Nepal

Geografie

Il Nepal è uno stato dell’Asia meridionale confinante a nord con la Cina, attraverso la regione del Tibet, e a sud con l’India. La popolazione ammonta a 30,6 milioni di abitanti, la lingua ufficiale è il nepalese, parlato da meno della metà della popolazione. Il paese ha ottenuto l’indipendenza nel 1768.

Il Nepal è un paese in via di sviluppo, con un’abbondante presenza di manodopera. La maggior parte delle industrie presenti nel paese opera all’interno del settore manifatturiero e del turismo. Recentemente, le autorità nepalesi hanno avviato un massiccio programma di scolarizzazione e di differenziazione dell’economia, mentre, nel contempo, il Nepal ha avviato anche un ambizioso piano di sviluppo infrastrutturale e di contrasto al cambiamento climatico.

I rapporti commerciali tra il Nepal e l’Italia sono abbastanza stabili e si sono rafforzati a partire dal 2018 anche mediante l’istituzione dell’Associazione Imprenditoriale Italo-Nepalese. A livello di importazioni, i prodotti maggiormente acquistati in loco dalle imprese italiane riguardano pellame, tappeti e tessile. Ma alcuni settori strategici dell’economia nepalese, oggi in fase di sviluppo, come quello minerario, quello energetico, quello turistico e quello infrastrutturale, rappresentano la destinazione dei principali investimenti italiani e un’occasione di sviluppo per le imprese italiane presenti nel paese.

Approfondimenti

L’Asia Meridionale: un complesso mosaico politico

L’Asia Meridionale è una regione complessa, in cui oltre a India e Pakistan, si trovano anche paesi dalle differenti traiettorie di politica estera. Il caso del voto ONU di Afghanistan e Nepal nell’analisi di Guido Bolaffi

Leggi l'approfondimento
Notizie

Al via la collaborazione tra Med-Or e il think tank indiano CSDR

Firmato in questi giorni un importante protocollo di collaborazione tra la Fondazione Med-Or e il Council for Strategic and Defense Research (CSDR) di Nuova Delhi

Leggi la notizia
Approfondimenti

Che succede in Pakistan?

In Pakistan, mentre politici e militari continuano a regolare i loro conti interni, la situazione rischia di precipitare. L’analisi di Guido Bolaffi

Leggi l'approfondimento