India

Geografie

Nata dalla dissoluzione dell'Impero britannico, l'India ha acquisito la sua indipendenza nel 1947, dopo una spartizione con il Pakistan. Oggi, è il più grande stato dell’Asia meridionale, bagnato a sud sui tre lati della sua estesa penisola dall’oceano Indiano, dal mar Arabico e dal golfo del Bengala. Confina con il Pakistan a nord-ovest, con la Cina, il Nepal e il Bhutan a nord-est, con il Bangladesh e il Myanmar a est. Secondo la stima più recente della Banca mondiale (2020), la popolazione è di 1,38 miliardi, di persone, che ne fanno uno dei paesi più popolosi al mondo. Indipendente dal 1947, la capitale è Nuova Delhi.

Numerose civiltà e religioni, tra le più antiche e importanti della storia umana, sono nate in India e ne hanno favorito lo sviluppo culturale e hanno contribuito ad influenzare anche numerose comunità vicine.

Dagli anni 90 del Novecento, l’India ha sperimentato una vertiginosa crescita economica, che l’ha trasformata in pochi anni in un gigante economico globale. Ad oggi il paese ha una popolazione molto giovane, che traina un mercato interno in crescita costante. Dopo aver conseguito importanti livelli di sviluppo, oggi il paese è una delle economie più all’avanguardia nei settori tecnologicamente avanzati e nell’industria pesante, con un ruolo di particolare importanza in campi come quello dell’industria siderurgica. In virtù anche della sua rilevanza economica e demografica, l’India ha aumentato notevolmente il suo ruolo politico e intrattiene rapporti bilaterali importanti con i principali attori regionali e globali, come gli USA e l’Europa.

I rapporti tra Italia e India si sono intensificati negli ultimi anni e si sono nel tempo concentrati in alcuni settori chiave tra cui l’agro-alimentare, le infrastrutture, il digitale e il manifatturiero. L’interscambio tra i due paesi è elevato e in India sono presenti numerose aziende italiane che impiegano la manodopera locale. Da segnalare che negli ultimi anni anche le imprese indiane hanno investito ingenti quantità di capitali all’estero e fatto importanti acquisizioni in altri paesi. Ne è un esempio la multinazionale lussemburghese ArcelorMittal, la più grande impresa siderurgica del mondo, controllata dal magnate indiano Lakshmi Mittal, che gestisce decine di grandi impianti in oltre 15 paesi. In Italia, l'azienda gestisce un importante impianto di produzione di acciaio a Taranto e una serie di altri impianti in tutto il paese, impiegando più di 14 mila persone.

Approfondimenti

Italia e India consolidano il legame tra Mediterraneo e Indo-Pacifico

Roma e Nuova Delhi rilanciano la loro partnership strategica: i settori Difesa e Sicurezza al centro della cooperazione, ma il disegno è molto più ampio.

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti

Il Global South guarda all’India

Il Global South è destinato ad essere un attore dei futuri equilibri economici mondiali e della grande trasformazione che sta ridisegnando la geografia politica internazionale. Il punto di Guido Bolaffi

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti

Si rafforza l’asse tra Delhi e Canberra

Cosa c’è alla base delle nuove relazioni politico-diplomatiche tra India e Australia? L’analisi di Guido Bolaffi

Leggi l'approfondimento