Approfondimenti

La geopolitica del digitale e le nuove sfide della politica internazionale. L’evento di Med-Or, Luiss e Fondazione Compagnia di San Paolo

Mercoledì 29 maggio in programma a Roma il nuovo evento promosso da Med-Or in collaborazione con Luiss Guido Carli e Fondazione Compagnia di San Paolo.

Il 29 maggio 2024 si terrà a Roma la conferenza organizzata da Fondazione Med-Or, in collaborazione con la Luiss Guido Carli e la Fondazione Compagnia di San Paolo, dal titolo “La geopolitica del digitale e le nuove sfide della politica internazionale”.

La conferenza si colloca all’interno del progetto più ampio “Geopolitica del Digitale”, sviluppato dalla Fondazione Med-Or con il Center for International and Strategic Studies (CISS) della Luiss Guido Carli nel quadro del bando “Geopolitica e tecnologia. I nuovi paradigmi di sviluppo: sfide, sicurezza e democrazia”, pubblicato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo all’interno della Missione “Aprire scenari internazionali” dell’Obiettivo Pianeta.

In un’epoca dominata dall’interconnessione globale, le tecnologie digitali hanno assunto un ruolo centrale nelle relazioni tra Stati, aziende e cittadini. L’obiettivo della conferenza è quello di approfondire la complessa realtà della geopolitica del digitale e le sue implicazioni per la politica internazionale, unitamente alle sfide e alle opportunità che questa trasformazione epocale porta con sé. I relatori, esperti di alto livello provenienti da differenti ambiti, offriranno una visione completa e multidisciplinare di questo tema cruciale.

I lavori della conferenza saranno aperti dai saluti introduttivi di Nicolò Russo Perez, Responsabile Missione “Aprire Scenari Internazionali” della Fondazione Compagnia di San Paolo, e Paola Severino, Presidente della School of Law della Luiss Guido Carli. Seguiranno la presentazione del lavoro di ricerca, illustrato da Jean-Pierre Darnis, il keynote speech di Marco Minniti, Presidente della Fondazione Med-Or e infine la Tavola Rotonda, moderata da Raffaele Marchetti, intitolata “L’Italia e la sfida della geopolitica del digitale” che analizzerà le diverse sfide poste in essere dalla rivoluzione digitale per la politica estera e di sicurezza italiana. La tavola rotonda vedrà la partecipazione di Bruno Frattasi, Direttore Generale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN); Giovanni Gagliano, Capo del VI Reparto Informatica, Cyber e Telecomunicazioni dello Stato Maggiore della Difesa; Enrico Bagnasco, CEO TI Sparkle; e Lorenzo Mariani, Condirettore Generale di Leonardo.

Le conclusioni dei lavori saranno affidate ad Alfredo Mantovano, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica.

La geopolitica del digitale è un tema di grande attualità e di fondamentale importanza per il futuro del nostro Paese. La conferenza, grazie alla partecipazione di relatori di alto livello e l’ampio spettro di argomenti trattati, rappresenterà un’importante occasione per approfondire il tema del ruolo delle tecnologie digitali nel mondo di oggi e di domani.

Approfondimenti

Oman: hub energetico e mediatore geopolitico

Nel pieno della transizione energetica e di un contesto geopolitico frammentato, lOman sta emergendo come un attore chiave, capace di combinare ambizioni economiche con abilità diplomatiche di mediazione.

Leggi l'approfondimento
Notizie

Intelligenza artificiale, Supercomputing, Intelligence Economica nel contesto geopolitico dell’America latina e dell’Indo-Pacifico

Il 15 aprile 2025 si è svolto a Roma l’evento della Med-Or Italian Foundation dedicato alle potenzialità dell’Intelligenza Artificiale e dal calcolo ad alte prestazioni per l’analisi economica e geopolitica nel contesto geostrategico delle regioni latinoamericana e indopacifica

Leggi la notizia
Approfondimenti

La scomparsa di Papa Francesco

Il ritratto di Papa Francesco, il Papa venuto “quasi dalla fine del mondo” a cura di Rossella Fabiani

Leggi l'approfondimento