News

Nuovi orizzonti di cooperazione tra Italia ed Emirati Arabi Uniti: l’evento della Fondazione Med-Or

La Fondazione Med-Or ha organizzato il seminario “New Horizons for Cooperation between Italy and the UAE”, tenutosi a Roma il 26 e 27 ottobre 2022

Il 26 e 27 ottobre 2022 si è svolto a Roma, presso l’Hotel Sina Bernini Bristol, un seminario organizzato dalla Fondazione Med-Or dal titolo “New Horizons for Cooperation between Italy and the UAE”. La due giorni realizzata da Med-Or, dedicata alle relazioni tra Italia ed Emirati Arabi Uniti, ha registrato un’ampia partecipazione di personaggi di spicco del mondo istituzionale, accademico e diplomatico italiano e numerosi studiosi emiratini. L’evento, aperto nella mattina di mercoledì con un intervento introduttivo del Presidente di Med-Or Marco Minniti, si è articolato in diverse tavole rotonde dedicate rispettivamente alla geopolitica del Mediterraneo allargato, alle relazioni tra Italia ed Emirati, alle possibilità di cooperazione in ambito culturale, economico, ambientale e a questioni di natura strategica sulle quali è possibile rilanciare la collaborazione tra i due paesi: dalle sfide che originano proprio dal quadro geopolitico mediterraneo ai cambiamenti climatici, alla transizione energetica, alla sicurezza sanitaria ed alimentare. Nel corso dei sei panel in cui si è articolato il seminario, è stato possibile affrontare le diverse tematiche in maniera costruttiva e propositiva, grazie ai contributi degli esperti presenti, che hanno proposto spunti di riflessione e di dialogo per il rilancio della cooperazione strategica con Abu Dhabi.

Durante l’evento si è discusso di come rafforzare la partnership politica, economica ed energetica tra l’Italia e gli Emirati Arabi Uniti attraverso, ad esempio, la promozione di nuovi investimenti strategici nel bacino del Mediterraneo Allargato. È stata richiamata più volte la necessità di stringere più concreti legami culturali e accademici che favoriscano lo scambio di opinioni tra studenti e professori universitari di entrambi i paesi. Sono stati discussi case studies relativi ad aree critiche della regione in cui EAU e Italia possono trovare collaborazione e unità d’intenti ed è stata affrontata la questione del Climate Change e di come questo particolare fenomeno condizioni la Food and Health Security della regione.

Gli EAU, anche per la loro posizione strategica di crocevia tra Asia, Africa ed Europa, sono diventati nel corso degli ultimi anni il principale attore del mondo arabo, oltre ad essere un player internazionale sempre più importante soprattutto in alcune partite fondamentali per il futuro del Mediterraneo. Anche in ragione del forte interscambio commerciale con l’Italia, e la proiezione geopolitica italiana proprio verso la regione mediterranea, è indispensabile rafforzare il rapporto di collaborazione tra i due paesi.

Approfondimenti

Si rafforza l’asse tra Delhi e Canberra

Cosa c’è alla base delle nuove relazioni politico-diplomatiche tra India e Australia? L’analisi di Guido Bolaffi

Leggi l'approfondimento
Notizie

Nouakchott: una magia araba tra passato e futuro. L’evento della Fondazione Med-Or al MAXXI

L’evento, organizzato dalla Fondazione Med-Or in collaborazione con il Ministero della Cultura della Mauritania e l’Ambasciata di Mauritania in Italia, si è svolto giovedì 23 marzo a Roma presso l’auditorium del MAXXI

Leggi la notizia
Approfondimenti

La sfida mediterranea

Il Mediterraneo rappresenta una delle principali aree di riferimento verso cui si muove la politica estera italiana. Nel corso degli ultimi anni, questa regione stretta tra tre continenti ha assunto un’importanza crescente sul piano geopolitico, essendo teatro del confronto tra tutte le grandi potenze globali.

Leggi l'approfondimento