Siria

Geografie

Indipendente dal 1946, la Siria è un paese del Medio Oriente che confina a nord con la Turchia, a est con l’Iraq, a sud con la Giordania, a ovest con Israele e il Libano, mentre sempre a ovest si affaccia sul mar Mediterraneo. La popolazione ammonta a 21,5 milioni di persone e la lingua ufficiale è l’arabo.

La Siria è stata interessata da una sanguinosa guerra civile dal 2011, e il conflitto non si è ancora risolto. Il governo del presidente Bashar al-Assad ha riconquistato il controllo di gran parte del territorio, sul quale sono presenti forze russe, iraniane, turche e statunitensi, oltre a milizie filogovernative legate all’organizzazione libanese Hezbollah. Recentemente alcuni paesi arabi hanno riavviato relazioni diplomatiche con la Siria, che resta ancora oggi ampiamente isolata sul piano internazionale, e sotto embargo.

Anche se il volume dell’interscambio è basso, Siria e Italia godono di buone relazioni. Durante la guerra civile, l'Agenzia di Cooperazione Italiana ha fornito una grande assistenza alla Siria attraverso iniziative multilaterali.

Approfondimenti

Zelensky alla Lega Araba di Gedda: la regione acquisisce centralità

La scelta saudita di invitare il presidente ucraino fa da contraltare al ritorno di Assad. L’analisi di Daniele Ruvinetti

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti

Tra terremoti e alluvioni, il mediterraneo ferito

Il terremoto in Marocco e l’alluvione in Libia riaccendendo i fari della comunità scientifica sull’area del Mediterraneo, la cui fragilità strutturale è già, purtroppo, ben nota. Il punto di Silvia Camisasca

Leggi l'approfondimento
Approfondimenti

Nuova ondata di proteste in Siria: la restaurazione incompiuta di Bashar al-Assad?

In Siria, il continuo deterioramento del quadro economico e l’aumento dei prezzi dei beni di largo consumo sono alla base della nuova ondata di proteste anti-Assad. Il punto di Claudia De Martino

Leggi l'approfondimento