Algeria

Geografie

La Repubblica Democratica Popolare di Algeria ha ottenuto l'indipendenza nel 1962, dopo una lunga guerra contro la Francia. Situata nella regione del Maghreb, l'Algeria è il paese più grande dell'Africa. Con un affaccio sul Mar Mediterraneo, confina a est con la Tunisia e la Libia, a sud con il Niger, il Mali e la Mauritania, a ovest con il Marocco e il Sahara occidentale. La popolazione è stimata in 43,85 milioni di abitanti e le lingue ufficiali sono l'arabo e il tamaziɣt.

L'Algeria svolge un ruolo di primo piano nella stabilizzazione della regione del Sahel. Negli ultimi anni, ha intrapreso iniziative di cooperazione politica, militare e di intelligence transfrontaliera con i paesi vicini.

I capisaldi della cooperazione tra Italia e Algeria sono l'energia, la formazione di capitale umano, le infrastrutture e la sicurezza. Fino al 2019, l'Italia era il primo partner commerciale del paese a livello globale. Sin dai primi mesi del 2022 - già da prima rispetto all'invasione russa dell'Ucraina - l'Algeria è il primo fornitore di gas naturale dell'Italia. Nel 2020, a causa della pandemia di Covid-19, il valore dell'interscambio Italia-Algeria era sceso a 5,83 miliardi di euro, di cui 3,14 miliardi di euro di importazioni italiane (-27,6% rispetto all'anno precedente) e 1,94 miliardi di euro di esportazioni italiane (-33,5% rispetto all'anno precedente). Il gas naturale rappresenta la quasi totalità delle importazioni italiane dal paese, mentre l'Italia esporta principalmente macchinari, prodotti petroliferi raffinati, prodotti chimici e prodotti siderurgici. Nel 2021 l'interscambio commerciale tra i due paesi ha raggiunto i 9 miliardi di dollari.

Approfondimenti

Parigi ed Algeri tornano a dialogare

Il viaggio di Macron ad Algeri segna un importante passo per il rilancio del dialogo tra Francia e Algeria. Così Parigi punta anche a indebolire la sfera di influenza russo-cinese in Algeria. Il punto di vista di Alessandro Giuli

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti

L’Algeria è pronta a fare un passo avanti nelle sue relazioni con l’Europa

Non è più un segreto che Algeria ed Europa siano estremamente vicine - ora più che mai, dato l’attuale contesto geopolitico.

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti

La nuova centralità del Marocco per la diversificazione energetica europea

Tra gasdotti e transizione verde, il Marocco torna a percorrere i sentieri della diplomazia energetica europea. Il punto di Alessandro Giuli

Leggi l'approfondimento