L’Iraq continua a trovarsi in una grave situazione di stallo istituzionale in cui potrebbero aumentare le tensioni e i rischi di una crisi politica preoccupante per tutta la regione. Il punto di Daniele Ruvinetti
A vent’anni dalla caduta di Saddam Hussein, l’Iraq non trova ancora una propria stabilità, anche a causa della presenza di attori statuali e non-statuali che hanno influito sulle dinamiche politiche, economiche e di sicurezza del paese. L’analisi di Giorgia Perletta
La visita del ministro Crosetto è stata l’occasione per ribadire l’impegno politico-militare dell’Italia e per discutere nuove forme di cooperazione
Capo di stato | Abdul Latif Rashid |
Capo del Governo | Muhammad Shia al Sudani |
Forma Istituzionale | Repubblica Parlamentare Federale |
Capitale | Baghdad |
Potere Legislativo | Consiglio dei Rappresentanti unicamerale (Majlis an-Nuwwab al-Iraqiyy, 329 seggi) |
Potere Giudiziario | Corte suprema federale (composta da 9 giudici); Corte di Cassazione (composta da un Presidente di tribunale, 5 Vicepresidenti e almeno 24 giudici) |
Ambasciatore in Italia | Saywan Sabir Mustafa Barzani |
Area Totale | 438.317 km2 |
Terra | 437.367 km2 |
Clima | Per lo più desertico; inverni da miti a freschi con estati secche, calde e senza nuvole; le regioni montuose settentrionali sperimentano inverni freddi con nevicate occasionalmente abbondanti che si sciolgono a primavera, a volte causando estese inondazioni nell'Iraq centrale e meridionale. |
Risorse Naturali | Petrolio, gas naturale, fosfati, zolfo |
Sintesi Economica | L’economia si basa prevalentemente sull’estrazione e la vendita di petrolio, attirando numerosi investimenti esteri. Altre attività economiche di rilievo sono la pastorizia e l’agricoltura, tuttavia, la crescente crisi climatica sta penalizzando fortemente il settore agricolo che non dispone di acqua a sufficienza per l’irrigazione. |
Pil | $208 miliardi (Dic. 2021) |
Pil pro capite (Parità di potere di acquisto) | $4466 (Dic. 2021) |
Esportazioni | $58.3 miliardi (2020) |
Export partner | Cina 29.1%, India 24.8%, Turchia 14%, Corea del Sud 6.48%, Italia 3.89% (2020) |
Importazioni | $46.7 miliardi (2020) |
Import partner | Emirati Arabi Uniti 28.1%, Cina 23.4%, Turchia 19.6%, India 3.12%, Italia 1.32% (2020) |
Trade With Italy | $ 4,74 miliardi (2021) |
Popolazione | 40.462.701 (2022 est.) |
Population Growth | 2% (2022) |
Etnie | Arabi 75-80%, Curdi 15-20%, altri 5% |
Lingue | Arabo (ufficiale), curdo (ufficiale), turkmeno (un dialetto turco), siriaco (neo-aramaico) e armeno nelle aree di maggioranza |
Religione | Islamica (ufficiali) 95-98% (Sciiti 55-60%, Sunniti 40% circa), Cristiani 1%, altro 1-4% |
Urbanizzazione | 71,4% (2022) |
Alfabetizzazione | 85,6% |