Approfondimenti

Fondazione Med-Or ospita un workshop sulle relazioni tra Arabia Saudita e Iran

Il 25 settembre si è tenuto presso la sede della Fondazione Med-Or un workshop di approfondimento sulle relazioni tra Arabia Saudita e Iran organizzato insieme all'Istituto Internazionale di Studi Iraniani dell’Arabia Saudita (Rasanah Institute).

La Fondazione Med-Or, in collaborazione con l’Istituto Internazionale di Studi Iraniani dell’Arabia Saudita (Rasanah Institute), ha ospitato presso la propria sede un workshop di analisi sulle prospettive per le relazioni tra Arabia Saudita e Iran e le relative implicazioni per la regione e per il sistema internazionale.

Partendo dalla notizia della firma del 10 marzo 2023 a Pechino della dichiarazione congiunta tra Arabia Saudita e Iran per il ripristino delle relazioni diplomatiche, la Fondazione Med-Or ha organizzato un seminario di approfondimento con esperti sauditi e italiani. L’accordo del 10 marzo potrebbe, infatti, segnare un’importante svolta con significative implicazioni regionali e internazionali, ed è proprio in questo contesto che Med-Or e Rasanah hanno ideato il workshop.

Il seminario si è articolato in tre panel volti a esplorare le motivazioni e lo stato di avanzamento dell’accordo, le sue implicazioni per la sicurezza del Medio Oriente e del Mediterraneo Allargato, nonché le sue potenziali ramificazioni a livello globale.

In particolare, il primo panel ha fornito una panoramica sulla Vision 2030 dell’Arabia Saudita e sulla più ampia politica di de-escalation regionale nel Medio Oriente, nonché sulla nuova politica estera del governo italiano nel Mediterraneo.

Il secondo panel si è concentrato sulle ragioni alla base della recente ripresa delle relazioni tra Arabia Saudita e Iran, sullo stato dell’accordo, sulle possibilità di successo e sulle implicazioni per il programma nucleare iraniano. Sono state, inoltre, valutate le conseguenze per lo Yemen, la Siria e la sicurezza marittima dal Mar Rosso al Golfo Arabico.

Infine, l’ultimo panel si è focalizzato sul nuovo ruolo internazionale dell’Arabia Saudita alla luce dei recenti sviluppi dal vertice di Gedda sull’Ucraina, alla riunione dei BRICS, al G20. Sono state inoltre valutate le relazioni tra Stati Uniti e Arabia Saudita e il ruolo della Cina nel Golfo al fine di comprendere meglio le prospettive di cooperazione tra Italia e Arabia Saudita.

Approfondimenti

Cosa pensa la Cina della guerra subita dall’Iran

Pechino affronta la sicurezza con pragmatismo: da un lato la narrazione anti-occidentale, dall’altro evitare coinvolgimenti negativi. Il punto di Emanuele Rossi

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti

Afghanistan Talebano: tra repressione interna, isolamento internazionale, minaccia terroristica e sfide geopolitiche

Un Paese sospeso tra autoritarismo e instabilità: il ritorno dei Talebani al potere tra violazioni dei diritti umani, crisi umanitaria, isolamento diplomatico e nuovi equilibri regionali che coinvolgono potenze globali e attori non statali. Di seguito l’approfondimento di Giuseppe Mancini, pubblicato nel nostro Report Annuale 2025.

Leggi l'approfondimento
Notizie

La storia, il presente, il futuro del Mediterraneo Globale

La mostra itinerante “Mediterranea. Visioni di un mare antico e complesso” e la quinta edizione del Med-Or Day, con la presenza del Professor David Abulafia, permettono una riflessione approfondita non solo sulla importanza storica e culturale del Mediterraneo, ma anche sulla sua nuova centralità strategica.

Leggi la notizia