Settori di interesse dell’accordo: promozione e insegnamento della lingua italiana in Libano, alta formazione e educazione
La crisi finanziaria del Libano e il futuro dell’economia libanese. L’analisi di Gaja Pellegrini-Bettoli
Israele e Libano hanno sottoscritto uno storico accordo per lo sfruttamento condiviso delle risorse offshore. Il punto di vista di Gaja Pellegrini-Bettoli
Capo di stato | Najīb Mīqātī (ad interim) |
Capo del Governo | Najīb Mīqātī |
Forma Istituzionale | Repubblica Parlamentare confessionale |
Capitale | Beirut |
Potere Legislativo | Assemblea nazionale unicamerale (Majlis al Nuwab, 128 seggi) |
Potere Giudiziario | Corte di Cassazione o Corte Suprema (organizzata in 4 sezioni, ciascuna con un Presidente e 2 giudici associati); Consiglio Costituzionale (composto da 10 membri) |
Ambasciatore in Italia | Mira Daher |
Area Totale | 10.400 km2 |
Terra | 10.230 km2 |
Clima | Mediterraneo: inverni da miti a freschi e umidi con estati calde e secche; le montagne sperimentano forti nevicate invernali |
Risorse Naturali | Petrolio, gas naturale, calcare, gesso e sale |
Sintesi Economica | Un sistema economico libero che garantisce il diritto alla proprietà privata. La maggior parte dell’economia è dollarizzata e il paese non pone restrizioni alla circolazione di capitali stranieri. L’intervento del governo libanese nel commercio estero è minimo. |
Pil | $18.08 miliardi (Dic. 2021) |
Pil pro capite (Parità di potere di acquisto) | $4577 (Dic. 2021) |
Esportazioni | $4.24 miliardi (2020) |
Export partner | Svizzera 26%, Emirati Arabi Uniti 13.6%, Arabia Saudita 5.5%, Stati Uniti 4.29%, Qatar 3.81%, |
Importazioni | $12.9 miliardi (2020) |
Import partner | Turchia 7.3%, Cina 7.1%, Germania 6.93%, Stati Uniti 6.62%, Grecia 6.16%, Italia 4.78%, Russia 4.61%, Francia 3.57% (2020) |
Trade With Italy | $ 639,61 milioni (2021) |
Popolazione | 5.296.814 (2022 est.) |
Population Growth | +0,66% (2022 est.) |
Etnie | Arabo 95%, armeno 4%, altro 1% |
Lingue | Arabo (lingua ufficiale), francese, inglese, armeno |
Religione | Islamica 67,8% (31,9% Sunniti, 31,2% Sciiti, percentuali minori di alawiti e ismailiti), Cristiani 32,4% (i Cattolici maroniti sono il più grande gruppo cristiano), Drusi 4,5%, un numero molto piccolo di Ebrei, Baha'i, Buddisti e Indù (2020) |
Urbanizzazione | 89,3% (2022 est.) |
Alfabetizzazione | 95.1% |