Bahrain

Geografie

Il regno del Bahrain è un arcipelago di 33 isole che si trovano nel Golfo Persico, al largo della costa settentrionale della penisola arabica. Sebbene gli sciiti rappresentino la maggioranza della popolazione, i 1,5 milioni di abitanti del paese hanno un background etnico e religioso molto vario. La lingua ufficiale è l’arabo e il paese ha ottenuto l’indipendenza nel 1971 ed è diventato una monarchia costituzionale nel 2002.

La posizione centrale di cui gode nella regione e le buone relazioni intrattenute con i paesi confinanti hanno fatto del Bahrain uno dei principali attori diplomatici nella regione. Nel 2020 è stato tra i primi paesi arabi a ratificare gli Accordi di Abramo, diventando insieme agli Emirati Arabi Uniti il terzo paese arabo a riconoscere lo Stato di Israele dopo l’Egitto e la Giordania.

Come gli altri paesi della Regione del Golfo, il Bahrain ha relazioni molto strette con l’Italia, quantificabili in circa 590 milioni di dollari nel 2021. Insieme all'Oman, il Bahrain è l'unico paese del Golfo le cui principali esportazioni verso l'Italia - principalmente costituite da alluminio grezzo e prodotti di alluminio - non sono legate al petrolio. I rapporti economici e commerciali sono oggi focalizzati prevalentemente sul settore dell’edilizia e in quello metallurgico, in particolare nella produzione e lavorazione dell’alluminio. Da segnalare che, a livello di esportazioni verso il regno, rivestono particolare interesse i settori alimentare e della moda.

Notizie

Fondazione Med-Or: visita del Presidente Marco Minniti negli Emirati Arabi, Qatar e Bahrain

Il Presidente della Fondazione Med-Or, Marco Minniti, si è recato in visita negli Emirati Arabi Uniti, in Qatar e in Bahrain dal 24 al 28 marzo 2022

Leggi la notizia
Progetti

Fondazione Med Or: firmata "Lettera d'intenti" con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale del Qatar

La Fondazione Med-Or ha sottoscritto una “Lettera d’intenti” con il Qatar per facilitare partnership nei settori della tecnologia, dell’innovazione e dell’alta formazione

Leggi il progetto
Approfondimenti

A due anni dalla firma degli Accordi di Abramo

Due anni fa la storica firma degli Accordi di Abramo. Cosa è cambiato in questi anni nei rapporti tra i paesi coinvolti e che riflessi positivi si sono registrati nella regione.

Leggi l'approfondimento