso soluzioni condivise.

Alla luce di quanto esposto dal Prof. De Waal unire il processo di decarbonizzazione alle esigenze della stabilità deve comprendere un impegno da parte europea e italiana nel supportare i processi di pace e di governance particolarmente nei paesi africani maggiormente dipendenti dalle esportazioni di idrocarburi.

Notizie

Rafforzare la cooperazione tra Francia e Italia nel Mediterraneo

Il seminario franco-italiano sulla sicurezza nel Mediterraneo organizzato dall’Ambasciata di Francia in Italia, dall’Ambasciata d’Italia in Francia e dalla Med-Or Italian Foundation.

Leggi la notizia
Notizie

Med-Or Italian Foundation: A Roma il seminario con Ali Mohamed, Inviato Speciale per il Cambiamento Climatico del Kenya

Il 10 giugno 2025 Med-Or ha organizzato a Roma un seminario intitolato “Kenya’s Renewable Energy and Green Industrialization Opportunities”. Ai lavori ha preso parte Ali Mohamed, Inviato Speciale del Presidente William Ruto per il Cambiamento Climatico

Leggi la notizia
Notizie

“Syria Forward: Building Foundations to Address the Political, Security, Economic and Social Challenges” – il forum di Med-Or

L'evento è stato promosso da Med-Or Italian Foundation in collaborazione con il Global Institute for Strategic Research.

Leggi la notizia